codice comunicazioni elettroniche
-
Telefonia Mobile
Telefonia Mobile: dal 29 Aprile 2024 via all’aumento dei limiti elettromagnetici in Italia
A partire dal 29 Aprile 2024 entreranno in vigore le disposizioni normative con cui l’Italia aumenta i limiti di emissione elettromagnetica…
Leggi Tutto » -
Telefonia Mobile
Telefonia Mobile, le Operator Attack continuano: cosa è cambiato con la legge sulla concorrenza
Nei mesi scorsi, è entrata in vigore la legge annuale sulla concorrenza, che contiene alcune nuove normative che riguardano la telefonia…
Leggi Tutto » -
LexFonia
Codice Comunicazioni, approvato DL Correttivo: il commento di Massimo Sarmi di Asstel
Nella giornata di ieri, 20 Marzo 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo Correttivo del Codice delle…
Leggi Tutto » -
LexFonia
Asstel, le parole del Presidente Sarmi al Senato sul DL Correttivo Codice Comunicazioni
Nella giornata di oggi, 16 Gennaio 2024, Massimo Sarmi, Presidente di Asstel, è intervenuto in Senato nell’ambito delle audizioni in Commissione…
Leggi Tutto » -
Telefonia Mobile
Telefonia Mobile, approvato DDL Concorrenza: norme su Operator Attack e limiti elettromagnetici
Nei giorni scorsi, la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il DDL Concorrenza, dopo la prima approvazione già ottenuta in…
Leggi Tutto » -
Telefonia Mobile
Offerte Operator Attack verso lo stop: ok dal Senato al DDL Concorrenza, si passa alla Camera
Nei giorni scorsi, dopo la trattazione in Commissione e poi in aula, il Senato ha approvato, con alcune modifiche, il…
Leggi Tutto » -
Telefonia Mobile
Telefonia Mobile, stop alle offerte Operator Attack? Approvato emendamento al DDL Concorrenza
Nei prossimi mesi, il mercato della telefonia mobile italiano potrebbe dover dire addio alla pratica delle offerte di tipo Operator…
Leggi Tutto » -
Telefonia Mobile
Telefonia: Antitrust propone stop alle Operator Attack e aumento limiti elettromagnetici
Nell’ambito della predisposizione della Legge annuale sulla Concorrenza 2023, l’Autorità Antitrust ha comunicato al Governo alcune proposte di riforma concorrenziale,…
Leggi Tutto » -
Tim Rete Fissa
TIM, modem a rate: introdotta restituzione senza pagare rate residue in caso di recesso
I clienti TIM di rete fissa che hanno incluso nell’offerta un modem dell’operatore con pagamento a rate hanno la possibilità,…
Leggi Tutto » -
LexFonia
Telefonia: obbligatoria la Sintesi Contrattuale del Nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche dal 21 Dicembre 2020, gli operatori di telecomunicazione dovranno predisporre…
Leggi Tutto » -
Reti e Frequenze
TIM al Senato: puntare sulle reti tramite coinvestimento, il wholesale only è un modello residuale
Il ciclo di audizioni alla Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato, per discutere sul ddl n. 1721 e sul codice delle…
Leggi Tutto » -
WindTre
WindTre al Senato: l’ostilità dei Comuni per le nuove reti può aumentare il digital divide
WindTre ha partecipato oggi, insieme agli altri operatori, al ciclo di audizioni al Senato per discutere sul recepimento del Codice…
Leggi Tutto » -
iliad
Iliad, Benedetto Levi al Senato: fake news sul 5G portano a provvedimenti locali ingiustificati
Anche Iliad ha preso parte all’audizione alla Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato, per discutere sul ddl n. 1721 e…
Leggi Tutto » -
Tim Rete Fissa
TIM Business: multa di quasi mezzo milione di euro per la rimodulazione del servizio Safe Web
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, AGCOM, ha pubblicato i dettagli di una sanzione di quasi mezzo milione di euro…
Leggi Tutto »
- 1
- 2