FastwebOfferte per i nuovi clienti

Fastweb Mobile aumenta di 1 euro al mese tutto il portafoglio per nuove attivazioni

A partire da oggi 3 marzo 2025, i prezzi mensili di tutte e tre le offerte di rete mobile Fastweb sono aumentati di 1 euro al mese per le nuove attivazioni. Per i già clienti Fastweb, invece, non è stata comunicata alcuna modifica unilaterale.

In questo modo, adesso l’offerta Fastweb Mobile è disponibile a 8,95 euro al mese invece di 7,95 euro al mese, l’offerta Fastweb Mobile Full adesso costa 10,95 euro al mese anziché 9,95 euro al mese, mentre l’offerta Fastweb Mobile Maxi viene proposta a 12,95 euro al mese invece di 11,95 euro al mese.

Di seguito il portafoglio completo disponibile dal 3 marzo 2025 per le nuove attivazioni, salvo eventuali cambiamenti:

  • Fastweb Mobile (ecco il link diretto) è composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati fino in 5G, il tutto al prezzo di 8,95 euro al mese;
  • Fastweb Mobile Full (ecco il link diretto) è composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e 200 Giga di traffico dati fino in 5G, il tutto al prezzo di 10,95 euro al mese;
  • Fastweb Mobile Maxi (ecco il link diretto) è composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 100 SMS verso tutti i numeri nazionali e 300 Giga di traffico dati fino in 5G, il tutto al prezzo di 12,95 euro al mese.

Con tutte e tre le offerte, come sempre, si ottengono anche corsi della Fastweb Digital Academy, la scuola dell’operatore per le professioni digitali.

Soltanto con l’offerta Fastweb Mobile Maxi, ormai da tempo è inclusa anche l‘Assistenza Pet di Quixa, l’assicurazione sanitaria per cani e gatti. Inoltre, di recente, sempre con questa offerta è stata aggiunta anche l’opzione Fastweb Protect, normalmente disponibile a 3 euro al mese con i primi 3 mesi gratuiti.

Con l’aumento di prezzo per le offerte di rete mobile Fastweb, sono aumentati di conseguenza anche i prezzi delle offerte Sky Mobile powered by Fastweb.

Si ricorda inoltre che, da alcuni mesi, con Fastweb è disponibile l’iniziativa Porta un Amico chiamata “+Condividi +Vantaggi”, che permette a chi genera l’invito di ricevere un buono da 10 euro per alcune insegne, mentre l’invitato ottiene uno sconto di 1 euro al mese sull’offerta mobile attivata: in questo caso, se in precedenza i prezzi delle offerte partivano da 6,95 euro al mese, adesso vanno a partire da 7,95 euro al mese.

Spese iniziali con le offerte Fastweb Mobile

Con l’operatore telefonico Fastweb, tutte e tre offerte di rete mobile appena elencate sono attivabili sia con nuovo numero che tramite la portabilità da un altro operatore di telefonia mobile.

In caso di attivazione online o tramite Servizio Commerciale 146, a causa di questi nuovi aumenti al prezzo mensile delle offerte, adesso è previsto un costo iniziale maggiorato di 1 euro rispetto a prima, pari a 18,95 euro con Fastweb Mobile, 20,95 euro con Fastweb Mobile Full e 22,95 euro con Fastweb Mobile Maxi.

In questi casi, l’importo è composto da una prima ricarica per coprire il primo mese dell’offerta (8,95 euro con Fastweb Mobile, 10,95 euro con Fastweb Mobile Full e 12,95 euro con Fastweb Mobile Maxi) e dal costo della nuova SIM pari a 10 euro.

Negli altri canali di vendita, invece, con Fastweb Mobile e Mobile Full si paga sempre un contributo iniziale di 20 euro, composto da 10 euro per la prima ricarica e 10 euro per la nuova SIM, mentre con Fastweb Mobile Maxi adesso si pagano 23 euro anziché 22 euro, composti da 13 euro per la prima ricarica e 10 euro per l’acquisto della SIM.

Con l’offerta Fastweb Mobile, secondo quanto indicato nei documenti di trasparenza, in caso di adesione online con ritiro presso alcuni punti vendita, il costo della nuova SIM viene scontato a 8,95 euro.

Si segnala inoltre che, le stesse offerte con prezzi aumentati di 1 euro al mese sono disponibili anche per alcuni già clienti Fastweb con una SIM già attiva, che in questo modo possono richiedere il cambio offerta.

Maggiori dettagli su attivazione e rinnovo

Si ricorda che con Fastweb sono disponibili anche le eSIM, le schede telefoniche virtuali che permettono di attivare un piano cellulare sul proprio device senza dover usare una SIM rimovibile.

In particolare, i nuovi clienti che attivano un’offerta Fastweb Mobile, sia con nuovo numero che tramite portabilità da un altro operatore, possono scegliere di attivare una eSIM invece che una SIM fisica allo stesso costo delle SIM fisiche, dal 6 Maggio 2024 anche online sul sito, oltre che nei negozi.

Come sempre, per le attivazioni a distanza, è possibile effettuare l’identificazione online anche tramite SPID o CIE: rispetto alla video identificazione, non è necessario attendere la verifica del video da parte di un operatore e, una volta effettuato l’accesso, la SIM o eSIM sarà attiva subito o nel giro di poche ore.

In merito invece ai rinnovi, il costo mensile può essere scalato dal credito residuo con due modalità differenti: ricarica manuale o il meccanismo di Ricarica Automatica.

Se il cliente sceglie di ricaricare manualmente, qualora il credito della SIM non fosse sufficiente per rinnovare l’offerta, l’importo disponibile in quel momento verrà comunque addebitato, ma per continuare a usufruire dell’offerta sarà necessaria una ricarica pari almeno all’importo mancante.

Con il meccanismo di Ricarica Automatica, invece, ogni mese viene controllato se il credito residuo sulla SIM è sufficiente per rinnovare l’offerta e, in caso negativo, la ricarica viene addebitata sulla carta di credito o sul conto corrente bancario inserito.

Servizi inclusi e modifiche contrattuali

Con le offerte di rete mobile Fastweb, senza costi aggiuntivi è possibile usufruire dell’ascolto della segreteria telefonica, dell’avviso di chiamata e del servizio di reperibilità “Ti ho chiamato”.

Come sempre, è previsto anche il servizio di trasferimento di chiamata, con il quale le chiamate trasferite prevedono un costo pari a 5 centesimi di euro al minuto. Inoltre, con gli smartphone e tablet compatibili indicati dallo stesso operatore, i clienti possono utilizzare anche i servizi VoLTE e Wi-Fi Calling.

In generale, le offerte degli operatori telefonici possono essere soggette a modifiche unilaterali nel corso del tempo, ma l’operatore avvisa il cliente un mese prima secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Nel suo sito, Fastweb ricorda comunque gli impegni presi con AGCOM riguardo al non applicare rimodulazioni nei primi 12 mesi dalla sottoscrizione delle offerte:

“Le condizioni economiche e tecniche relative all’offerta commerciale scelta saranno garantite per almeno 12 mesi dalla data di attivazione del servizio.

Di conseguenza, non saranno attuate modifiche che dovessero determinare un peggioramento della posizione contrattuale del cliente, salvo che siano imposte dalla legge o dai regolamenti”.

Come detto, questi nuovi aumenti di 1 euro al mese riguardano esclusivamente le nuove attivazioni. Infatti, nella pagina Fastweb Informa sul sito ufficiale dell’operatore, al momento non è stata annunciata alcuna rimodulazione per i già clienti.

Chiamate internazionali e meccanismo extrasoglia

Come detto, con queste offerte il traffico voce incluso è valido anche per le chiamate internazionali, nello specifico verso i numeri di rete fissa dei seguenti Paesi: Andorra, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, Israele, Lituania, Lussemburgo, Malta, Marocco, Martinica, Messico, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Regno Unito, Repubblica di San Marino, Repubblica Slovacca, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Taiwan e Ungheria.

Oltre a queste destinazioni, le chiamate possono essere effettuate anche verso i numeri fissi e mobile di Austria, Canada, Cina, Corea Del Sud, Danimarca, Guam, Hawaii, India, Irlanda, Norvegia, Portogallo, Portorico, Repubblica Ceca, Romania e USA, mentre solo verso numeri mobile della Lettonia.

Per quanto riguarda invece gli SMS internazionali, questi sono a 7 centesimi di euro ciascuno verso i paesi UE e a 20 centesimi di euro ciascuno verso i paesi extra UE.

In Italia, se il cliente supera tutti gli SMS inclusi nelle offerte Fastweb, viene applicato un prezzo di 5 centesimi di euro per ogni messaggio inviato. Consumati invece tutti i Giga di traffico dati, non viene addebitato alcun costo extra in automatico, ma il cliente riceve un SMS per scegliere se bloccare la navigazione fino al mese successivo oppure continuare a navigare tramite una delle opzioni aggiuntive.

In quest’ultimo caso, l’operatore permette di attivare 1 Giga di traffico dati extra al costo di 6 euro, con un limite di 10 Giga per ogni mese. In alternativa, è disponibile anche l’opzione 10 Giga+ a 6 euro al mese, con rinnovo automatico insieme a quello dell’offerta.

Roaming in Unione Europea con Fastweb

In Roaming in Unione Europea, Svizzera, Regno Unito e Ucraina, con le offerte Fastweb è possibile utilizzare tutti i minuti e gli SMS inclusi, ma con un limite mensile al quantitativo di traffico dati che, come previsto dalla normativa in vigore, viene calcolato in base al costo mensile dell’offerta e aumenta ogni anno.

Secondo quanto indicato nel sito dell’operatore, adesso e per tutto il 2025 queste soglie sono pari a 14 Giga con Fastweb Mobile, 17 Giga con Fastweb Mobile Full e 20 Giga con Fastweb Mobile Maxi.

Nei Paesi extra UE, come sempre, sono previste delle tariffe a consumo che variano in base al Paese. Si ricorda tuttavia che, come già raccontato, da diversi mesi sono disponibili le Opzioni Internazionali con cui è possibile ottenere minuti e Giga da utilizzare in USA, Canada e in altri Paesi Extra UE.

Con queste opzioni, i clienti possono avere anche dei Giga aggiuntivi da utilizzare per il Roaming in UE, Regno Unito, Svizzera e Ucraina.

Come funziona la rete 5G con Fastweb

Al momento, come chiarito in passato dall’operatore a MondoMobileWeb, Fastweb sta perseguendo una politica multi fornitore, utilizzando sia TIM che WindTre come reti di appoggio per le proprie SIM (al momento non si possono utilizzare entrambe le reti).

A partire dal 24 Ottobre 2022, comunque, le nuove SIM ricaricabili Fastweb si attivano direttamente sotto rete WindTre. In questo modo, la rete TIM non viene più utilizzata con le nuove attivazioni di SIM Fastweb, ma soltanto da quei già clienti Fastweb che non sono ancora stati migrati alla rete WindTre.

Con tutte le offerte di rete mobile Fastweb attualmente in commercio, è possibile navigare in 5G (principalmente su rete WindTre) senza alcun costo aggiuntivo, con possibilità di raggiungere una velocità massima pari a 1,6 Gbps in download e 150 Mbps in upload.

Si specifica comunque che, oltre a dover utilizzare un’offerta abilitata e a trovarsi in una delle aree coperte, i clienti Fastweb che intendono usufruire della rete di quinta generazione devono possedere un dispositivo compatibile, che come indica Fastweb da alcuni giorni sono tutti i device 5G sul mercato italiano.

Per quanto riguarda la copertura, attualmente questa è verificabile nella pagina dedicata al 5G del sito ufficiale dell’operatore, tramite una mappa interattiva che consente di visualizzare nel dettaglio le zone coperte dalla nuova rete mobile in tutta Italia.

In caso di assenza di copertura 5G, o di utilizzo di uno smartphone non compatibile, si può comunque navigare su rete WindTre 4G, oltre alla possibilità di usare le reti 3G e 2G di WindTre.

Si ricorda comunque che il 7 Giugno 2024 è partito lo spegnimento del 3G di WindTre, con una prima fase che, per il momento, ne prevede lo spegnimento solo sulla frequenza 2100 MHz, che verrà invece riservata alla tecnologia 4G. In questo modo, il 3G continuerà a funzionare con il mantenimento della banda 900 MHz, che verrà comunque dismessa successivamente, presumibilmente entro il 31 Dicembre 2025.

Secondo diverse segnalazioni inviate a MondoMobileWeb, grazie alla politica multi fornitore di Fastweb, da alcuni mesi possono esserci dei casi limitati e specifici di passaggio da rete WindTre a rete TIM, comunque con possibilità di accedere al 5G.

Con la nascita della nuova realtà Fastweb + Vodafone, prossimamente, come confermato dall’azienda, i clienti Fastweb Mobile saranno comunque migrati sulla rete mobile Vodafone Italia che, come già detto, in seguito al closing è adesso di proprietà dell’operatore italiano controllato dal Gruppo TLC svizzero. Si ricorda a questo proposito che, ormai da alcuni anni, la rete 3G di Vodafone Italia non è più presente.

Quali sono i limiti di traffico

Nel sito dell’operatore, viene indicato che i minuti illimitati inclusi vanno utilizzati secondo criteri di buona fede e di correttezza, nel rispetto dei limiti della capacità della rete mobile e dei parametri di uso standard del servizio indicati nell’articolo 6 delle Condizioni generali di contratto offerta mobile Fastweb.

In particolare, i limiti e parametri di riferimento sono i seguenti: traffico voce uscente sviluppato per SIM o eSIM non superiore a 10.000 minuti per ciascun mese; traffico uscente sviluppato per SIM o eSIM non superiore a 1250 SMS per ciascun mese; traffico dati non superiore a 600 Giga per ciascun mese.

Inoltre, le percentuale di traffico per minuti entranti su minuti uscenti e SMS entranti su SMS uscenti (calcolate dividendo il traffico entrante con il traffico uscente) devono essere almeno pari o superiori al 60% per ciascun mese.

In caso di uso improprio o che superi i predetti limiti di utilizzo, Fastweb avrà facoltà di sospendere, in tutto o in parte, i servizi e si riserva il diritto di risolvere il contratto.

Si ringrazia Gabriele per la segnalazione.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.