Swisscom, Assemblea Generale: Fastweb + Vodafone per crescere nel mercato italiano
Nella giornata di oggi, 26 Marzo 2025, si è tenuta la ventisettesima Assemblea Generale del Gruppo Swisscom, durante la quale, come fatto sapere dalla società di telecomunicazioni svizzera, gli azionisti hanno accolto tutte le richieste avanzate dal Consiglio di Amministrazione. È stata inoltre confermata la nomina di Laura Cioli come nuovo membro del CdA, mentre tutti gli altri membri sono stati rieletti per un altro anno.
Michael Rechsteiner, Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Swisscom, si è detto soddisfatto dell’anno d’esercizio 2024, sottolineando come l’acquisizione di Vodafone Italia, con la sua conseguente integrazione in Fastweb e la creazione del nuovo operatore Fastweb + Vodafone, rappresenti un importante passo per il rafforzamento della presenza della società in Italia.
Si ricorda infatti che, come annunciato ufficialmente il 2 Gennaio 2025, Vodafone Italia fa ora parte del Gruppo Swisscom, in seguito al closing dell’operazione di acquisto da parte della società di telecomunicazioni svizzera, già proprietaria di Fastweb in Italia, avvenuto il 31 Dicembre 2024.
In questo modo, è cominciato ufficialmente il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, con la creazione del nuovo corporate brand Fastweb + Vodafone, alla cui guida è stato nominato Walter Renna, già AD di Fastweb.
Di seguito, le parole di Michael Rechsteiner, Presidente del CdA di Swisscom, che ha dichiarato:
Swisscom procede nella giusta direzione. Abbiamo compiuto importanti passi avanti verso l’innovazione dell’Intelligenza Artificiale, oltre ad aver lanciato piattaforme IA sia per i nostri clienti commerciali svizzeri sia per quelli italiani. A ciò si aggiungono i nostri prodotti orientati al futuro nel settore assicurativo ed energetico.
Al contempo, in Svizzera abbiamo raggiunto un importante traguardo nell’estensione della rete in fibra ottica, coprendo oggi oltre la metà delle economie domestiche e attività commerciali con FTTH.
I risultati registrati sono infatti ottimi, non da ultimo grazie a Fastweb, il cui sviluppo si sta dimostrando eccellente. Ora rafforzeremo ulteriormente la nostra posizione in Italia: dall’inizio dell’anno l’operatore di telefonia mobile Vodafone Italia fa parte del Gruppo Swisscom. Fastweb + Vodafone è il secondo maggiore operatore di telefonia in Italia.
Siamo della convinzione che il rafforzamento della nostra attività commerciale in Italia costituisca un passo importante per garantire a Swisscom come gruppo un futuro all’insegna del successo.
Nell’ambito dell’acquisizione di Vodafone Italia, come raccontato da MondoMobileWeb, già a Febbraio 2025 Swisscom aveva annunciato l’intenzione di voler riadattare la propria struttura organizzativa, aprendo anche a un nuovo membro del Consiglio di Amministrazione, posizione per la quale, nel corso dell’Assemblea di oggi, 26 Marzo 2025, è stata confermata la nomina di Laura Cioli, ex CEO di Sirti.
Laura Cioli, ha reso noto Swisscom, ha conseguito un Master in Business Administration presso la SDA Bocconi School of Management di Milano, oltre che una laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Bologna.
Dopo aver lavorato per la società di consulenza Bain, Cioli ha fatto parte della Direzione Aziendale di Vodafone Italia per alcuni anni, per poi ricoprire la carica di CEO in diverse aziende italiane, per ultimo nel Gruppo Sirti.
Durante la sua carriera, Laura Cioli ha svolto diversi mandati in numerosi Consigli d’Amministrazione, con esperienze raccolte anche in ambiti finanziari, industriali e nel commercio al dettaglio.
In occasione dell’Assemblea Generale, inoltre, è scaduto il mandato di un anno di tutti gli altri membri del Consiglio d’Amministrazione di Swisscom, che assieme al Presidente e ai membri della Commissione Retribuzione, sono stati rieletti singolarmente dall’Assemblea per un altro un anno. È stato oltretutto confermato dal Consiglio Federale anche il Rappresentante Federale Fritz Zurbrügg, sempre per il periodo di un anno.
L’Assemblea Generale ha poi approvato le retribuzioni complessive del CdA e della Direzione del Gruppo per il 2025 e ha rieletto per un anno anche il Rappresentante Indipendente e l’Ufficio di Revisione.
Come fatto sapere da Swisscom, nel corso dell’Assemblea gli azionisti hanno approvato la Relazione Annuale, il Bilancio di Gruppo e il Bilancio Annuale, nonché la Relazione sugli Aspetti Extra-Finanziari 2024. A tal fine, ha spiegato la società, è stata accolta la richiesta del CdA di fissare il dividendo ordinario a 22 franchi svizzeri lordi per azione, mentre agli azionisti il 1° Aprile 2025 sarà corrisposto un dividendo netto di 14,30 franchi svizzeri per azione, al netto dell’imposta preventiva federale del 35%.
L’Assemblea ha poi dato scarico per l’anno di esercizio 2024 ai membri del Consiglio d’Amministrazione e della Direzione del Gruppo. Infine, nel corso di una votazione consultiva, ha preso atto con favore del resoconto delle retribuzioni.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.