Kena, Roaming in Regno Unito e traffico internazionale: ecco cosa cambia dal 17 Aprile 2025
In queste ultime ore, l’operatore semivirtuale Kena ha annunciato che, come succederà anche con il brand principale TIM, a partire dal 17 Aprile 2025 per il traffico in Roaming nel Regno Unito e verso le numerazioni di questo Paese verranno applicati i costi standard in vigore per gli altri Paesi europei non UE.
In questo modo, a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e del conseguente accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione Europea e il Regno Unito (pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 30 Aprile 2021), per i clienti Kena lo schema Roaming Like at Home non sarà più valido in questo Paese.
Inoltre, sempre a causa della Brexit, cambieranno anche le tariffe per le chiamate internazionali dall’Italia al Regno Unito, sia verso numerazioni mobili che fisse.
Si ricorda che l’operatore virtuale Kena è il secondo brand di TIM. Infatti, i suoi clienti usufruiscono della rete di quest’ultimo operatore attualmente in 2G e 4G LTE, con una velocità di navigazione massima che, con le attuali offerte in commercio, è pari a 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload.
Con TIM, come già annunciato dall’operatore nelle scorse settimane, queste novità riguardanti il Regno Unito avranno effetto dal 30 Marzo 2025.
Per i clienti Kena, invece, tutte le tariffe indicate di seguito entreranno in vigore a partire dal 17 Aprile 2025, come indicato nell’informativa pubblicata oggi 18 Marzo 2025 sul sito dell’operatore.
Quali saranno le tariffe Kena per il Regno Unito
Con queste novità, dunque, per il traffico roaming originato e ricevuto nel Regno Unito, nonché per il traffico internazionale generato dall’Italia verso le numerazioni mobili e fisse del Regno Unito, dal 17 Aprile 2025 verranno applicate le condizioni tariffarie standard in vigore per gli altri Paesi europei non appartenenti alla UE, a meno di offerte specifiche attive sulla linea del cliente.
Di conseguenza, le condizioni definite dal Regolamento UE 2022/612, dal Regolamento UE 2016/2286 (il cosiddetto Roaming Like at Home) e dal Regolamento UE 2018/1971 per il traffico internazionale verso i Paesi UE, non troveranno più applicazione per il Regno Unito.
Cominciando con il traffico roaming (voce, SMS, e dati), in questo caso per coloro che viaggeranno nel Regno Unito saranno previste nel dettaglio le seguenti tariffe:
- 1,65 euro al minuto per le chiamate originate verso Italia, e Zona UE, con scatto alla risposta di 0,19 euro;
- 1,93 euro al minuto per le chiamate originate verso Regno Unito e Zona 1, con scatto alla risposta di 0,19 euro;
- 0,56 euro al minuto per chiamate ricevute, con scatto alla risposta di 0,17 euro;
- 0,38 euro per ogni SMS inviato;
- 0,0373 euro al KB per il traffico dati.
Il traffico voce, come specifica l’operatore, viene tariffato a secondi effettivi, mentre il traffico dati a scatti di 1KB. In ogni caso, i costi sono con IVA inclusa.
In merito invece al traffico voce e SMS internazionale, dall’Italia verso il Regno Unito si pagheranno i seguenti costi:
- 1,65 euro al minuto con scatto alla risposta di 0,20 euro;
- 1,65 euro per ogni SMS.
In questo caso, come indicato nell’informativa sul sito di Kena, sono previsti scatti anticipati di 30 secondi e i costi sono sempre con IVA inclusa.
Per avere ulteriori informazioni sulla tariffazione e su offerte e opzioni specifiche per il traffico roaming e internazionale per il Regno Unito, l’operatore invita a contattare il Servizio Assistenza Clienti 181.
Si ringrazia Riccardo per la segnalazione.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.