Elimobile, continuano i problemi per le MNP in uscita: rischio di perdita del numero?
Continuano anche in questi giorni, in vista dell’annunciata chiusura dei servizi di Elimobile, le segnalazioni di alcuni clienti dell’operatore virtuale, che lamentano ancora delle problematiche nell’effettuare la portabilità del numero mobile (MNP) in uscita, rischiando di perdere la propria numerazione con l’avvicinarsi del termine utile per passare a un altro gestore.
Nelle scorse settimane, si ricorda, l’operatore virtuale Elimobile ha inviato una comunicazione via SMS ai suoi clienti, in cui annunciava che a breve sospenderà i suoi servizi di telefonia mobile su rete WINDTRE, indicando il 28 Febbraio 2025 come termine massimo entro il quale poter effettuare la portabilità, per mantenere il proprio numero di telefono.
Nello stesso post, Elimobile aveva anche reso noto di aver predisposto una promozione in collaborazione con CoopVoce, consentendo ai nuovi clienti che richiedono la portabilità da Elimobile di ottenere attivazione e primo mese gratis sulle offerte mobile di CoopVoce, con anche la possibilità di ricevere uno sconto sul canone mensile di Evo 30.
Lo stesso annuncio pubblicato sui social, come già raccontato da MondoMobileWeb, è stato di recente inserito anche sul sito ufficiale di Elimobile, direttamente in home page. In questo modo, dopo diverso tempo, l’operatore ha aggiornato il suo sito web, che era stato ormai abbandonato.
La comunicazione, inoltre, è stata poi inviata ai clienti rimasti anche via SMS, i quali sono stati così informati direttamente sulla nuova scadenza del 9 Marzo 2025 per richiedere la portabilità in uscita e sulla promo con CoopVoce.
Elimobile, si ricorda, è un operatore mobile virtuale (MVNO) di tipo ESP attivo su rete WINDTRE fino in 4G, 4G+ e 4.5G, lanciato il 16 Maggio 2022 dalla società Elite Mobile. Attualmente, tuttavia, l’operatore virtuale non è più controllato da Elite Mobile, ma dalla società Aziende Riunite Telefonia ed Intrattenimento (ARTI).
Come già raccontato, lo scorso 12 Dicembre 2024 Elimobile aveva annunciato un accordo di fusione con Nextus Telecom, società proprietaria del marchio NTmobile. In seguito, tuttavia, non c’è stata alcuna novità su questa fusione tra i due operatori, di cui ormai comunque non c’è certezza vista la chiusura da parte di Wind Tre con Elimobile.
Ancora problemi per le portabilità in uscita da Elimobile
Costretti, dunque, a cambiare gestore per mantenere il proprio numero telefonico, nei giorni scorsi alcuni clienti Elimobile hanno segnalato delle difficoltà nel cambiare operatore, poiché la loro richiesta di portabilità del numero mobile (MNP) viene respinta per un’incongruenza relativa al Codice Fiscale.
In base alle testimonianze, incluso un caso interno alla Redazione di MondoMobileWeb, come già raccontato, nei sistemi di Elimobile il Codice Fiscale risulta registrato interamente in minuscolo.
Per risolvere il problema, è necessario contattare il Servizio Clienti Elimobile, far correggere il codice fiscale in maiuscolo e richiedere al nuovo operatore di inoltrare nuovamente la richiesta di portabilità, che in questo modo va a buon fine.
Si ricorda, infatti, che con le attuali normative sulla portabilità del numero mobile, con la delibera 86/21/CIR che impone che la MNP sia effettuata solo dall’intestatario della SIM, la corrispondenza del Codice Fiscale è fondamentale per poter effettuare la portabilità.
La problematica, secondo le continue segnalazioni sui profili social di Elimobile, sembra non essere stata ancora risolta, nonostante l’avvicinarsi del termine per poter effettuare la MNP in uscita, che si ricorda essere attualmente fissata al 9 Marzo 2025.
A questo, si aggiunge anche l’impossibilità in molti casi di contattare il Servizio Clienti, che, stando a quanto riportato da diversi clienti Elimobile, spesso non risponde, sia telefonicamente che via email.
Con l’approcciarsi del 9 Marzo 2025, i clienti che in questi giorni si sono visti rifiutare la portabilità in uscita, a causa di questo problema, rischiano in questo modo di perdere il proprio numero di telefono.
Non è comunque escluso che, anche dopo il termine dato dall’operatore, in base alle normative attualmente in vigore, i clienti Elimobile possano avere la possibilità di recuperare la propria numerazione anche in caso di disattivazione della SIM.
Si ringraziano i lettori di MondoMobileWeb per le segnalazioni.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.