Tim

TIM, accordi con Apple per promo con Apple Music e Apple TV+: nessuna istruttoria dall’AGCOM

Share

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha deciso di non aprire alcuna istruttoria in merito ai nuovi accordi siglati da TIM con Apple, nell’ambito della commercializzazione da parte dell’operatore telefonico dei servizi Apple Music ed Apple TV+, rispettivamente proposti in abbinamento a delle nuove offerte di rete mobile TIM e con un abbonamento alla piattaforma di streaming TIMVISION.

L’AGCOM lo ha reso noto nei giorni scorsi con la Delibera 82/25/CONS (ecco il documento completo), risalente in particolare allo scorso 19 Marzo 2025, ma pubblicata sul sito dell’Autorità il 2 Aprile 2025, recante “Verifica, ai sensi dell’art. 51, comma 3, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, in merito agli accordi siglati dalla società Telecom Italia S.p.A. con la società Apple Distribution International ltd.”.

Con questo provvedimento, l’Autorità ha quindi deliberato di non avviare l’istruttoria di cui all’Articolo 5 del Regolamento adottato con la delibera 265/22/CONS del 19 Luglio 2022, in merito al recente accordo sottoscritto da TIM con Apple.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, in particolare, grazie alla nuova partnership tra TIM e Apple avviata dal 3 Febbraio 2025, ma ufficializzata dall’operatore soltanto il 10 Febbraio 2025, sono disponibili le nuove offerte TIM Young & Music (per Under 30), TIM Mobile & Music e TIM Giga & Music, tutte con il servizio di streaming musicale Apple Music incluso gratuitamente per i primi 3 mesi, poi con un prezzo mensile scontato.

In questo modo, come sottolineato dall’operatore, TIM è diventato il primo operatore di telecomunicazioni in Italia a offrire Apple Music incluso in delle offerte mobili dedicate.

Tramite l’accordo con Apple, inoltre, i clienti TIMVISION possono usufruire di uno sconto del 30% per i primi 6 mesi di abbonamento ad Apple TV+, grazie a un’apposita opzione aggiuntiva che si può abbinare a un qualsiasi pacchetto della piattaforma streaming di TIM.

Cosa prevedono gli accordi tra TIM e Apple seconda la Delibera dell’AGCOM

Nel dettaglio, secondo quanto riportato nella delibera 82/25/CONS pubblicata nei giorni scorsi, TIM ha inviato all’AGCOM una comunicazione riguardante la conclusione dell’accordo con Apple il 6 Febbraio 2025, ai sensi dell’Art. 51, comma 3, del Tusma e dell’Art. 4, Comma 1, del Regolamento adottato con Delibera n. 265/22/CONS.

L’Autorità ha rilevato che le suddette società operano nel Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC). TIM, in particolare, è a capo dell’omonimo gruppo, attivo nelle comunicazioni elettroniche, principalmente nella costruzione e nella fornitura di infrastrutture di telecomunicazioni nonché nell’offerta dei relativi servizi in Italia e all’estero.

Nell’ambito del SIC, il Gruppo TIM opera nell’offerta di servizi audiovisivi a pagamento diffusi su Internet con il marchio TIMVISION, che aggrega e diffonde contenuti sia propri che di terzi, in virtù di accordi di partnership con produttori e titolari di diritti premium, anche sportivi.

Apple invece, come spiega l’AGCOM nella sua Delibera, è una società la cui attività è focalizzata, tra l’altro, nella distribuzione e vendita di contenuti audiovisivi. A tale fine, nel mercato italiano, essa gestisce una piattaforma che permette di accedere a contenuti on demand attraverso dispositivi connessi ad Internet, anche proprietari, quali, ad esempio, PC, smartphone, tablet e Smart TV.

L’Autorità ricorda quindi che, in occasione di operazioni di concentrazione o intese che intervengano tra soggetti operanti nel SIC o nelle quali anche solo una delle parti sia un soggetto operante nel medesimo sistema e l’altra rientri tra i soggetti obbligati all’iscrizione al ROC, in base al fatturato o a possibili ipotesi di posizioni lesive del pluralismo, l’AGCOM è tenuta a procedere allo svolgimento di un’istruttoria preliminare.

In questo senso, nella Delibera 82/25/CONS l’AGCOM riporta le informazioni sugli accordi sottoscritti tra TIM e Apple, il quale, secondo quanto risulta dagli atti notificati, si sostanzia nella nomina dell’operatore telefonico, da parte della multinazionale statunitense, quale “reseller” non esclusivo degli abbonamenti di alcuni servizi Apple, per usi personali e non commerciali.

Nello specifico, il 30 Gennaio 2025 TIM e Apple hanno sottoscritto un accordo per la commercializzazione da parte dell’operatore, non in esclusiva, del servizio di music streaming denominato Apple Music e del servizio di media audiovisivo in abbonamento denominato Apple TV+.

In particolare, per quanto attiene al servizio Apple Music, l’accordo prevede delle offerte in bundle con il servizio di rete mobile di TIM, con Apple Music incluso gratuitamente per i primi 3 mesi, poi con un prezzo mensile scontato.

Per quanto attiene al servizio Apple TV+, invece, l’accordo prevede la vendita del servizio di streaming di Apple con un periodo promozionale iniziale di 6 mesi. Tale servizio potrà essere fruito in modalità streaming su decoder TIMVISION Box, dispositivi Apple, Smart TV, console e chiavette con video in 4K HDR con audio spaziale.

Tenuto conto delle caratteristiche dell’accordo notificato da TIM, ed in particolare della sua non esclusività, del contesto concorrenziale, nonché della tipologia di contenuti messi a disposizione, che non prevede attualmente programmi direttamente riconducibili all’informazione, l’AGCOM ritiene che tale accordo non risulti, sulla base delle informazioni raccolte nell’ambito del procedimento, rilevanti nel determinare l’instaurarsi di effetti distorsivi o comunque lesivi del pluralismo.

L’Autorità, ad ogni modo, sottolinea che eserciterà comunque “un’attenta azione di monitoraggio”, al fine di evitare che possano determinarsi eventuali alterazioni delle condizioni concorrenziali del mercato e del livello di pluralismo.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Vodafone fisso: ritorna il buono Amazon in omaggio online, ma con valore differente

A partire da oggi, 8 Aprile 2025, attivando un’offerta di rete fissa Vodafone direttamente online…

8 Aprile 2025

Very Esclusiva Giga x2 prorogata: 150 Giga a 4,99 euro al mese con rinnovo gratuito

In queste ore, l'operatore virtuale Very Mobile ha prorogato ancora una volta la sua offerta…

8 Aprile 2025

Iliad: nuova Top 250 Plus con Giga extra in Roaming UE, torna Top 300

A partire da oggi, 8 Aprile 2025, nel portafoglio offerte mobile dell'operatore telefonico Iliad, sia…

8 Aprile 2025

App IO, integrati servizi Motorizzazione: saldo punti patente, info sui veicoli e altro

Sull'app IO, l'applicazione dei servizi pubblici, sono stati integrati alcuni servizi della Motorizzazione Civile, che…

7 Aprile 2025

Sky Wifi: di nuovo disponibile promo con buono Amazon da 100 euro per i già clienti Sky TV

A partire da oggi, 7 Aprile 2025, per i già clienti Sky TV torna a…

7 Aprile 2025

Samsung Galaxy S25: l’aggiornamento di Gemini Live introduce nuove funzionalità di IA Visiva

A partire da oggi, 7 Aprile 2025, gli utenti degli smartphone della serie Samsung Galaxy…

7 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie