Anteprime e PrimeOfferte FWA e WiFiVodafone Rete Fissa

Vodafone Casa FWA Light e Smart: nuove promo FWA 4G e 5G con novità sui device per Outdoor

Vodafone Italia ha reso disponibile a partire da oggi, 1° Aprile 2025, un nuovo portafoglio di offerte in tecnologia FWA 4G o 5G denominate Vodafone Casa FWA Light e Casa FWA Smart, che sostituiscono le precedenti offerte della gamma Casa Wireless, diventando più simili alle offerte FWA di Fastweb.

Oltre al nuovo portafoglio ADSL, FTTC e Fibra FTTH della gamma Internet Unlimited, da oggi dunque Vodafone Italia rinnova anche le sue offerte di rete fissa in tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), con una nuova denominazionese in precedenza le offerte FWA di Vodafone erano denominate Casa Wireless, quelle del nuovo portafoglio sono denominate Vodafone Casa FWA, in particolare disponibili in due diverse versioni, rispettivamente Vodafone Casa FWA Light e Vodafone Casa FWA Smart.

Queste due offerte prevedono dei prezzi mensili differenziati, i quali sono quasi allineati a quelli delle offerte Fastweb Casa FWA, anche utilizzando gli stessi costi del tipo XX,95 euro (mentre in precedenza i costi delle offerte di rete fissa Vodafone erano del tipo XX,90 euro).

Si ricorda infatti che Vodafone Italia fa ora parte del Gruppo Swisscom, in seguito al closing dell’operazione di acquisto da parte della società di telecomunicazioni svizzera, già proprietaria di Fastweb in Italia, avvenuto il 31 Dicembre 2024, come annunciato ufficialmente il 2 Gennaio 2025.

In questo modo, è cominciato ufficialmente il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, con la creazione del nuovo corporate brand Fastweb + Vodafone.

Le nuove offerte di rete fissa in tecnologia FWA lanciate in queste ore sono disponibili solo per i clienti presenti sul nuovo sistema informatico di Vodafone Italia.

Con le novità introdotte da oggi, 1° Aprile 2025, sono state chiuse tutte le precedenti promozioni sulle offerte FWA di Vodafone, fra cui la promo cash sul Super Wi-Fi 6 Extender e la possibilità di scegliere un add on incluso gratis (invece che a 2,99 euro al mese) a tempo indeterminato.

Inoltre, sulle nuove offerte di rete fissa in tecnologia FWA di Vodafone non è più previsto in alcun caso il prezzo bloccato per 24 mesi, che era invece incluso per la precedente offerta standard a 27,90 euro al mese e nella versione convergente Family.

Le novità introdotte con le nuove offerte FWA 4G e 5G

Anche per le offerte FWA, una delle principali novità riguarda il costo di attivazione iniziale una tantum, pari a 39,90 euro, che veniva addebitato per le attivazioni nei negozi Vodafone, mentre online ultimamente veniva scontato del 50% a 19,95 euro (salvo ulteriori promozioni).

Invece, a partire da oggi, 1° Aprile 2025, su tutte le nuove offerte di rete fissa Vodafone Casa FWA non è più previsto alcun costo di attivazione iniziale, in quanto viene azzerato sia nei negozi che online.

Inoltre, sono state introdotte alcune novità sui dispositivi forniti dall’operatore per i clienti che attivano una linea in tecnologia FWA Outdoor.

Nello specifico, adesso per tutte le linee FWA Outdoor, sia 4G che 5G, come modem da interno collegato all’antenna esterna viene fornita la Power Station Wi-Fi 6, che permette di fruire della tecnologia Wi-Fi 6, mentre fino ad ora veniva fornita la Vodafone Power Station Wi-Fi 5.

In più, secondo informazioni raccolte da MondoMobileWeb, ai clienti che attiveranno una linea FWA Outdoor 4G a partire da questo mese di Aprile 2025 comincerà ad essere distribuita progressivamente l’antenna esterna in tecnologia 5G, comprensiva di SIM 5G.

Inizialmente, questa novità riguarderà solo alcuni nuovi clienti, in quanto fino ad esaurimento scorte continueranno ad essere distribuite le antenne 4G.

In questo modo, i clienti che non sono ancora coperti da rete 5G e attivano una linea FWA Outdoor 4G, quest’ultima potrà essere già 5G Ready, per cui quando arriverà la copertura 5G si potrà navigare in automatico in 5G, senza necessità di cambiare gli apparati installati.

L’obiettivo dell’operatore è quello di arrivare a distribuire, a partire da Settembre 2025, salvo cambiamenti, solo l’antenna 5G per tutti i clienti FWA Outdoor, in modo da avere un’unica tipologia di antenna esterna per tutte le attivazioni in FWA Outdoor.

Dunque, da Aprile a Settembre 2025, in questo periodo di transizione, in base alle scorte di magazzino i clienti FWA Outdoor 4G potranno ricevere o l’antenna 4G o quella 5G, mentre esaurite le scorte saranno distribuite solo antenne 5G.

Il nuovo portafoglio Vodafone Casa FWA per nuovi clienti

Dunque, rispetto al precedente portafoglio Casa Wireless con prezzi da 25,90 euro al mese, per le attivazioni effettuate dal 1° Aprile 2025 sono disponibili le nuove offerte di rete fissa Vodafone in tecnologia FWA 4G e 5G denominate rispettivamente Vodafone Casa FWA Light, che prevede di base le chiamate a consumo, e Casa FWA Smart, la quale comprende senza costi aggiuntivi le chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali.

Nel dettaglio, le due nuove offerte FWA sono così composte e hanno i seguenti costi mensili:

  • Vodafone Casa FWA Light al costo di 24,95 euro al mese comprende chiamate a consumo verso numeri fissi e mobili nazionali, una connessione internet con traffico dati illimitato e un kit FWA (Indoor o Outdoor) compreso di modem;
  • Vodafone Casa FWA Smart al costo di 27,95 euro al mese include chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali, una connessione internet con traffico dati illimitato e un kit FWA (Indoor o Outdoor) compreso di modem.

Si segnala tuttavia che online, sul sito ufficiale dell’operatore, attualmente è disponibile solo l’offerta Vodafone Casa FWA Light a 24,95 euro al mese, ma rispetto alle attivazioni nei negozi in questo caso sono incluse gratuitamente anche le chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali.

In generale, le offerte FWA 5G di Vodafone sono attivabili dai clienti che non sono coperti da Fibra FTTH e, inoltre, vengono proposte con priorità rispetto alla copertura FTTC, FWA 4G e ADSL.

Sia in 4G che in 5G, comunque, le offerte Vodafone FWA sono attivabili sia in versione Outdoor che in versione Indoor, a scelta dell’operatore in base alla copertura disponibile: la modalità di connessione non può essere scelta dal cliente, ma è il sistema dell’operatore a decidere in base alla distanza dall’antenna.

In 5G, le velocità massime sono pari a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload, mentre in 4G è possibile raggiungere fino a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload.

Come cambiano le promo in convergenza fisso mobile

In merito invece alla convergenza fisso mobile, in particolare per i nuovi clienti Vodafone Italia che vogliono attivare sia una nuova linea fissa che una nuova SIM mobile, in questo caso con il nuovo portafoglio Casa FWA è previsto uno sconto di 4 euro al mese solo sull’offerta Casa FWA Smart.

In questo modo, in caso di attivazione contestuale sulla stessa anagrafica di una SIM Vodafone con l’offerta Family+ New a 9,99 euro al mese, che include minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità (con costo di attivazione pari a 4,99 euro una tantum, e con un costo di 10 euro per la nuova SIM ricaricabile), si potrà sottoscrivere l’offerta Vodafone Casa FWA Smart con chiamate illimitate incluse al costo scontato di 23,95 euro al mese (invece di 27,95 euro al mese).

In questo modo, si otterrà un costo totale di 33,95 euro al mese (23,95 euro per l’offerta Casa FWA Smart scontata e 9,99 euro al mese per la SIM con Family+ New).

Grazie alla convergenza fisso mobile Infinito Insieme, attivando Family+ New nell’ambito dell’offerta di rete fissa Vodafone, invece di 10 Giga si ottengono Giga illimitati, sempre in 5G. Inoltre, il costo mensile dell’offerta di rete mobile viene addebitato nella fattura della rete fissa.

Per quanto riguarda invece le offerte convergenti in tecnologia FWA dedicate ad alcuni già clienti di rete mobile Vodafone selezionati, attualmente proposte con prezzi personalizzatiqueste cambieranno a partire dal 3 Aprile 2025, salvo eventuali cambiamenti, prevedendo sempre l’attivazione gratuita.

In particolare, dal 3 Aprile 2025 ai già clienti mobile Vodafone selezionati sarà proposta soltanto la nuova offerta base Casa FWA Smart scontata a 23,95 euro al mese.

In questo modo, sarà proposto un singolo prezzo ai già clienti mobile, mentre finora erano disponibili più prezzi in base al target. Per i già clienti mobile che sottoscrivono un’offerta di rete fissa rimarrà la possibilità di ottenere Giga illimitati in convergenza sulla propria SIM.

Infine, l’offerta Seconda Linea in FWA 5G per i già clienti di rete fissa che vogliono attivare una seconda linea, questa rimarrà invariata fino al 12 Aprile 2025, mentre a partire dal 13 Aprile 2025, salvo eventuali cambiamenti, sarà disponibile la nuova versione con prezzo scontato a 23,95 euro al mese, con le caratteristiche del nuovo portafoglio FWA, sempre solo in tecnologia FWA 5G.

Aggiornate le soglie di uso personale per i Giga illimitati delle linee FWA di Vodafone

Le offerte FWA di Vodafone, sia in 5G che in 4G, includono sempre Giga illimitati di traffico dati: a questo proposito, si ricorda che nelle condizioni delle offerte FWA con traffico dati illimitato, Vodafone Italia specifica che l’utilizzo deve essere soltanto per uso personale, adempiendo alle condizioni di uso corretto e lecito.

A questo proposito, sono state aggiornate le soglie mensili di Giga che Vodafone considera come uso personale nelle offerte in tecnologia FWA.

Nel caso delle offerte FWA in 5G, l’operatore presume sempre un uso personale se il traffico dati non è superiore a 5 volte il consumo medio mensile dei clienti Vodafone con offerte simili. Se in precedenza il consumo medio mensile era pari a circa 250 Giga, adesso secondo quanto riportato sul sito Vodafone il consumo medio mensile negli ultimi 9 mesi è pari a circa 200 Giga.

In questo modo, salvo cambiamenti, il calcolo di “5 volte il consumo medio mensile dei clienti” con offerte simili 5G, in precedenza pari a circa 1,25 Terabye, è ora pari a 1 Terabyte al meseCon l’FWA 5G si avrà quindi un limite mensile di circa 1 Terabyte.

Invece, nelle offerte FWA 4G si presume sempre un uso personale se il traffico dati non supera di 3,5 volte il consumo medio mensile dei clienti Vodafone con offerte simili. Se in precedenza il consumo medio mensile era pari a circa 200 Giga, adesso secondo quanto riportato sul sito Vodafone il consumo medio mensile negli ultimi 9 mesi è pari a circa 150 Giga.

In questo modo, salvo cambiamenti, il calcolo di “3,5 volte il consumo medio mensile dei clienti”, in precedenza pari a circa 700 Giga al mese, adesso è pari a circa 525 Giga al mese.

Al superamento delle soglie previste per il 5G e il 4G, Vodafone si riserva il diritto di applicare misure di limitazione della velocità e/o la sostituzione con altro piano, previa comunicazione al cliente. Nello specifico, secondo fonti verificate, Vodafone potrebbe limitare la velocità a 3 Mbps in download e 1 Mbps in upload, ma senza alcun limite di traffico.

Altre info sul portafoglio FWA

Il nuovo portafoglio Vodafone Casa FWA prevede sempre un costo di attivazione rateizzato a 5 euro al mese per 24 mesi, già incluso nei prezzi mensili sopra indicati, quindi esattamente come avviene per le offerte Vodafone in ADSL, FTTC e FTTH.

In modalità Indoor, con queste offerte viene fornito soltanto un modem da interno che integra anche la SIM e l’antenna per ricevere il segnale.

Invece, in versione Outdoor, è prevista un’antenna esterna posta fuori dall’abitazione e collegata via cavo a un modem da interno, ovvero adesso alla Vodafone Power Station Wi-Fi 6.

Rispetto alla FWA Outdoor, per cui è necessario attendere l’installazione da parte del tecnico specializzato, i clienti Vodafone con FWA Indoor possono navigare fin da subito, attendendo soltanto un massimo di 24 ore per la ricezione del messaggio di attivazione della SIM già inserita nel modem.

Secondo le Condizioni Generali di Contratto, le offerte Vodafone in tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), sia Indoor che Outdoor, possono essere utilizzate soltanto presso l’indirizzo fornito al momento della sottoscrizione del contratto.

Se invece si utilizza l’offerta in un indirizzo differente da quello indicato in fase di sottoscrizione, il servizio potrebbe non funzionare correttamente.

Con le suddette offerte FWA viene fornito di default un IP privato dinamico, ma è comunque possibile richiedere l’assegnazione di un IP pubblico dinamico contattando il Servizio Clienti dell’operatore.

In caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi, con queste offerte è necessario corrispondere le rate residue del costo di attivazione, con l’importo che potrà essere pagato in un’unica soluzione o sempre a rate. In aggiunta, è previsto anche il costo di disattivazione della linea FWA, pari a 18 euro.

Si ricorda infine che, per le nuove attivazioni di offerte di rete fissa su NEXT a partire dal 3 Ottobre 2024, Vodafone Italia ha introdotto il conto telefonico con la fatturazione mensile anticipata, invece della fatturazione bimestrale posticipata.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.