“Le applicazioni mobili sono sempre più diffuse – sottolinea Antonello Soro, Presidente dell’Autorità italiana. “Chi possiede uno smartphone normalmente ha attive in media 40 applicazioni che offrono servizi di vario genere, ma che sono in grado di raccogliere grandi quantità di dati personali, per esempio accedendo alla rubrica telefonica, alle foto oppure utilizzando dati di localizzazione. Spesso tutto ciò avviene senza che l’utente dia un consenso libero ed informato e questo può comportare rischi per la privacy. Occorre dunque un’adeguata definizione di garanzie e misure a tutela dei dati personali e a questo risponde l’iniziativa del GPEN”.
Le 28 Autorità che fanno parte del network effettueranno dunque uno “sweep” (letteralmente “indagine a tappeto”) per esaminare alcune app e inseriranno le informazioni raccolte in un report, nel quale sono presenti indicatori che consentono di verificare caratteristiche e funzionalità delle app e la loro conformità alle diverse normative nazionali sulla privacy.
L’ambito prescelto dal Garante italiano è quello delle applicazioni mediche, un settore che presenta profili molto delicati, riguardando dati sanitari, e che risulta in crescente sviluppo. Gli “sweepers” dell’Authority concentreranno dunque il loro esame su alcune app italiane e su alcune di quelle straniere individuate tra le 50 più importanti disponibili sulle varie piattaforme (Android, iOs, Windows, etc.). Gli eventuali profili di violazione della privacy rilevati saranno valutati dal Garante ai fini di possibili interventi prescrittivi o sanzionatori.
Il giorno per l’effettuazione dello “sweep” sarà scelto dal Garante in una data tra il 12 e il 18 maggio 2014, settimana individuata dal GPEN per coordinare temporalmente l’azione delle Autorità privacy.
L’iniziativa assunta a livello globale servirà anche a realizzare una serie di importanti obiettivi: accrescere la consapevolezza della necessità di proteggere i dati personali; favorire il rispetto delle norme a salvaguardia degli utenti; sviluppare azioni di sensibilizzazione e formazione del pubblico sull’uso delle applicazioni mobili; promuovere iniziative globali sulla privacy. I risultati dell’indagine verranno resi noti il prossimo autunno.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
A partire da oggi, 25 Aprile 2025, viene avviata ufficialmente la migrazione progressiva delle SIM…
Oggi, 24 Aprile 2025, Motorola ha svelato diverse novità riguardante il suo ecosistema di dispositivi…
A partire da Domenica 27 Aprile 2025, salvo cambiamenti, per i nuovi clienti di rete…
A partire da oggi, 24 Aprile 2025, per coloro che attivano l'offerta di rete fissa…
Nella giornata di ieri, 23 Aprile 2025, il Gruppo Retelit, operatore italiano di telecomunicazioni focalizzato…
Un confronto con il settore per ribadire la centralità delle telecomunicazioni nello sviluppo tecnologico e…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie