A partire da oggi, 24 Marzo 2025, Tiscali ha reso ufficialmente disponibile il suo nuovo portafoglio di offerte di rete fissa, denominate Tiscali Casa Fibra Power o Casa Ultrainternet, con cui l’operatore ha introdotto in particolare un costo di attivazione rateizzato, già compreso nel canone mensile.
Dunque, come già anticipato nei giorni scorsi da MondoMobileWeb, l’operatore del Gruppo Tessellis (il nuovo nome dell’ex Gruppo Tiscali) ha introdotto delle nuove denominazioni per le sue offerte di rete fissa, ma con in più anche dei cambiamenti sui contenuti inclusi nelle offerte. Inoltre, la copertura è stata estesa alle aree grigie raggiunte da rete FiberCop con FTTH fino a 1 Gbps.
In più, così come successo alle offerte FWA di Linkem, l’altro brand telco di Tiscali Italia (Gruppo Tessellis), per le attivazioni dal 20 Marzo 2025, a partire da oggi anche per le offerte di rete fissa in FTTC e Fibra FTTH di Tiscali è stato introdotto un nuovo costo di attivazione, incluso a rate nel costo finale.
In questo modo, nel canone di tutte le nuove offerte di rete fissa Tiscali Casa è compreso un costo di attivazione rateizzato, pari a 5 euro al mese per 24 mesi (per un totale di 120 euro).
Ad esempio, nell’offerta base a 26,90 euro al mese, per i primi 24 mesi il costo mensile è composto da 21,90 euro al mese di canone dell’offerta e dai 5 euro al mese del costo di attivazione rateizzato, mentre dal 25° mese, al termine del pagamento delle rate del costo di attivazione, il canone dell’offerta passerà a 26,90 euro al mese, mantenendo quindi sempre lo stesso canone mensile.
Nonostante ciò, rimane comunque previsto il pagamento del costo di installazione una tantum pari a 29,90 euro.
In questo modo, Tiscali ha introdotto un vincolo di 24 mesi per chi sottoscrive le sue offerte di rete fissa, per cui con il nuovo portafoglio, in caso di recesso anticipato, bisognerà pagare le rate residue del costo di attivazione.
Nel dettaglio, le offerte base di rete fissa Tiscali con chiamate a consumo, precedentemente denominate UltraInternet Fibra (FTTH) e UltraInternet (FTTC), dal 24 Marzo 2025 si chiamano rispettivamente Tiscali Casa Fibra Power (FTTH) e Tiscali Casa Ultrainternet (FTTC).
Queste offerte includono una connessione internet illimitata e chiamate a consumo, tariffate con uno scatto alla risposta di 23 centesimi di euro e un costo di 5 centesimi di euro al minuto verso numeri fissi e mobili nazionali, il tutto sempre al costo di 26,90 euro al mese.
Invece, le offerte di rete fissa Tiscali con chiamate illimitate che includono anche l’assicurazione Assistenza Casa e Digitale fornita da AXA, precedentemente denominate UltraInternet Fibra Protezione Casa (FTTH) e UltraInternet Protezione Casa (FTTC), sono ora denominate rispettivamente Tiscali Casa Fibra Power Home Safe (FTTH) e Tiscali Casa Ultrainternet Home Safe (FTTC).
In questo caso, le offerte Home Safe comprendono navigazione internet illimitata, chiamate illimitate incluse verso fissi e mobili nazionali e anche 60 minuti di chiamate al mese verso i fissi internazionali di alcuni paesi, fra cui USA, Canada, Svizzera e quelli dell’Unione Europea, il tutto sempre al costo di 29,90 euro al mese.
Con i minuti internazionali inclusi con la versione Home Safe è possibile raggiungere numeri fissi dei seguenti paesi: Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, San Marino, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Superati questi 60 minuti, si applica il costo di 5 centesimi di euro al minuto e uno scatto alla risposta di 20 centesimi di euro.
Come detto, con le offerte Tiscali Casa Home Safe è inclusa senza costi aggiuntivi l’assicurazione Assistenza Casa e Digitale fornita da AXA, con cui vengono messi a disposizione 24 ore su 24 diversi professionisti per proteggere e tutelare la propria casa da danni o imprevisti, oltre che per avere assistenza sui propri apparati fissi e mobili e sulla rete domestica.
Come indicato nel sito Tiscali, l’assicurazione è gratuita e si rinnova di anno in anno fino alla durata della propria offerta.
Le offerte di rete fissa Tiscali Casa Fibra Power sono disponibili in Fibra FTTH (fino a 2,5 Gbps o fino a 1 Gbps su rete Open Fiber o anche fino a 2,5 Gbps su rete FiberCop), mentre le Tiscali Casa Ultrainternet sono disponibili in tecnologia FTTC (fino a 200 Mbps o fino a 100 Mbps).
In tutti i casi, coloro che attivano una delle offerte di rete fissa Tiscali in FTTC o FTTH ricevono un modem in comodato d’uso gratuito, che tuttavia non è in alcun modo obbligatorio utilizzare.
Con le offerte Tiscali con profilo da 2,5 Gbps viene fornito in particolare il recente modem AVM FRITZ!Box 5530 Fiber, dedicato proprio alle offerte FTTH fino a 2,5 Gbps su rete Open Fiber. Come raccontato da MondoMobileWeb, il modem è stato reso disponibile agli operatori partner di Open Fiber tramite un accordo commerciale con il produttore AVM.
Per quanto riguarda il profilo di velocità su rete Open Fiber, che permette di raggiungere nello specifico fino a 2,5 Gbps in download e fino a 500 Mbps in upload, la velocità di navigazione massima di 2,5 Gbps fa riferimento al valore teorico raggiungibile con la rete Wi-Fi (in tecnologia Wi-Fi 6) o in combinazione tra porte Ethernet (2 porte a 1 Gbps) e rete Wi-Fi.
Alle offerte fisso di Tiscali è possibile aggiungere dei servizi come il “Chi è”, per conoscere il numero del chiamante, al prezzo di 0,99 euro in più al mese, e “IP Statico” per la staticizzazione dell’indirizzo IP a 3 euro in più al mese.
Le modalità di pagamento previste per le offerte Fibra di Tiscali sono addebito in conto corrente e carta di credito non prepagata.
La fatturazione del servizio è bimestrale anticipata a partire dalla data di effettiva attivazione, mentre la fatturazione del costo delle chiamate non incluse è mensile posticipata.
Come detto, con l’introduzione del costo di attivazione rateizzato, in caso di recesso anticipato durante i primi 24 mesi del contratto, oltre al contributo di disattivazione della rete fissa pari al costo di una mensilità di canone, bisogna corrispondere anche le rate residue del costo di attivazione.
Per chi ha attivato un’offerta di rete fissa Tiscali dal 3 Gennaio 2024, in questo caso il costo di dismissione della linea fissa sarà addebitato solo in caso di recesso nei primi 24 mesi, mentre se la disattivazione della linea fissa avverrà dopo i primi 24 mesi non verrà addebitato alcun costo.
Ad ogni modo, il cliente deve comunque restituire il modem fornito gratuitamente da Tiscali entro 30 giorni dalla cessazione della linea.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Da oggi 1° Aprile 2025, salvo eventuali cambiamenti, ritorna anche online l'offerta standard Super Mobile…
I nuovi clienti Very Mobile che provengono da alcuni determinati operatori, ancora fino al 16…
Very Mobile ha deciso di prorogare tutto il suo portafoglio offerte fino al 16 Aprile…
I nuovi clienti Kena che provengono da alcuni determinati operatori, ancora fino al 2 Aprile…
Very Mobile ha deciso di prorogare ulteriormente la scadenza dell'offerta di tipo Operator Attack denominata…
Nella mattinata di oggi, 1° Aprile 2025, si svolgerà in Emilia Romagna un nuovo test…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie