Fusioni e Vendite

Retelit acquista gli asset e le attività B2B di BT Italia: firmato accordo preliminare

Nella giornata di ieri, 23 Aprile 2025, il Gruppo Retelit, operatore italiano di telecomunicazioni focalizzato sul mercato B2B (Business to Business), ha annunciato di aver siglato un accordo preliminare con BT Italia, per l’acquisizione delle sue attività Business to Business e degli asset localizzati nel Paese.

L’accordo, attualmente subordinato all’approvazione delle Autorità competenti, riguarda a detta di Retelit un portafoglio che nel 2024 ha generato ricavi per circa 160 milioni di euro, rappresentando un ulteriore passo strategico per la società nel rafforzamento della propria presenza sul mercato corporate italiano.

L’operazione, in particolare, consentirà all’azienda di ampliare la propria rete in fibra ottica con l’aggiunta di ulteriori 11.500 km, portando l’infrastruttura complessiva del Gruppo a superare i 47.000 km di estensione.

A ciò si aggiunge l’incremento della capacità del proprio network di Data Center sul territorio nazionale, con 10 MW di potenza supplementare, a supporto, come comunicato da Retelit, di un’offerta infrastrutturale e di servizi ICT orientata all’innovazione e alla trasformazione digitale delle aziende in Italia.

Con questa operazione, Retelit acquisirà anche un portafoglio clienti composto da oltre 360 aziende, attualmente servite da BT Italia. Queste realtà, ha affermato l’azienda, potranno così contare su un operatore interamente votato al mercato B2B, che integra infrastruttura di proprietà, piattaforme tecnologiche e competenze, offrendo soluzioni che spaziano dalla connettività al cloud, fino ai servizi di data center.

Si fa presente, ad ogni modo, che come già raccontato da MondoMobileWeb, già nel 2024 Retelit aveva rilevato un primo ramo d’azienda di BT Italia, acquisendo le attività di BT Enìa, operatore locale attivo nel mercato ICT in Emilia Romagna, che in particolare offre servizi di telecomunicazioni e soluzioni IT alle imprese e alla Pubblica Amministrazione nelle province di Parma, Reggio Emilia e Piacenza.

Si sottolinea, inoltre, che alcune delle attività precedentemente detenute da BT Italia erano già passate sotto altri operatori, tra cui TIM, divenuta nel 2021 proprietaria delle Business Unit di BT Italia che offrono servizi ai clienti della Pubblica Amministrazione e al segmento Small & Medium Business (SMB), in seguito a una diversa operazione di acquisizione.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.