Telefonia Fissa

Starlink lancia piano Residenziale con kit Standard gratis ma con vincolo di 12 mesi

Share

Starlink, il servizio di connettività internet satellitare di SpaceX, ha lanciato anche in Italia una nuova promo per chi sottoscrive il piano Residenziale, permettendo di ottenere il kit Starlink Standard, comprensivo dell’antenna satellitare e del modem Wi-Fi, a costo zero se si mantiene il servizio attivo per 12 mesi.

Negli ultimi giorni, infatti, viene proposta anche in Italia l’opzione Kit Starlink Standard gratuito con impegno di 12 mesi, disponibile solo in determinati paesi e in alcune aree geografiche.

Fino ad ora, per il territorio italiano era possibile sottoscrivere, per le installazioni fisse, indicate per le abitazioni, i piani Residenziale Lite a 29 euro al mese o Residenziale a 40 euro al mese, in entrambi i casi con il kit Standard al costo di 349 euro una tantum.

Invece, adesso Starlink offre la possibilità di ottenere un kit Starlink Standard a costo zero, invece che a 349 euro, disponibile solo con il piano Residenziale a 40 euro al mese, con l’impegno a usufruire continuativamente del servizio per 12 mesi.

Con questa promozione, il costo del primo mese di servizio, pari a 40 euro, viene addebitato al momento della sottoscrizione sul sito Starlink. Il ciclo di fatturazione inizierà al momento dell’attivazione o 30 giorni dopo la consegna, a seconda di quale evento si verifica per primo.

Inoltre, con questa opzione si ha diritto anche ad una prova di 30 giorni, con cui se il cliente recede dall’abbonamento e restituirà il kit entro 30 giorni riceverà un rimborso completo.

Al termine del periodo di prova, l’impegno a usufruire continuativamente del servizio per 12 mesi avrà inizio a seguito dell’attivazione da parte del cliente.

Durante i 12 mesi di vincolo, una qualsiasi delle seguenti azioni comporterà una penale di modifica: Cambio dell’indirizzo di destinazione del servizio; Annullamento del piano di servizio; Inadempimento al pagamento puntuale di una fattura; Tentativo di trasferire il kit a un altro utente; Annullamento del piano di servizio durante la prova di 30 giorni senza provvedere al reso del kit.

Per il mercato italiano, verrà addebitata una penale di 349 euro, che in ogni caso viene ridotta su base mensile e proporzionale nel corso del periodo di impegno di 12 mesi.

La confezione del Kit Standard comprende l’antenna satellitare Starlink, con orientamento manuale assistito da software, il cavalletto per posizionare l’antenna all’esterno, il router Wi-Fi 6 Starlink Gen 3 da posizionare all’interno dell’abitazione, collegato all’antenna con il cavo Starlink (15 metri), il cavo AC per l’alimentazione elettrica (1,5 metri) e l’alimentatore con cavo da 1,5 metri.

Il servizio di connettività internet satellitare di Starlink, che si avvale della costellazione di satelliti artificiali di SpaceX, risulta attualmente disponibile in tutta Italia, secondo quanto indicato nella mappa della disponibilità del servizio con velocità di download che possono essere comprese tra 147 Mbps e 304 Mbps, mentre con velocità di upload comprese tra 19 Mbps e 33 Mbps.

Le altre opzioni senza vincoli per attivare Starlink in Italia

Se non si è interessati ad impegnarsi per 12 mesi, rimane comunque possibile scegliere fra piano Residenziale Lite a 29 euro al mese o piano Residenziale a 40 euro al mese, in quel caso con il kit Standard al costo di 349 euro una tantum da pagare al momento della sottoscrizione.

In alternativa, i due piani Residenziali sono acquistabili anche con il Kit Starlink Mini, in questo caso acquistabile al costo di 299 euro.

Sia il piano Residenziale che il piano Residenziale Lite disponibili per i clienti consumer includono traffico dati illimitato dedicato alle installazioni fisse.

Tuttavia, a differenza del Residenziale, il piano Residenziale Lite offre dati mensili illimitati a bassa priorità: infatti, nelle ore di maggiore utilizzo, la priorità sarà assegnata al piano Residenziale. Pertanto, in tali momenti la velocità del servizio Residenziale Lite potrebbe risultare inferiore a quella offerta dal piano Residenziale.

Inoltre, secondo quanto indicato nella pagina dedicata del sito Starlink, con il piano Residenziale Lite si avrà una velocità compresa tra 50 e 100 Mbps, mentre con il piano Residenziale si ottiene una velocità tra 150 e 250 Mbps.

Il piano Residenziale Lite di Starlink offre comunque la possibilità di passare al piano Residenziale in qualsiasi momento.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Iliad cambio offerta: upgrade ora con Giga 120, Giga 150, Giga 200, Giga 250 e Dati 350

Con il ritorno di Giga 200 e Giga 250, è cambiato nuovamente il portafoglio di…

11 Maggio 2025

Feder Mobile vince causa contro Rabona per uso del nome Feder in alcuni piani tariffari

L'operatore virtuale Feder Mobile ha vinto una causa intentata negli anni scorsi nei confronti di…

10 Maggio 2025

Iliad Italia, risultati Q1 2025: ecco quando saranno presentati i primi dati del 2025

Il Gruppo Iliad ha comunicato negli ultimi giorni la data in cui renderà noti i…

10 Maggio 2025

DAZN, ultime giornate Serie A: ritorna promo Standard senza vincoli da 19,90 euro al mese

DAZN Italia ha deciso di riproporre ancora per qualche giorno la promozione che permette di…

9 Maggio 2025

TIM Party: in palio viaggio e biglietti per assistere a semifinale del Roland Garros 2025

A partire da oggi, 9 Maggio 2025, i clienti TIM iscritti al programma gratuito TIM…

9 Maggio 2025

WINDTRE proroga di 1 giorno la scadenza del portafoglio standard mobile e fisso

WINDTRE si appresta a prorogare di un solo giorno l'attuale scadenza del portafoglio di offerte…

9 Maggio 2025