In questi ultimi giorni, Poste Italiane ha comunicato nuove condizioni economiche per i Servizi Postali Universali, con un generale incremento delle tariffe che, per i servizi offerti tramite canali Retail, entreranno in vigore dal 3 Aprile 2025.
Queste variazioni tariffarie, che coinvolgono anche i canali Business, oltre a quelli Retail, come fatto sapere da Poste Italiane sono state predisposte in conformità a quanto stabilito dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con la Delibera 51/25/CONS del 14 Marzo 2025.
Gli adeguamenti delle condizioni economiche dei servizi offerti tramite canali Business, in particolare, sono già in vigore dal 31 Marzo 2025, mentre i nuovi costi per i servizi del comparto Retail saranno applicati, come già detto, dal 3 Aprile 2025.
Le modifiche coinvolgono diversi servizi postali, con incrementi nei costi di spedizione. Per quanto riguarda la Posta 1 (Retail), la tariffa per gli invii fino a 100 grammi passerà da 2,90 euro a 3,00 euro, mentre la Posta 1 Pro vede un aumento per lo stesso scaglione da 2,28 euro a 2,44 euro, con un incremento analogo anche per la Posta1online Nazionale.
Per la Posta 4 (Retail), il prezzo della spedizione fino a 20 grammi salirà da 1,25 euro a 1,30 euro, mentre per la Posta 4 Pro passa da 1,03 euro a 1,10 euro. Variazioni anche per le tariffe della Posta Massiva, con l’invio omologato fino a 20 grammi verso le aree metropolitane che passa da 0,32 euro a 0,34 euro.
Gli aumenti comunicati da Poste Italiane, inoltre, riguardano anche i servizi di raccomandata, con la Posta Raccomandata (Retail) che salirà da 5,80 euro a 6,00 euro per gli invii fino a 20 grammi, mentre la versione Pro vede un incremento da 4,02 euro a 4,30 euro. La Raccomandata Smart, destinata alle aree metropolitane, passa invece da 2,63 euro a 2,81 euro.
Lo stesso incremento della Posta Raccomandata Pro sarà applicato anche alle tariffe di recapito di Raccomandata Online Nazionale. Per il servizio di Raccomandata Online, inoltre, è aumentato anche l’Avviso di Ricevimento Nazionale Business da 0,80 euro a 0,85 euro.
Coinvolte dagli aumenti anche le tariffe della Posta Assicurata in tutti gli scaglioni di peso, con un invio standard fino a 20 grammi, con valore assicurato fino a 50 euro, che passa da 6,40 euro a 6,65 euro, mentre la versione Smart sale da 5,76 euro a 6,16 euro.
Sono previste delle modifiche, oltretutto, anche per i costi degli Atti Giudiziari. Nello specifico, l’importo complessivo per gli invii fino a 20 grammi accettati presso gli uffici postali sale da 11,60 euro a 12,40 euro, mentre per quelli accettati presso centri business passa da 11,17 euro a 11,95 euro. I medesimi costi sono previsti anche per le tariffe di recapito di Atto Giudiziario Business Online.
Aumenteranno, poi, le tariffe del Poste Delivery Standard (Pacco Ordinario Nazionale), con la spedizione da 0 a 3 kg, formato standard, che salirà da 9,90 euro a 10,30 euro. Per il servizio Poste Delivery International Standard, l’incremento interesserà tutti i paesi di destinazione, con la tariffa per la Zona 1 fino a 1 kg che passerà da 24,80 euro a 25,80 euro (23,80 euro a 24,75 euro in caso di pre accettazione via web).
I Pieghi di Libri fino a 2 kg accettati presso gli uffici postali subiranno un aumento da 1,35 euro a 1,45 euro. Inoltre, la Economy Mail in Zona 1 fino a 20 grammi aumenterà da 0,42 euro a 0,46 euro, mentre la Premium Mail nella stessa fascia passerà da 0,57 euro a 0,63 euro.
Per quanto riguarda la corrispondenza internazionale, le tariffe della Postapriority Internazionale, Postamail Internazionale, Raccomandata Internazionale e Assicurata Internazionale subiranno aumenti in tutti gli scaglioni di peso e per tutte le zone di destinazione. Ad esempio, una Raccomandata Internazionale fino a 20 grammi, destinata alla Zona 1, aumenterà da 7,35 euro a 7,65 euro, mentre una Assicurata Internazionale fino a 20 grammi, con valore fino a 50 euro, passerà da 8,55 euro a 8,90 euro.
Anche i servizi accessori vedranno modifiche. L’Avviso di Ricevimento Nazionale Retail salirà da 1,00 euro a 1,05 euro, mentre quello per il Business è già aumentato da 0,80 euro a 0,85 euro. L’Avviso di Ricevimento Internazionale, invece, passerà da 1,30 euro a 1,35 euro.
Infine, anche il servizio Contrassegno subirà un incremento in tutte le opzioni disponibili. Per la precisione, la tariffa con Bollettino Postale varierà da 3 euro a 3,05 euro, quella con Vaglia varierà da 11,00 euro a 11,05 euro e quella con Assegno Postale varierà da 2,81 euro a 2,86 euro. Il Contrassegno per l’Estero, invece, sarà adeguato da 3 euro a 3,05 euro.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Con il ritorno di Giga 200 e Giga 250, è cambiato nuovamente il portafoglio di…
L'operatore virtuale Feder Mobile ha vinto una causa intentata negli anni scorsi nei confronti di…
Il Gruppo Iliad ha comunicato negli ultimi giorni la data in cui renderà noti i…
DAZN Italia ha deciso di riproporre ancora per qualche giorno la promozione che permette di…
A partire da oggi, 9 Maggio 2025, i clienti TIM iscritti al programma gratuito TIM…
WINDTRE si appresta a prorogare di un solo giorno l'attuale scadenza del portafoglio di offerte…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie