Iliad: nuova Top 250 Plus con Giga extra in Roaming UE, torna Top 300
A partire da oggi, 8 Aprile 2025, nel portafoglio offerte mobile dell’operatore telefonico Iliad, sia per i nuovi che per i già clienti arriva per la prima volta Top 250 Plus a 9,99 euro al mese e ritorna di nuovo Top 300 a 11,99 euro al mese. La versione Plus prevede 25 Giga in Roaming UE rispetto ai 13 Giga previsti dal regolamento “Roaming Like at Home“.
Come raccontato da MondoMobileWeb, Top 250 (senza la versione Plus) e Top 300 erano state lanciate lo scorso 11 Febbraio 2025, restando disponibili fino al giorno 6 Marzo 2025 alle ore 17:00.
Con la scadenza di queste due offerte, il portafoglio mobile Iliad era stato nuovamente aggiornato con il lancio della nuova Giga 200 a 9,99 euro al mese e il ritorno della Giga 250 a 11,99 euro al mese.
Adesso invece, nella giornata di oggi 8 Aprile 2025, sia Giga 200 a 9,99 euro al mese che Giga 250 a 11,99 euro al mese sono state chiuse in commercializzazione, ma al loro posto sono disponibili Top 250 Plus a 9,99 euro al mese e Top 300 a 11,99 euro al mese, con più Giga di traffico dati allo stesso prezzo.
Queste offerte, come indicato nel sito Iliad, rimangono disponibili fino al giorno 6 Maggio 2025 alle 15:00, mentre il resto del portafoglio è ancora valido fino a nuova comunicazione.
Il portafoglio mobile Iliad da oggi 8 Aprile 2025
Con queste novità, adesso, per il mercato consumer, il portafoglio di rete mobile per i nuovi clienti Iliad è il seguente:
- Iliad Giga 120 (ecco il link diretto) composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e rete mobile nazionali e verso alcuni paesi esteri, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 120 Giga di traffico internet mobile validi fino in 4G e 4G+, il tutto a 7,99 euro al mese;
- Iliad Top 250 Plus (ecco il link diretto) composta ogni mese da minuti illimitati (con VoLTE incluso) verso tutti i numeri di rete fissa e rete mobile nazionali e verso alcuni paesi esteri, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 250 Giga di traffico internet mobile validi fino in 5G, il tutto a 9,99 euro al mese;
- Iliad Top 300 (ecco il link diretto) composta ogni mese da minuti illimitati (con VoLTE incluso) verso tutti i numeri di rete fissa e rete mobile nazionali e verso alcuni paesi esteri, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 300 Giga di traffico internet mobile validi fino in 5G, il tutto a 11,99 euro al mese.
Sono ancora disponibili anche Iliad Domotica, dedicata ai dispositivi IoT, e Iliad Voce, con i seguenti contenuti e prezzi mensili:
- Iliad Domotica (ecco il link diretto) prevede ogni mese 50 minuti verso tutti i numeri di rete fissa e rete mobile nazionali, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e 200 Mega di traffico internet mobile valido fino in 4G e 4G+, il tutto a 1,99 euro al mese;
- Iliad Voce (ecco il link diretto) prevede ogni mese minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e rete mobile nazionali, SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 40 Mega di traffico internet mobile valido fino in 4G e 4G+, il tutto a 4,99 euro al mese.
Infine, è possibile attivare anche Iliad Dati 350 (ecco il link diretto), l’offerta solo dati composta esclusivamente da 350 Giga di traffico internet mobile fino in 4G e 4G+, con un prezzo pari a 14,99 euro al mese.
Con questa offerta, come sempre, non è previsto alcun bundle di minuti ed SMS, ma attraverso il piano tariffario base incluso nella SIM ricaricabile, i clienti possono comunque effettuare chiamate e inviare messaggi con un costo pari a 28 centesimi di euro al minuto e 28 centesimi di euro per ogni SMS.
Come si attivano queste offerte per i nuovi clienti
Per i nuovi clienti Iliad, le offerte mobile sono attivabili direttamente online sul sito dell’operatore, tramite le SIMBOX presenti negli Iliad Store con l’assistenza degli addetti, nei cosiddetti Corner sparsi in diversi punti vendita, e nei negozi di telefonia multimarca che aderiscono al canale Iliad Space.
Come sempre, è disponibile anche il canale Iliad Point, che permette di attivare offerte in alcune tabaccherie, edicole e bar convenzionati.
Inoltre, è possibile sottoscrivere una qualsiasi offerta anche tramite il canale Iliad Express, che permette di acquistare la SIM anche in Ipermercati, Supermercati, Store di elettronica di consumo e Bookstore.
Il costo di attivazione delle offerte Iliad, con incluso anche il prezzo della SIM nel formato trio, è sempre pari a 9,99 euro.
In ogni caso, a questo prezzo si somma il primo canone mensile anticipato dell’offerta, per una spesa iniziale complessiva pari a 11,98 euro con Iliad Domotica, 14,98 euro con Iliad Voce, 17,98 euro con Iliad Giga 120, 19,98 euro con Iliad Top 250 Plus, 21,98 euro con Iliad Top 300 e 23,98 euro al mese con Iliad Dati 350.
I nuovi clienti, come sempre, possono attivare una nuova SIM sia con nuovo numero che tramite portabilità da un altro operatore.
Se il cliente attiva inizialmente una nuova numerazione, può comunque richiedere la portabilità in un secondo momento, direttamente tramite la sua area clienti. Inoltre, ormai da diversi mesi, i nuovi clienti Iliad possono anche personalizzare il nuovo numero di telefono, sia online che tramite SIMBOX.
Il cambio offerta per già clienti su alcune offerte
Oltre che dai nuovi clienti, le offerte Giga 120, Top 250 Plus, Top 300 e Dati 350 sono attivabili anche dai già clienti Iliad che passano da un’offerta con un bundle dati minore e con un prezzo uguale o più basso.
Inoltre, come già raccontato da MondoMobileWeb, dal 6 Marzo 2025 è disponibile anche la nuova offerta Giga 150 a 8,99 euro al mese, disponibile solo per i già clienti mobile Iliad che hanno un’offerta con costo mensile minore o uguale di 8,99 euro al mese e con un bundle dati inferiore a 150 Giga.
In questi casi, è possibile procedere al passaggio direttamente dalla propria Area Personale sul sito ufficiale dell’operatore (cliccando “Cambio offerta” nella sezione “Le condizioni della mia offerta” del menu principale), oppure, in alternativa, tramite le SIMBOX presenti presso Iliad Store e Corner.
Inoltre, dal 30 Gennaio 2025 è possibile richiedere il cambio offerta anche tramite la nuova app ufficiale per dispositivi mobili di Iliad, che può essere scaricata sia su Android, tramite il Google Play Store, che su iOS tramite l’Apple App Store, oltre che su App Gallery di Huawei.
Il cambio offerta con Iliad è sempre gratuito e, in seguito alla richiesta del cliente, viene effettuato alla data del rinnovo successivo dell’offerta attiva.
In caso di offerta sospesa per mancanza di credito sufficiente, il cliente può comunque richiedere il cambio (che andrà subito a buon fine), ma per passare effettivamente al nuovo bundle e per poterlo utilizzare dovrà effettuare successivamente una ricarica di importo sufficiente.
Per i nuovi clienti che stanno attendendo il termine della portabilità, il cambio piano (attivo dal mese successivo) può essere richiesto solo una volta conclusa la procedura.
Con Iliad disponibili anche le eSIM
A partire dal 15 Giugno 2023, con Iliad sono disponibili anche le eSIM, ovvero quelle schede telefoniche già integrate nei device compatibili tramite un chip dedicato, con inserimento e rimozione in maniera “digitale”.
Indipendentemente dall’offerta sottoscritta, per i nuovi clienti il costo di attivazione di una eSIM è pari a 9,99 euro, ovvero lo stesso prezzo previsto per le SIM standard.
In merito invece ai già clienti, per coloro che hanno già attiva o richiedono il passaggio a un’offerta da almeno 9,99 euro al mese, l’attivazione della eSIM è gratuita in promozione, mentre per chi ha un’offerta dal costo inferiore a 9,99 euro al mese, è previsto un costo di attivazione una tantum pari a 9,99 euro.
Velocità di navigazione in 4G e 5G con Iliad
Con le offerte Iliad in 4G e 4G+ (che attualmente, come detto, sono Domotica, Voce, Giga 120 e Dati 350), la velocità massima dichiarata è pari a 587,4 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
Inoltre, nei documenti di Sintesi Contrattuale viene indicata anche la velocità massima stimata, in questo caso pari a 120 Mbps in download e 20 Mbps in upload.
Soltanto con Top 250 e Top 300 è possibile navigare anche su rete 5G, attualmente in oltre 7000 comuni e utilizzando uno degli smartphone compatibili.
In questo caso, è possibile raggiungere delle velocità massime teoriche fino a 1000 Mbps in download e fino a 72 Mbps in upload. Si segnala inoltre che, nei documenti di sintesi contrattuale, l’operatore indica anche la velocità massima stimata, pari a 400 Mbps in download e 30 Mbps in upload.
Nello specifico, la velocità massima stimata di circa 400 Mbps è raggiungibile in tecnologia 5G TDD, mentre con la tecnologia FDD DSS la velocità massima stimata è di circa 240 Mbps.
Chiamate internazionali e Roaming in UE
Con le offerte della gamma Giga e Top, i minuti illimitati sono validi anche dall’Italia verso numerazioni di rete fissa e rete mobile di Canada e USA.
Inoltre, è possibile chiamare anche dall’Italia verso numeri fissi dei seguenti Paesi: Azzorre, Germania, Andorra, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Cipro, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Gibraltar, Grecia, Guadalupa, Guam, Guernsey, Guyana, Hong Kong, Ungheria, Isola di Man, Arcipelago delle Canarie, India, Irlanda, Islanda, Israele, Jersey, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Madera, Malta, Martinica, Mayotte, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Slovacchia, Repubblica Ceca, Riunione, Romania, Regno Unito, San Marino, Slovenia, Svezia, Svizzera e Taiwan.
In Roaming nei Paesi dell’Unione Europea (e nel Regno Unito per adesso), i clienti possono effettuare chiamate e inviare SMS alle stesse condizioni nazionali, mentre per il traffico dati è previsto un limite massimo ai Giga utilizzabili ogni mese, aumentato ogni anno come previsto dalla normativa.
Per tutto il 2025, salvo cambiamenti, questa soglia è pari a 11 Giga con Giga 120, 12 Giga con Giga 150, 16 Giga con Top 300 e 19 Giga con Dati 350.
Il bundle dati previsto per il Roaming UE con Iliad è indipendente dal traffico nazionale. In altre parole, il quantitativo di Giga disponibile nei Paesi dell’Unione Europea è separato da quello utilizzabile in Italia: ciascun cliente ha a disposizione una soglia dati dedicata al roaming, calcolata secondo la normativa europea.
Come già scritto Top 250 Plus prevede 25 Giga in Roaming UE rispetto ai 13 Giga previsti dal regolamento “Roaming Like at Home“.
Se il cliente supera questi limiti, per continuare a navigare viene applicato un costo extrasoglia che, per tutto il 2024, è pari a 0,1586 centesimi di euro per singolo Megabyte.
Si segnala invece che, con le offerte Iliad Domotica e Iliad Voce, i 200 Mega e i 40 Mega inclusi in Italia sono tutti validi anche in Roaming UE.
Costi extrasoglia per il traffico
Con tutte le offerte Iliad, in caso di superamento dei Giga inclusi, la connessione viene bloccata in automatico. In questo caso, tramite l’opzione “Sblocco connessione dati oltre il traffico incluso nel forfait”, è possibile abilitare la navigazione tariffata a consumo con il piano tariffario dell’operatore, ovvero con un costo pari a 90 centesimi di euro ogni 100 Megabyte di internet.
In generale, i minuti e gli SMS illimitati inclusi con le offerte, sono validi nel rispetto dei principi di buona fede e correttezza.
Come detto, tuttavia, con l’offerta Domotica i minuti e gli SMS sono sono rispettivamente 50 e 100. In questo caso, se il cliente esaurisce questi bundle, si applicano i costi del piano tariffario base pari a 28 centesimi di euro al minuto verso numeri fissi e mobili, e 28 centesimi di euro per ogni SMS inviato.
Come funziona il rinnovo delle offerte con Iliad
Per il rinnovo delle offerte Iliad, tramite l’area clienti nel sito dell’operatore, è possibile scegliere tra il pagamento automatico con carta di credito e il pagamento manuale con addebito su credito residuo.
Dato che l’operatore prova ad addebitare il costo delle offerte nelle 24 o 48 ore precedenti la data di effettivo rinnovo, l’addebito del prezzo mensile è anticipato rispetto al giorno del rinnovo stesso, ma il bundle si rinnova comunque ogni mese effettivo.
In caso di credito insufficiente per il pagamento, vengono applicate le condizioni del piano tariffario base, con un costo di 28 centesimi di euro al minuto verso numeri fissi e mobili, 28 centesimi di euro per ogni SMS inviato e 90 centesimi di euro ogni 100 MB di internet (9 euro per ogni Giga). Il costo di ogni MMS, non incluso nell’offerta, è pari invece a 49 centesimi di euro ciascuno.
VoLTE compreso con alcune offerte e altri servizi inclusi
Soltanto con le offerte Iliad con minuti, SMS e Giga da almeno 9,99 euro al mese, fra cui appunto le attuali Top 250 Plus a 9,99 euro al mese e Top 300 a 11,99 euro, dal 29 Maggio 2024 è disponibile ufficialmente il servizio VoLTE (Voice over LTE) per chiamare su rete 4G, che con le altre offerte non è invece supportato.
Con tutte le offerte dell’operatore, sono inclusi gratuitamente i servizi accessori Segreteria telefonica (al numero 401), Mi richiami (se la Segreteria Telefonica è attiva), Hotspot, Controllo Credito Residuo (numero gratuito 400), Segreteria visiva, Visualizza numero chiamante, Avviso di chiamata (se il numero è occupato), Controllo consumi, Blocco numeri nascosti, Chiamate rapide, Filtro chiamate e SMS e inoltro verso segreteria telefonica all’estero.
I servizi a sovrapprezzo e gli SMS premium sono esclusi. In ogni caso, il trasferimento di chiamata verso i numeri nazionali fissi e mobili si paga a consumo, al costo di 5 centesimi di euro al minuto con tariffazione a scatti di 1 centesimo di euro per i primi 18 secondi, poi 1 centesimo di euro ogni 12 secondi. Il trasferimento di chiamata verso la segreteria telefonica è invece gratuito.
Sconto su Iliadbox Wi-Fi 7 con Top 250 Plus e Top 300
Con le attuali offerte Top 250 Plus a 9,99 euro al mese e Top 300 a 11,99 euro al mese, sottoscrivibili, come detto, sia da nuovi che da alcuni già clienti dell’operatore, è possibile attivare l’offerta in Fibra Iliadbox Wi-Fi 7 con uno sconto mensile di 4 euro, ovvero al prezzo di 21,99 euro al mese (invece di 25,99 euro al mese).
Con questo sconto, denominato “vantaggio Fibra + Mobile” (ecco il link diretto), il cliente che abbina la SIM e eSIM all’offerta di rete fissa paga quindi un totale di 31,98 euro al mese (con offerta mobile a 9,99 euro al mese) o di 33,98 euro al mese (con offerta mobile a 11,98 euro al mese).
In ogni caso, lo sconto può essere ottenuto solo dai clienti di rete mobile che hanno impostato il pagamento automatico tramite IBAN, carta di credito, carta di debito, o carta prepagata, associando l’utenza mobile con l’ID utente fibra all’interno dell’Area Personale, presente sul sito ufficiale dell’operatore.
Si ricorda che, per sottoscrivere l’offerta di rete fissa Iliadbox Wi-Fi 7, è previsto un costo di installazione una tantum pari a 39,99 euro.
Aggiornamento. A cura di Maurizio Contina con la collaborazione di ZioTel
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.