MVNO Europe, l’Associazione che rappresenta gli operatori di rete mobile virtuali (MVNO) in tutta Europa, ha accolto favorevolmente il parere fornito nei giorni scorsi dal BEREC in merito alla prossima revisione del regolamento sul Roaming UE, sollecitando la Commissione Europea ad adottare le principali proposte.
L’Associazione degli MVNO europei lo ha reso noto nella giornata di oggi, 16 Aprile 2025, commentando così il parere del BEREC del 28 Marzo 2025 (ecco il documento completo) in merito alla prossima revisione, prevista entro il 30 Giugno 2025, del Regolamento Europeo 2022/612, entrato in vigore dal 1° Luglio 2022 e con il quale lo schema Roaming Like At Home (RLAH) è stato esteso per altri 10 anni.
Secondo MVNO Europe, questo parere del BEREC rappresenta un passo avanti costruttivo per affrontare gli squilibri che affliggono gli MVNO e promuovere un mercato della telefonia mobile più competitivo, equo e sostenibile in tutta l’UE.
A detta dell’Associazione, il riconoscimento da parte del BEREC delle sfide specifiche che gli MVNO devono affrontare, come il limitato potere negoziale, il pagamento di prezzi all’ingrosso prossimi ai limiti massimi regolamentati e l’assenza di garanzie di qualità del servizio, convalida le preoccupazioni sollevate da MVNO Europe.
In particolare, il parere del BEREC evidenzia che, mentre la maggior parte degli operatori di rete mobile (MNO) garantisce tariffe di roaming all’ingrosso ben al di sotto dei limiti massimi, gli MVNO spesso non beneficiano di condizioni analoghe, con conseguenti perdite finanziarie continue nella fornitura del “Roam Like At Home” (RLAH).
MVNO Europe afferma di essere particolarmente incoraggiata dalla richiesta del BEREC di una significativa riduzione dei limiti massimi di Roaming all’ingrosso, in linea con l’attività di advocacy dell’associazione.
L’Associazione specifica che gli attuali limiti massimi all’ingrosso superano i costi effettivi sostenuti dalle reti visitate e una loro riduzione ripristinerebbe l’equilibrio competitivo, mitigherebbe le perdite sistemiche per gli MVNO e garantirebbe agli utenti finali quote di Fair Use Policy (FUP) più generose, senza compromettere le garanzie normative.
Il BEREC sottolinea inoltre il ruolo fondamentale dei membri di MVNO Europe nel consentire una connettività Machine to Machine (M2M) e Internet of Things (IoT) senza soluzione di continuità, inclusi i casi d’uso a bordo dei veicoli e transfrontalieri.
Tuttavia, MVNO Europe non concorda pienamente con la conclusione del BEREC secondo cui non sono attualmente necessarie ulteriori misure normative in questo settore.
A questo proposito, infatti, MVNO Europe chiede un quadro normativo chiaro e armonizzato per i servizi IoT, M2M e per le auto connesse, che includa obblighi inequivocabili di accesso all’ingrosso per gli accordi di roaming permanente.
Secondo l’Associazione degli operatori virtuali europei queste misure sono essenziali per sfruttare appieno il potenziale degli MVNO focalizzati sull’IoT, riconosciuti da partner commerciali come i produttori di veicoli e automobili, come leader europei nella fornitura di connettività IoT transfrontaliera senza interruzioni.
Oltre a raccomandare una riprogettazione del meccanismo di sostenibilità a livello retail, MVNO Europe sottolinea poi che il parere del BEREC fa eco alla sua proposta di introdurre un meccanismo di sostenibilità a livello wholesale, riducendo al contempo i massimali per la maggior parte del mercato in modo da riflettere i livelli di costo effettivi.
Alessandro Denaro, Policy Officer di MVNO Europe, ha dichiarato:
Sosteniamo fermamente il riconoscimento da parte del BEREC che l’attuale quadro normativo sul roaming all’ingrosso non è pienamente al servizio della concorrenza e dei consumatori.
Una riduzione sostanziale dei massimali all’ingrosso, l’introduzione di un meccanismo di sostenibilità a livello wholesale e la rimozione delle restrizioni ingiustificate al roaming permanente (per i servizi IoT, M2M e per le auto connesse) sbloccherebbero l’innovazione, rafforzerebbero la competitività digitale dell’Europa e consentirebbero agli MVNO di continuare a offrire connettività conveniente e di alta qualità a consumatori, imprese e partner industriali in tutto il continente.
Mentre la Commissione Europea prepara la revisione del Regolamento sul Roaming UE, MVNO Europe esorta i responsabili politici a cogliere questa opportunità per realizzare un mercato interno per la connettività mobile più inclusivo e sostenibile.
Infine, MVNO Europe invita la Commissione Europea a includere le proposte chiave del BEREC nella sua revisione e conferma il suo impegno a collaborare con il BEREC, la Commissione Europea e i co-legislatori per garantire che la prossima fase del Regolamento sul Roaming UE rafforzi la concorrenza e offra benefici tangibili ai consumatori europei, con l’obiettivo di consentire alle imprese europee di prosperare in un mercato globale.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Negli ultimi giorni, è stato rilasciato un nuovo aggiornamento per IO, l'app dei servizi pubblici,…
Nella giornata di oggi, 7 Maggio 2025, Open Fiber ha annunciato di aver siglato un…
Nelle ultime ore, Optima Mobile ha ancora una volta prorogato la sua promo Porta un…
Nella giornata di oggi, 7 Maggio 2025, Digi Italia, filiale italiana del Gruppo di telecomunicazioni…
Il Consiglio di Amministrazione di TIM, riunitosi, oggi 7 maggio 2025, sotto la presidenza di…
Da alcune ore, per le nuove attivazioni online delle principali offerte di rete mobile Vodafone,…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie