Eventi e IniziativeFiberCopTrasformazione Digitale

FiberCop apre la centrale sperimentale di Aranova per il Green Energy Day 2025

Un impianto fotovoltaico da 12 kW, batterie agli ioni di litio da 2.000 Ah (ampere per ora) e una stazione intelligente per la gestione dell’energia: FiberCop ha trasformato la centrale telefonica di Aranova in un modello di sostenibilità e innovazione tecnologica e apre le porte al sito in provincia di Roma in occasione dell’edizione 2025 del Green Energy Day, l’evento nazionale dedicato alle energie rinnovabili e alla transizione ecologica, in programma oggi 12 aprile 2025.

Il progetto portato avanti da FiberCop, gestore dell’infrastruttura di rete digitale in Italia, è in fase di sperimentazione e dimostra come sia possibile integrare soluzioni green all’interno delle infrastrutture di telecomunicazione, ottimizzando l’uso dell’energia e riducendo il ricorso alla rete elettrica tradizionale.

Il sistema consente infatti alla centrale di funzionare autonomamente per molte ore, fino a 10 continuative, grazie all’accumulo di energia rinnovabile e alla gestione intelligente dei flussi energetici, anche su richiesta dell’Ente Distributore in caso di criticità della rete elettrica e senza provocare cali o disservizi alla rete telefonica.

Daniele Nutini, Responsabile Decommissioning, Technical Infrastructures & Energy Engineering di FiberCop, ha dichiarato:

“Il progetto realizzato da FiberCop nella centrale di Aranova rappresenta un esempio concreto di come il settore delle telecomunicazioni possa intraprendere con decisione la strada della sostenibilità. In un momento in cui la transizione ecologica è una priorità condivisa, dimostriamo che è possibile evolversi adottando soluzioni innovative basate sull’utilizzo di energia rinnovabile e su un’attenta gestione delle risorse.

La centrale di Aranova ne è una prova tangibile: rappresenta un’infrastruttura all’avanguardia in cui la tecnologia non è solo uno strumento di progresso, ma un vero e proprio alleato strategico per costruire un futuro più green, efficiente e rispettoso dell’ambiente”.

Accanto alla produzione fotovoltaica e allo stoccaggio con batterie ad alta capacità, la centrale è dotata di una stazione di conversione (400Vca/48Vcc) che regola e indirizza l’energia verso gli apparati, garantendo un uso efficiente e ottimizzato.

Un sistema di freecooling, inoltre, consente il raffrescamento degli impianti senza consumo eccessivo, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità dell’intera infrastruttura.

I risparmi di energia elettrica dalla rete tradizionale per l’utilizzo degli apparati di telecomunicazione della centrale risultano pari ad una media del 25% con punte fino al 39% nei mesi estivi.

Se si considera invece il funzionamento generale della centrale (apparati di telecomunicazione più altri servizi accessori, il saving medio è del 13% con punte del 22% nei mesi estivi.

La sperimentazione di Aranova si inserisce nel più ampio impegno di FiberCop per promuovere soluzioni replicabili e innovative nel settore delle telecomunicazioni. Un esempio concreto di come la tecnologia possa essere alleata della transizione energetica, in linea con gli obiettivi del Green Energy Day.

Comunicato Stampa

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.