Passa a TIM online da 6,99 euro al mese: ecco il portafoglio completo di inizio Aprile 2025
TIM, anche a inizio Aprile 2025, salvo eventuali cambiamenti, propone diverse offerte mobile ricaricabili operator attack attivabili direttamente online, con prezzi a partire da 6,99 euro al mese e con costo di attivazione e primo mese entrambi gratuiti.
Per sottoscrivere queste offerte TIM disponibili online, dedicate a chi proviene da alcuni specifici operatori nazionali, i nuovi clienti devono accedere alla pagina dedicata presente sul sito dell’operatore (ecco il link diretto) e, tramite l’apposito menu a tendina, selezionare il proprio attuale gestore.
Selezionando le voci “Iliad Italia”, “Poste Mobile”, “Fastweb”, “Coop Italia” o “Altro Operatore”, come sempre si viene rimandati alle offerte TIM Power Iron Web New, TIM Power Supreme Easy Web New, TIM Power Special New e TIM Power Special Easy New, con prezzi a partire da 6,99 euro al mese.
Invece, cliccando su “Vodafone, HO Mobile” o su “WindTre, Very Mobile”, è possibile attivare rispettivamente TIM Power Special VPro 5G e TIM Power Special Pro, entrambe con 100 Giga a 9,99 euro al mese. In alternativa, in entrambi i casi viene proposta l’offerta TIM Young Easy per clienti Under 30.
Se il cliente seleziona la voce “Noitel Italia, Tiscali”, può attivare ancora l’offerta TIM Wonder New con 50 Giga a 9,99 euro al mese.
Infine, se il cliente clicca su “Kena, Noverca Full”, viene proposta semplicemente l’offerta standard TIM Mobile a 16,99 euro al mese, anche nella versione Easy con prezzo ridotto a 14,99 euro al mese.
Offerte contro Iliad e operatori virtuali
Con prezzi a partire da 6,99 euro al mese, come detto sono disponibili le offerte TIM Power Iron Web New, TIM Power Supreme Easy Web New, TIM Power Special New e TIM Power Special Easy New.
Queste offerte sono attivabili con portabilità del numero da Iliad, Fastweb e i seguenti operatori virtuali: PosteMobile, CoopVoce, Rabona Mobile, BT Enia Mobile, BT Italia Full MVNO, China Mobile (CMLink), Daily Telecom, Digi Mobil, Elite Mobile (Elimobile), Enegan, Europe Energy, Feder Mobile, Green ICN, Intermatica, Italia Power, Lyca Mobile, NTmobile, NV Mobile, Optima Italia, Ovunque, Plink, Plintron Italia Full, Spusu, 1Mobile, Welcome Full (Vianova), Withu Italia, Wings Mobile.
Si segnala che, nella pagina Passa a TIM, ancora adesso nell’elenco degli operatori di provenienza viene indicato anche Tiscali, ma in fase di attivazione non è possibile sceglierlo ormai da Gennaio 2025.
Con TIM Power Iron Web New (ecco il link diretto), ogni mese sono inclusi minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga (80 Giga di base + 70 Giga bonus) di traffico dati fino in 5G, al prezzo di 6,99 euro al mese.
In questo caso, il costo dei rinnovi viene addebitato su credito residuo, ma il cliente può comunque attivare il servizio TIM Ricarica Automatica in qualsiasi momento.
Con TIM Power Supreme Easy Web New (ecco il link diretto), ogni mese si ottengono minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 200 Giga (100 Giga di base + 50 Giga Gratis + 50 Giga Gratis) di traffico dati fino in 5G, al prezzo di 7,99 euro al mese.
Con questa offerta, il costo dei rinnovi viene addebitato esclusivamente tramite TIM Ricarica Automatica, su carta di credito, conto corrente o carte conto prepagate. Si segnala inoltre che, in questo caso, il servizio TIM Ricarica Automatica deve essere mantenuto attivo per tutta la durata dell’offerta: in caso di disattivazione, viene attivata in automatico TIM Power Supreme con 100 Giga al mese, sempre a 7,99 euro al mese.
Infine, TIM Power Special Web New e TIM Power Special Easy Web New sono disponibili rispettivamente con addebito su credito residuo e con addebito tramite TIM Ricarica Automatica.
Con TIM Power Special Web New (ecco il link diretto), ogni mese sono inclusi minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 200 Giga (50 Giga di base e delle opzioni aggiuntive che includono 150 Giga bonus) di traffico dati fino in 5G Ultra, il tutto a 9,99 euro al mese.
TIM Power Special Easy Web New (ecco il link diretto), invece, prevede ogni mese minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 300 Giga (100 Giga di base e delle opzioni aggiuntive che includono 200 Giga bonus) di traffico internet mobile fino in 5G Ultra, sempre a 9,99 euro al mese.
Con questa seconda offerta, il servizio Ricarica Automatica deve essere mantenuto sempre attivo: in caso di disattivazione, viene attivata in automatico TIM Power Special New con 200 Giga al mese, sempre a 9,99 euro al mese.
TIM Power Special VPro 5G
Continuando con TIM Power Special VPro 5G (ecco il link diretto), in questo caso sono inclusi ogni mese minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 100 Giga (50 Giga + 50 Giga bonus) di traffico dati fino in 5G, il tutto al costo di 9,99 euro al mese.
Come detto, per attivare questa offerta è necessario richiedere la portabilità del numero provenendo da Vodafone e ho. Mobile.
Il costo dei rinnovi, in ogni caso, viene addebitato su credito residuo, ma il cliente può comunque attivare il servizio TIM Ricarica Automatica in qualsiasi momento.
TIM Power Special Pro contro WindTre e Very Mobile
Con TIM Power Special Pro (ecco il link diretto) sono inclusi gli stessi identici contenuti mensili, ovvero minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 100 Giga (50 Giga di base + 50 Giga Gratis) di traffico dati fino in 5G, sempre al costo di 9,99 euro al mese.
Questa offerta, tuttavia, viene proposta a coloro che provengono da WindTre o dal suo secondo brand Very Mobile.
Il costo dei rinnovi, anche in questo caso, viene addebitato su credito residuo, ma il cliente può comunque attivare il servizio TIM Ricarica Automatica in qualsiasi momento.
TIM Wonder New
Infine, con l’offerta TIM Wonder New (ecco il link diretto), come sempre si ottengono ogni mese minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 50 Giga di traffico dati fino in 5G, al costo di 9,99 euro al mese.
Come detto, per sottoscrivere questa offerta è necessario richiedere la portabilità del numero provenendo da Noitel e Tiscali.
In ogni caso, il costo dei rinnovi viene addebitato su credito residuo, ma si può comunque attivare il servizio TIM Ricarica Automatica in qualsiasi momento.
Spese iniziali e attivazione tramite SPID
Con tutte le offerte operator attack appena raccontate, per le nuove attivazioni online è disponibile sempre la promo con primo mese e costo di attivazione gratuiti.
In questo modo, si paga soltanto il costo della SIM pari a 10 euro (di cui 5 euro di traffico prepagato incluso e 5 euro di attivazione), pagabile anche in contanti al vettore che consegna la SIM.
Dal mese di Novembre 2023, sul sito TIM è possibile richiedere anche le eSIM, in passato disponibili soltanto in negozio. Inoltre, sempre dallo stesso mese, come metodo di identificazione per attivare una scheda telefonica TIM, oltre alla videoidentificazione già presente anche prima è disponibile anche lo SPID.
Come indicato nei bundle sopra riportati, con alcune di queste offerte operator attack sono previsti dei Giga inclusi di base e dei Giga aggiuntivi che si vanno ad aggiungere gratuitamente sotto forma di bonus, e che vengono attivati in automatico entro 5 giorni dall’attivazione della SIM ricaricabile.
Secondo alcune segnalazioni, a volte ci possono essere ritardi per l’attivazione di questi Giga aggiuntivi. In questi casi, MondoMobileWeb consiglia di contattare l’operatore.
Le offerte degli operatori possono essere soggette a modifiche unilaterali nel corso del tempo e, in questi casi, TIM avvisa il cliente un mese prima come previsto dalla normativa vigente.
Nei negozi TIM aderenti, le offerte operator attack per la rete mobile di questo operatore hanno un prezzo a partire da 5,99 euro al mese, invece dei 6,99 euro al mese previsti online.
TIM Base19 e dettagli sul traffico
In caso di attivazione di una nuova scheda telefonica con TIM, il profilo tariffario attivo è sempre TIM Base19, che prevede un costo di 1,99 euro al mese con primo mese gratuito, ma che rimane comunque gratuito per le linee con attiva almeno un’offerta con addebito ricorrente che include minuti, SMS o Giga.
Se il cliente supera gli SMS inclusi durante il mese, si applicano proprio le condizioni di questo piano tariffario, ovvero un costo di 29 centesimi di euro per ogni SMS inviato.
In merito ai minuti illimitati, TIM presume un uso non conforme a buona fede in caso di superamento di 18000 minuti. Invece, per quanto concerne il traffico dati, al termine dei Giga disponibili in Italia e in assenza di altre offerte dati attive, la navigazione in internet si blocca fino alla successiva disponibilità.
Con queste offerte, il traffico internet incluso è conteggiato a scatti anticipati da 1 KB. In ogni caso, ormai da alcuni anni la tecnologia 3G di TIM è spenta in tutta Italia.
Giga illimitati con TIM Unica Power
In generale, le offerte operator attack di TIM sono compatibili con TIM Unica Power, il meccanismo che permette di unire in convergenza la linea fissa con un massimo di 6 SIM mobili, addebitando nella fattura del fisso il costo mensile di queste ultime e dando a ogni SIM Giga illimitati in 5G Ultra ogni mese.
Si ricorda comunque che, per le offerte TIM che includono Giga Illimitati, l’operatore considera il superamento di 600 Giga mensili come uso non conforme a buona fede.
In condizioni standard, TIM Unica Power prevede un costo di 1,90 euro al mese in fattura per la prima SIM, mentre le altre cinque linee mobili possono essere associate a 0 euro.
In questo periodo comunque, fino al 26 Aprile 2025, salvo cambiamenti, è disponibile una promo che permette di azzerare il costo mensile del servizio con l’attivazione di alcune offerte di rete fissa.
Inoltre, sempre fino alla stessa data, rimane valida anche la promo che azzera il costo mensile se alla linea fissa si abbinano almeno 3 SIM dell’operatore.
Roaming in Unione Europea e altre info
In Roaming nei Paesi dell’Unione Europea, queste offerte sono valide alle stesse condizioni nazionali, ma con un limite al traffico dati mensile come previsto dalla normativa. Se il cliente supera questa soglia, può continuare a navigare al costo di 0,154 centesimi di euro per MB, fino al 31 Dicembre 2025, salvo cambiamenti. Dal 30 Marzo 2025 il Regno Unito non è più compreso.
Con tutte le offerte elencate, sono inclusi gratuitamente anche i servizi di reperibilità LoSai e ChiamaOra di TIM. In generale, invece, sono escluse le chiamate verso le numerazioni in decade 1, 4 e 8 e le chiamate internazionali effettuate dall’Italia verso i Paesi UE e il resto del mondo.
In caso di addebito su credito residuo, se questo è insufficiente al momento del rinnovo, con le offerte TIM è prevista la sospensione del bundle fino a un massimo di 180 giorni, con possibilità di pagare comunque a consumo secondo il profilo tariffario base attivo e fino a esaurimento del credito residuo.
In fase di attivazione, comunque, è possibile scegliere se attivare o meno il servizio TIM Sempre Connesso, che in ogni caso si potrà disattivare successivamente.
Con questo servizio, in caso di esaurimento del credito, il cliente può chiamare, inviare SMS e navigare senza limiti in Italia e nei Paesi UE al prezzo di 0,90 euro al giorno, fino a un massimo di 2 giorni consecutivi.
Il suddetto costo sarà addebitato, alla prima ricarica effettuata, per ciascun giorno di effettivo utilizzo. Al termine dei 2 giorni di eventuale utilizzo del servizio, in caso di mancata ricarica, la SIM rimarrà attiva solo per ricevere chiamate o SMS e per effettuare chiamate di emergenza.
Cosa cambia tra il “5G” e il “5G Ultra” con TIM
A partire dal 9 Giugno 2024, per il 5G di TIM sono disponibili due distinti profili di velocità, a seconda dell’offerta sottoscritta, denominati rispettivamente “5G” e “5G Ultra”.
In particolare, con il servizio che viene chiamato commercialmente “5G Ultra”, incluso solo con alcune offerte mobile, sostanzialmente le stesse che già in precedenza includevano l’accesso al 5G, è prevista una velocità massima pari a 2 Gbps in download e 300 Mbps in upload, con priorità di accesso.
Per quanto riguarda invece il profilo base “5G” incluso con le altre offerte, tra cui quelle che in precedenza permettevano di navigare soltanto fino in 4G, in questo caso la velocità massima di navigazione è limitata, in particolare fino a 250 Mbps download e 75 Mbps upload.
Come detto, con TIM Power Iron Web New a 6,99 euro al mese, TIM Power Supreme Easy Web New a 7,99 euro al mese, TIM Power Special Pro a 9,99 euro al mese, TIM Power Special VPro a 9,99 euro al mese e TIM Wonder New a 9,99 euro al mese, è previsto il profilo base “5G”, con velocità fino a 250 Mbps.
Soltanto con TIM Power Special New e Special Easy New a 9,99 euro al mese, invece, è incluso l’accesso al 5G Ultra con velocità massima disponibile.
Si ricorda che, per navigare sulla rete 5G di TIM, oltre ad avere attiva un’offerta abilitata o un’opzione abilitante, è necessario utilizzare un dispositivo compatibile e trovarsi in uno dei comuni coperti.
Come già raccontato in anteprima da MondoMobileWeb, dal 25 Novembre 2024 e fino a nuova comunicazione è disponibile l’opzione TIM 5G Ultra Priority Pass promo che permette di ottenere il 5G Ultra al costo di 1,99 euro una tantum per i primi 6 mesi, poi a 1,99 euro al mese.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.