iliad

Iliad Italia chiude il 2024 con 11,6 milioni di utenze mobile e 349mila utenze Fibra

Share

Il Gruppo Iliad ha comunicato in queste ore i risultati finanziari dell’intero anno 2024, comprensivi anche del quarto trimestre 2024, rendendo note anche le performance dell’anno appena trascorso di Iliad Italia, che prosegue nel suo trend di crescita, superando le 11,6 milioni di utenze mobile e sfiorando le 12 milioni di utenze complessive, sia mobile che fibra.

Come già previsto, nella giornata di oggi, 25 Marzo 2025, l’azienda di telecomunicazioni europea di cui fa parte Iliad Italia, Iliad Group, ha pubblicato i risultati del quarto trimestre del 2024 e dell’intero anno appena trascorso, quindi aggiornati al 31 Dicembre 2024.

Per quanto riguarda le performance dell’intero Gruppo, sono stati raggiunti i due obiettivi che l’azienda si era posta per il 2024, ossia quello di diventare il quinto operatore TLC europeo per numero di utenze e di superare il traguardo di 10 miliardi di euro di fatturato.

Infatti, a fine 2024, il fatturato complessivo di Iliad Group è stato pari a 10,024 miliardi di euro, con un incremento dell’8,5% rispetto al 2023.

Al 31 Dicembre 2024, il Gruppo Iliad aveva un totale di 50,520 milioni di utenze mobile e fisse attivein tutti i Paesi in cui è attivo, quindi con Play in PoloniaFree in Francia e Iliad in Italia, in crescita di 2,005 milioni di utenze rispetto al 2023 e di 309mila unità rispetto al terzo trimestre 2024.

In crescita anche l’EBITDAaL di Gruppo, che a fine 2024 era pari a 3,850 miliardi di euro, in aumento dell’11,8% rispetto al 2023. Anche il Free Cash Flow operativo cresce, arrivando a 1,828 miliardi di euro, in aumento del 28% rispetto al 2023.

L’azienda sottolinea che questi risultati hanno permesso di mantenere sostanzialmente invariato il livello di investimenti, pari ad oltre 2 miliardi di euro, e di ridurre al tempo stesso la leva finanziaria, che scende a 2,7x rispetto al 3,0 dell’anno precedente.

Continuano gli investimenti del Gruppo nel campo dell’Intelligenza Artificiale, con l’ambizione di ricoprire una posizione di leader europeo in questo ambito. Il 2024 si è chiuso con l’annuncio di investimenti nel settore dell’AI e dei data center: il Gruppo ha allocato 3 miliardi di euro per investimenti in infrastrutture dedicate all’AI (data center e capacità di calcolo), ricerca e applicativi.

Thomas Reynaud, Amministratore Delegato di Iliad Group, ha commentato così i risultati del 2024 del Gruppo:

Il Gruppo Iliad ha registrato risultati molto solidi per il 2024. Stiamo raggiungendo tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati: ora siamo una delle prime 5 società di telecomunicazioni in Europa, con una presenza in otto paesi e oltre 60 milioni di clienti (includendo eir e Tele2).

Ogni fase del nostro viaggio è stata guidata dall’innovazione, dal primo Freebox che abbiamo lanciato nel 2002 fino all’infrastruttura AI che stiamo costruendo nel 2025.

Il panorama delle telecomunicazioni e del settore digitale sta subendo una radicale riorganizzazione e il Gruppo Iliad ha molteplici punti di forza per contribuire a guidare questa trasformazione, guidata dalle stesse aspirazioni radicate di imprenditorialità e crescita che abbiamo avuto fin dall’inizio.

Per quanto riguarda invece la filiale italiana, Iliad Italia, la performance finanziaria registra un fatturato che a fine 2024 è stato pari a 1,145 miliardi di euro, in crescita dell’8% rispetto al dato del 2023.

Anche l’EBITDAaL di Iliad Italia continua la sua crescita, passando dai 247 milioni di euro del 2023 ai 308 milioni di euro dei fine 2024, per un aumento del 24,5%.

Il Free Cash Flow Operativo di Iliad Italia nel 2024 ha raggiunto i 37 milioni di euro, in aumento rispetto ai 4 milioni di euro del 2023, mentre il Free Cash Flow Operativo dell’attività mobile supera i 100 milioni di euro, a detta del Gruppo consentendo alla filiale italiana di coprire ampiamente le spese in conto capitale necessarie per far crescere la propria base clienti fibraIliad Italia afferma infatti di aver scelto investire larga parte dell’OFCF generato dal business mobile nello sviluppo della Fibra FTTH.

Benedetto Levi, Amministratore Delegato di Iliad Italia, ha dichiarato:

Per il 2024 volevamo continuare ad investire in infrastrutture sostenibili, innovative e di qualità, e a costruire un rapporto con i nostri utenti basato sulla trasparenza. Oggi, guardando ai risultati, posso dire: missione compiuta!

Siamo felici di vedere che dopo 7 anni di presenza nel mercato, Iliad continua a crescere e a conquistare la fiducia di milioni di italiani.

Anni fa abbiamo scelto di investire in un approccio nuovo (semplicità e trasparenza, perfetta corrispondenza fra quanto promesso e quanto realmente offerto), abbiamo scelto di investire in infrastrutture di qualità, puntando solo sulla tecnologia FTTH nel fisso, e su partner di fiducia.

È grazie a queste scelte coraggiose che continuiamo a raccogliere i frutti sani dei nostri investimenti.

Come sottolineato anche dal Gruppo, Iliad Italia si conferma per il settimo anno consecutivo come l’operatore leader per aggiunte nette di utenze nel mercato di telefonia mobile.

L’azienda sottolinea come questo risultato, definito “notevole”, sia stato raggiunto nonostante il contesto del mercato italiano, divenuto “trimestre dopo trimestre sempre più competitivo”, con i clienti Iliad che a detta dell’operatore sono “continuamente bersagliati da offerte mirate a prezzi estremamente aggressivi”.

Sempre in merito al segmento mobile, nel 2024 Iliad Italia ha continuato ad investire nell’espansione della sua rete mobile proprietaria, che a fine 2024 contava oltre 18400 siti attivi, di cui 11550 siti di trasmissione della sua rete mobile proprietaria, distribuiti in aree densamente e mediamente popolate d’Italia, che ospitano circa il 73% della popolazione italiana, e circa 6850 siti in aree non densamente popolate gestiti attraverso una rete condivisa (RAN sharing) con Zefiro Net.

Nello specifico, secondo quanto indicato dal Gruppo, nel corso del 2024 Iliad Italia ha attivato 988 nuove stazioni base sulla propria rete, e anche Zefiro Net ha attivato nuove stazioni base rientranti nell’accordo di RAN Sharing con WINDTRE.

Iliad Italia sottolinea che, grazie agli investimenti di oltre 4,5 miliardi di euro realizzati nel corso degli anni, ad oggi la rete mobile raggiunge oltre 7000 città con tecnologia 5G, compresi tutti i comuni con più di 90mila abitanti.

Secondo le stime interne del Gruppo (in base ai dati AGCOM disponibili fino al 30 Settembre 2024), nel 2024 l’operatore italiano è stato anche leader per le acquisizioni nette di utenze in Fibra FTTH nel mercato fisso (tra le prime cinque società di telecomunicazioni italiane, non sono considerati gli operatori con una quota di mercato inferiore al 2,5%). Questa crescita, inoltre, permette ad Iliad Italia di classificarsi come primo operatore per aumento assoluto di linee fisse attive nel mercato Broadband (FTTC e FTTH), sempre secondo un’elaborazione interna sulla base dei dati AGCOM, disponibili fino al 30 Settembre 2024.

La rete FTTH di Iliad, che oggi raggiunge oltre 16 milioni di unità abitative, è stata premiata come la più veloce d’Italia nel 2024 da nPerf (classifica calcolata sulla base di 1.009.732 test effettuati da nPerf tra il 1° Gennaio e il 31 Dicembre 2024 su reti fisse in Italia per il Barometro pubblicato il 30 Gennaio 2025), ottenendo questo riconoscimento per il secondo anno consecutivo.

L’operatore ricorda di aver ricevuto diversi riconoscimenti nel corso del 2024: Iliad si è posizionata per il terzo anno consecutivo al primo posto tra le compagnie di telefonia mobile nella classifica Italy’s Best Customer Services 2024/25 elaborata dall’Economia del Corriere della Sera e Statista. Nel 2024, inoltre, l’azienda ha vinto lo stesso premio anche nella categoria “telefonia fissa e internet”.

Oltre 11,6 milioni di utenze mobile Iliad attive al 31 Dicembre 2024

Nel dettaglio, analizzando le performance di Iliad Italia in merito al numero di utenze mobile attive, al 31 Dicembre 2024 l’operatore italiano aveva un totale di 11,636 milioni di utenze.

L’azienda italiana ha così fatto registrare un incremento netto di 189mila utenze mobile attive nel quarto trimestre 2024, in quanto al 30 Settembre 2024 le utenze mobile attive di Iliad Italia erano pari a 11,447 milioni, mentre rispetto al 2023 (quando il dato era pari a 10,730 milioni) la crescita netta è stata pari a 906mila utenze mobile.

Si ricorda che dal 4 Maggio 2023 è stata lanciata iliadbusiness, l’offerta mobile dedicata ad aziende e clienti con Partita IVA, con cui Iliad Italia è sbarcata nel segmento Business.

Fino ad ora, non sono stati specificati esattamente i numeri fatti registrare da iliadbusiness nei suoi primi mesi di attività, ma come indicato dal Gruppo le utenze mobile B2B sono incluse nel conteggio totale delle utenze mobile di Iliad Italia.

Dunque, con l’avvento di iliadbusiness, nei documenti del Gruppo viene indicato che il numero totale di clienti Iliad Italia del segmento mobile rappresenta le linee, identificate dal numero di telefono, che hanno sottoscritto un’offerta mobile Iliad (sia consumer che Business) e hanno effettuato o ricevuto almeno una comunicazione nei 3 mesi precedenti al termine del periodo di riferimento (in questo caso il primo trimestre del 2024).

Secondo una stima di Iliad Group, basandosi sui dati dell’ultimo Osservatorio AGCOM relativo al terzo trimestre del 2024, cioè precedente al trimestre preso in considerazione dai risultati di Iliad, alla fine del 2024 la quota di mercato delle SIM Human (escluse quindi le SIM M2M) di Iliad Italia dovrebbe essere pari a circa il 14,8% (al 30 Settembre 2024 era pari al 14,6%).

Le utenze Fibra Iliadbox attive a fine 2024

Invece, in merito al segmento di rete fissa di Iliad Italiadal lancio della prima offerta in Fibra Iliadbox dal 25 Gennaio 2022, al 31 Dicembre 2024 l’operatore italiano ha raggiunto un totale di 349mila utenze in Fibra FTTH.

In questo modo, rispetto al trimestre precedente, nel corso del quarto trimestre del 2024 (quindi solo con la nuova offerta Iliadbox Wi-Fi 7 rinnovata dal 31 Luglio 2024si sono registrate 33mila nuove utenze nette in Fibra a fine 2024visto che al 30 Settembre 2024 il dato era pari a 316mila.

Inoltre, a fine 2024 si è registrato un incremento annuale di 142mila nuove utenze Iliadbox rispetto al 2023quando l’anno si era chiuso con 207mila utenze.

In questo caso, secondo quanto riportato nei documenti del Gruppo, il numero totale di clienti di rete fissa di Iliad Italia rappresenta, al termine di un determinato periodo, le linee telefoniche che hanno attiva un’offerta Fibra di Iliad Italia, escluse quelle che risultano aver richiesto la cessazione della linea.

L’operatore ricorda che, ad Aprile 2024, è stato il primo primo operatore in Italia a offrire una connessione FTTH con tecnologia Wi-Fi 7.

Infine, al 31 Dicembre 2024Iliad Italia aveva un totale di 11,985 milioni di utenze attive, combinando quelle di rete mobile e di rete fissa, facendo registrare un incremento netto di 222mila utenze rispetto al 30 Settembre 2024 (quando erano pari a 11,763 milioni) e di 1,048 milioni di utenze rispetto alla fine del 2023 (quando il dato era pari a 10,937 milioni).

I risultati in ambito ESG dell’operatore italiano

Iliad Italia sottolinea inoltre che il 2024 ha visto intensificare gli sforzi, insieme al Gruppo, per un business “più sostenibile e responsabile” verso l’ambiente, le persone e la società. Nel Luglio 2024 Iliad Italia ha anche pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità per l’anno 2023.

In particolare, in ambito ambientale, il 2024 si è aperto con il raggiungimento di due tappe: il percorso di riduzione delle emissioni del Gruppo Iliad è stato convalidato dalla Science Based Targets Initiative (SBTi); Iliad e Statkraft hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili per 10 anni.

Per le persone, Iliad Italia si è confermata anche per il 2024 tra gli Italy’s Best Employers 2025. Nel 2024, Iliad Italia ha superato la soglia dei 1110 dipendenti, e il 94% di loro ha dichiarato, tramite la Survey di Clima, che consiglierebbe ad altri di lavorare in Iliad.

Infine, per la società, Iliad Italia nel 2024 ha continuato a investire nello sviluppo di competenze. Insieme a Will Media, Iliad si è concentrata sul tema dell’orientamento dei giovani agli studi e al lavoro, con un documentario ad hoc e un tour in tre città italiane (Venezia, L’Aquila e Lecce). Sono proseguiti nel 2024 progetti già avviati come Iliadship e la collaborazione con Il Cielo Itinerante.

Inoltre, nel Novembre 2024 Iliad Italia ha annunciato il rinnovo di tre membri del suo Advisory Board, organo strategico che dal 2021 supporta l’azienda nella definizione di strategie di posizionamento, comunicazione e sostenibilità.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Vodafone Italia, disponibili a rate i nuovi Oppo A5 5G e A5 Pro 5G: ecco i prezzi

Nei negozi Vodafone Italia sono da poco disponibili i nuovi Oppo A5 5G e Oppo…

29 Aprile 2025

Fastweb diffidata a rispettare Codice di Condotta call center: mancate verifiche sui partner

Fastweb ha ricevuto da parte dell'AGCOM una diffida ad applicare le misure organizzative ed effettuare…

29 Aprile 2025

Sky Wifi: Fibra in promo per 18 mesi anche con Sky TV, Sky Sport e Sky Ultra HD

A partire da oggi, 28 Aprile 2025, Sky Italia ha reso disponibile una nuova promo…

28 Aprile 2025

TIM WiFi Casa FWA 5G e 4G: portafoglio con attivazione iniziale gratis nei negozi e online

Nelle ultime ore, TIM ha reso disponibile anche nei negozi la possibilità di ottenere il…

28 Aprile 2025

Eolo Casa, la promo con un mese gratis torna per qualche giorno: ecco il nuovo codice coupon

A partire da oggi, 28 Aprile 2025, Eolo ha nuovamente reso disponibile la promozione che…

28 Aprile 2025

Vodafone Italia: nuovi Motorola Razr 60 Ultra, Edge 60 ed Edge 60 Pro acquistabili a rate

Da oggi, 28 Aprile 2025, entrano nel listino di smartphone a rate disponibili nei negozi…

28 Aprile 2025