FastwebReti e FrequenzeRimodulazioni TariffarieVodafone Italia

Fastweb Mobile, al via migrazione delle SIM su rete Vodafone Italia: cosa cambia per i clienti

A partire da oggi, 25 Aprile 2025, viene avviata ufficialmente la migrazione progressiva delle SIM dei clienti Fastweb Mobile sulla rete mobile di Vodafone Italia, che in seguito alla nascita di Fastweb + Vodafone è ormai di proprietà dell’azienda.

Si ricorda infatti che, in seguito al closing dell’operazione di acquisto avvenuto il 31 Dicembre 2024, come annunciato ufficialmente il 2 Gennaio 2025, Vodafone Italia fa ora parte del Gruppo Swisscom, la società di telecomunicazioni svizzera già proprietaria di Fastweb in Italia.

In questo modo, è cominciato ufficialmente il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, con la creazione del nuovo corporate brand Fastweb + Vodafone.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, l’avvio della migrazione delle SIM Fastweb Mobile sulla rete di Vodafone Italia a partire dalla data di oggi, 25 Aprile 2025, era già stato annunciato da Fastweb lo scorso 25 Marzo 2025, con un’informativa dedicata pubblicata nella sezione Fastweb Informa del suo sito web ufficiale, dal titolo “Comunicazione Importante – novità sulla rete mobile”.

In questo modo, viene rispettato quanto era stato indicato nel piano di integrazione di Fastweb + Vodafone, il quale prevedeva proprio nel corso del 2025 l’avvio della migrazione dei clienti con SIM Fastweb sulla rete mobile dell’operatore rosso.

Come era stato comunicato con gli ultimi risultati finanziari del Gruppo Swisscom, in particolare, l’operatore intende avere già nel 2026 tutte le SIM Fastweb sulla rete proprietaria di Vodafone Italia.

Infatti, come già raccontato, TIM ha annunciato a Febbraio 2025 che il contratto wholesale di Fastweb terminerà nel 2026, per cui le SIM Fastweb non potranno più accedere alla rete mobile TIM.

Più in generale, Fastweb aveva già pianificato di uscire dagli accordi MVNO e di condivisione della rete mobile esistenti, in favore della rete mobile Vodafone Italia, eliminando così i costi dei contratti wholesale.

Cosa cambia per i clienti Fastweb Mobile

Finora, Fastweb Mobile ha utilizzato sia TIM che WINDTRE come reti di appoggio per le proprie SIM (senza la possibilità di utilizzare entrambe le reti), perseguendo una politica multi fornitore. Da diversi mesi, ad ogni modo, la rete TIM non viene più utilizzata con le nuove attivazioni di SIM Fastweb, ma soltanto da quei già clienti che non sono ancora stati migrati alla rete WINDTRE. Tuttavia, secondo diverse segnalazioni, dalla seconda metà del 2024 sarebbero emersi casi specifici e limitati in cui alcuni clienti Fastweb sarebbero stati spostati dalla rete WINDTRE a quella TIM.

Con la nascita della nuova realtà Fastweb + Vodafone, come confermato anche allora dalla stessa azienda, i clienti Fastweb Mobile saranno comunque migrati sulla rete mobile Vodafone Italia.

L’operatore aveva già specificato che il processo di migrazione per i clienti Fastweb Mobile non richiederà la sostituzione delle SIM fisiche, e i clienti sarebbero stati subito informati di eventuali modifiche della rete mobile di appoggio.

Da oggi, 25 Aprile 2025, è dunque partita la migrazione delle SIM Fastweb Mobile verso la rete di Vodafone Italia, che coinvolgerà progressivamente tutti i clienti di rete mobile dell’operatore italiano controllato dal Gruppo TLC svizzero.

In particolare, come annunciato nelle scorse settimane da Fastweb, i clienti che passeranno su rete mobile Vodafone Italia potranno utilizzare le tecnologie 2G, 4G e 5G. Si ricorda, a questo proposito, che se su rete mobile WINDTRE la tecnologia 3G rimarrà disponibile almeno fino a fine 2025, sulla rete Vodafone Italia non è invece possibile utilizzare il 3G, come già avviene con la rete mobile TIM.

Ai clienti che utilizzano la SIM in dispositivi 4G o 5G che supportano il servizio VoLTE, ha specificato l’operatore, sarà garantita la continuità di servizio senza nessun cambiamento rispetto alla situazione attuale (se non per quanto riguarda le possibili differenze di copertura di alcune zone).

Invece, a causa dell’assenza della tecnologia 3G sulla rete Vodafone Italia, dismessa a inizio 2021, ci saranno alcune problematiche per le chiamate per i dispositivi non abilitati al 4G o al servizio VoLTE, come già avviene per i clienti Fastweb che utilizzano la rete TIM.

In particolare, come spiegato da Fastweb, coloro che hanno un dispositivo dotato di 4G ma non abilitato alla tecnologia VoLTE, potranno continuare a navigare in Internet su rete 4G, tuttavia durante le telefonate, mancando la rete 3G e senza il VoLTE, sarà effettuato lo switch su rete 2G. A questi clienti, quindi, non sarà più garantita la possibilità di navigare in Internet mentre si effettua una chiamata voce.

Se invece si ha la possibilità di utilizzare il servizio VoLTE di Fastweb, i clienti potranno effettuare e ricevere chiamate rimanendo su rete 4G, evitando lo “switch” verso la rete 2G e guadagnando una qualità vocale in alta definizione, con anche la possibilità di continuare a navigare in Internet.

I clienti Fastweb Mobile che utilizzano un dispositivo mobile 2G o 3G riscontreranno invece un rallentamento nella navigazione Internet, mentre continueranno a chiamare e inviare SMS tramite rete 2G.

Il diritto di recesso con Fastweb

Come sottolineato dalla stessa Fastweb nella comunicazione pubblicata a Marzo 2025, i clienti di rete mobile che saranno interessati dalla migrazione alla rete Vodafone Italia potranno sempre recedere dal contratto in qualunque momento e senza alcun costo, utilizzando le  modalità previste dall’operatore.

In particolare, se non si accetta il cambio di rete di appoggio, il cliente potrà disdire la SIM o eSIM senza costi e senza vincoli direttamente dalla propria Area Clienti MyFastweb. Se si vorrà effettuare la portabilità del numero verso un altro gestore mobile, l’operatore ricorda che la SIM deve essere attiva, e bisogna farne richiesta direttamente al nuovo operatore.

La disdetta del contratto mobile potrà essere richiesta con le seguenti modalità:

  • online, direttamente dalla pagina dedicata dell’Area Clienti MyFastweb;
  • contattando il Servizio Clienti al 192.193;
  • tramite un operatore, utilizzando il Supporto nell’area clienti MyFastweb e chiedendo un ricontatto telefonico;
  • recandoti direttamente presso un negozio Fastweb, portando copia del documento di identità o eventuale altra documentazione prevista dalle disposizioni normative vigenti, con un preavviso di almeno 30 giorni.

Per adesioni fino al 13 Marzo 2022, oltre ai canali sopra elencati, si potrà anche compilare con i propri dati l’apposito modulo presente in MyFastweb o altra comunicazione ed inviandoli, allegando copia del documento d’identità, tramite raccomandata A/R a Fastweb SpA, Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) o tramite PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.