Stop bollette a 28 giorni: arriva alla camera la proposta di legge contro la tredicesima mensilità

Share

Da più di due anni ormai gli operatori telefonici di rete fissa e mobile hanno “aggiunto” un tredicesimo mese alla normale durata dell’anno, convertendo le consuete bollette telefoniche in fatture a 28 giorni (4 settimane), assicurandosi cosi introiti maggiori. La fatturazione a 28 giorni, infatti, comporta per i consumatori il pagamento di 13 bollette anziché di 12 e un aumento dell’8,7% all’anno dei costi.

Di recente l’Agcom, l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, aveva espresso il suo dissenso nei confronti di questa trovata, sanzionando gli operatori delle reti telefoniche fisse Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb a pagare una multa di 2,5 milioni di euro, un’inezia se confrontata ai ricavi milionari generati dall’invenzione del tredicesimo mese. L’AssTel ha deciso di fare ricorso al Tar.

Adesso però sulle fatture a 28 giorni è arrivata anche la proposta di legge depositata oggi alla Camera dalla vicepresidente Alessia Morani del Partito Democratico.

La normativa, che dovrebbe essere assorbita nella legge di Bilancio da approvare entro l’anno, introduce l’obbligo della fatturazione dei servizi su base mensile per gli operatori di telefonia, pay tv, luce e gas; sancisce un rinvigorimento dei poteri di vigilanza da parte delle autorità competenti con conseguente aumento delle sanzioni da esse comminabili e la restituzione delle somme indebitamente percepite da parte degli operatori in caso di violazione dell’obbligo di cadenza mensile.

Infine alle aziende di comunicazione elettronica viene limitata anche la possibilità di modificare le condizioni contrattuali in maniera unilaterale, modifica possibile soltanto in vista di un giustificato motivo obiettivo.

Immediato il plauso delle associazioni dei consumatori che finalmente vedono uno spiraglio di luce in questa situazione. Da tempo ormai richiedevano drastici interventi per ripristinare l’anno di dodici mesi.

Se la legge verrà approvvata, non è escluso che gli operatori di telefonia decidano di adeguare il canone da 28 giorni a 30 giorni allo stesso prezzo (esempio: da 7 euro ogni 28 giorni a 7,50 euro ogni 30 giorni) per motivi economici. Voi cosa ne pensate?

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Very Esclusiva Giga x2 a 4,99 euro al mese adesso con primo rinnovo gratuito

In queste ultime ore, l'operatore virtuale Very Mobile ha deciso di aggiornare la sua offerta Very…

2 Aprile 2025

WINDTRE Easy Pay: introdotto costo di disattivazione anticipata nei primi 24 mesi

A partire da oggi, 2 Aprile 2025, WINDTRE ha introdotto delle nuove Condizioni Generali di…

2 Aprile 2025

Eolo Casa in tecnologia FWA e FTTH: torna il portafoglio standard da 24,90 euro al mese

A partire da ieri, 1° Aprile 2025, per i nuovi clienti dell'operatore di rete fissa…

2 Aprile 2025

1Mobile celebra la vittoria di FCZeta Milano, la squadra di creator campione in Terza Categoria

Il calcio non è mai stato così digitale. 1Mobile, operatore virtuale di telefonia mobile attivo…

2 Aprile 2025

Vodafone e Telepass: le promo continuano, ma cambia il cashback sui pedaggi

Anche nel mese di Aprile 2025 rimane disponibile l'iniziativa di Vodafone Italia in collaborazione con Telepass,…

2 Aprile 2025

WindTre aggiorna il portafoglio Travel Pass: adesso anche in Oceania e in versione solo dati

Oggi 2 Aprile 2025, l'operatore telefonico WindTre ha aggiornato il suo portafoglio Travel Pass per…

2 Aprile 2025