Vodafone Italia

Vodafone sposta la data di chiusura dei canali di supporto digitale per alcuni già clienti

Share

Vodafone Italia ha aggiornato l’informativa dedicata alla chiusura dei canali di supporto digitale per i già clienti rimasti sui vecchi sistemi informatici dell’operatore, spostando di qualche giorno la data a partire dalla quale non sarà più possibile utilizzare il “Fai da Te” e l’app My Vodafone per gestire le proprie linee.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, lo scorso 12 Dicembre 2024, Vodafone Italia aveva pubblicato un’informativa sul suo sito ufficiale, nella sezione Vodafone Informa, con cui annunciava che, per i clienti sottoscrittori di alcune offerte non più commercializzate, a partire dal 16 Marzo 2025 i canali di supporto digitale “Fai da Te” e l’app My Vodafone non saranno più in grado di offrire le operazioni di gestione dei servizi Vodafone.

Vodafone Italia precisava che le modifiche dei canali selfcare “Fai da Te” e l’app My Vodafone sono dovute ad “esigenze di ammodernamento dei sistemi informatici dell’azienda”, nell’ambito della transizione verso servizi di nuova generazione.

Si tratta cioè della migrazione verso la nuova piattaforma NEXT (su cui ormai è presente oltre il 98% della clientela), che lo scorso 9 Gennaio 2025 ha portato alla dismissione definitiva dei vecchi sistemi informatici di Vodafone Italia.

Quindi, coloro che non potranno più usare l’area fai da te e l’app My Vodafone per gestire la propria linea sono proprio i già clienti rimasti sui vecchi sistemi informatici di Vodafone Italia.

Dunque, non potendo più contare su questi canali di supporto digitale, i clienti Vodafone Italia interessati potranno richiedere assistenza, controllare i pagamenti e gestire le proprie offerte o SIM solo contattando il Servizio Clienti Vodafone al numero 190 (attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 22:00).

In questo periodo, i clienti Vodafone Italia ancora presenti sui vecchi sistemi e interessati dalla chiusura dei servizi di supporto digitale vengono informati tramite una comunicazione dedicata, via SMS, email o conto telefonico (fattura).

Come già raccontato, l’operatore aveva informato i clienti coinvolti con delle comunicazioni che indicavano la data del 16 Marzo 2025 per la chiusura del Fai da Te e dell’app My Vodafone.

Invece, da alcuni giorni, l’operatore sta inviando la comunicazione ad altri clienti coinvolti, cioè sempre coloro che Vodafone Italia non è ancora riuscita a migrare sui nuovi sistemi informatici, in questo caso indicando il 23 Marzo 2025 come data a partire dalla quale il Fai da Te e l’app My Vodafone non saranno più utilizzabili.

Nuova data nell’informativa sul sito ufficiale

L’informativa originaria sul sito Vodafone Italia era stata già aggiornata lo scorso 5 Febbraio 2025, ad esempio rimuovendo il riferimento ai negozi come canale di supporto (in quanto nei punti vendita i clienti sui vecchi sistemi non possono più essere gestiti, se non per alcune specifiche attività).

Negli ultimi giorni, invece, pur riportando ancora la data del 5 Febbraio 2025, la pagina dell’informativa dedicata alla chiusura del Fai da Te e dell’app My Vodafone per alcuni clienti presente nella sezione Vodafone Informa è stata aggiornata nuovamente.

In questo modo, adesso non viene più riportata la data del 16 Marzo 2025, ma la data del 23 Marzo 2025, cioè quella indicata nei messaggi inviati negli ultimi giorni ai clienti Vodafone Italia coinvolti.

Dunque, sembrerebbe che l’operatore abbia di fatto cambiato la data a partire dalla quale il Fai da Te e l’app My Vodafone non saranno più utilizzabili dai clienti impattati.

Quindi, rispetto alla comunicazione iniziale dei mesi scorsi, per i clienti Vodafone Italia coinvolti la chiusura dei canali di supporto digitale avverrà a partire dal 23 Marzo 2025.

Dopo la suddetta data, questi clienti potranno gestire la propria linea o richiedere assistenza solo tramite il Servizio Clienti al numero 190 (attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 22:00).

I disservizi per chi è rimasto sui vecchi sistemi

La chiusura dei canali di assistenza digitale è quindi uno dei disservizi che stanno impattando i clienti Vodafone Italia che sono rimasti sui vecchi sistemi informatici dell’operatore.

Infatti, i clienti Vodafone che non sono ancora stati migrati sulla nuova piattaforma NEXT stanno subendo alcuni disagi dovuti alla chiusura dei vecchi sistemi, in quanto di fatto non possono essere effettuate modifiche alla linea.

Ad esempio, ecco la testimonianza di un lettore di MondoMobileWeb, cliente di rete fissa Vodafone, che a causa di questa situazione non riesce ad effettuare il cambio di tecnologia della propria linea fissa:

Buongiorno,

Mi chiamo Riccardo e leggendo la vostra notizia sulla migrazione sulla nuova piattaforma Next di Vodafone, volevo riportare la mia situazione.

Da metà dicembre che contatto Vodafone per cambiare la mia linea internet casa, attualmente ho una ADSL Vodafone (circa 10 mb di download), io una sim Vodafone e mia moglie una sim Vodafone, perché avevo fatto la verifica offerte on line e potrei mettere la linea FWA a 300 mega, ma mi dicono che non possono attivarla perché sia io, sia mia moglie risultiamo sulla vecchia piattaforma Merlino e di aspettare il 9 gennaio che sarà fatta la migrazione sulla nuova piattaforma Next.

Da quel momento chiamo a cadenza settimanale Vodafone e ricevo sempre la stessa risposta: Attenda la prossima settimana e vedrà che o lei o sua moglie sarete coinvolti nella migrazione sulla nuova piattaforma Next.

Siamo al 26 di febbraio e ancora niente migrazione, quindi costretti ad avere ADSL invece che una FWA. E girando su internet, vedo che siamo ancora in tanti in questa situazione.

Si ricorda che Vodafone Italia fa ora parte del Gruppo Swisscom, in seguito al closing dell’operazione di acquisto da parte della società di telecomunicazioni svizzera, già proprietaria di Fastweb in Italia, avvenuto il 31 Dicembre 2024, come annunciato ufficialmente il 2 Gennaio 2025.

In questo modo, è cominciato ufficialmente il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia, con la creazione del nuovo corporate brand Fastweb + Vodafone.

Come esercitare il diritto di recesso con Vodafone Italia

I clienti Vodafone Italia sui vecchi sistemi che non potranno più accedere ai canali di assistenza digitale, potranno richiedere il recesso dal contratto senza costi o penali, entro la data indicata nella comunicazione.

Nello specifico, nel caso in cui i clienti impattati volessero esercitare il diritto di recesso senza costi di disattivazione o penali come previsto dalla legge, sarà possibile farlo con le seguenti modalità: compilando il modulo presente sul sito, nella pagina “Disdetta Linea Fissa” per i clienti di rete fissa o “Disdetta Linea Mobile” per i clienti di rete mobile; andando in un negozio Vodafone; chiamando il 190; inviando una raccomandata A/R al Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), oppure inviando una PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it, allegando copia del proprio documento di identità e indicando lo specifico servizio che si intende recedere.

In caso di recesso o di passaggio del numero ad altro operatore, le eventuali rate residue dei dispositivi associati alla SIM saranno addebitate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento scelto, oppure in un’unica soluzione se comunicato dai clienti nella richiesta di recesso.

Si ringraziano i lettori di MondoMobileWeb per le segnalazioni.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Vodafone, Fibra o FWA 5G per seconde case: nuovo prezzo scontato per la seconda linea

A partire da ieri, 13 Aprile 2025, Vodafone Italia ha rinnovato anche le sue offerte…

14 Aprile 2025

PlayStation 5 aumenterà di prezzo in Europa e altri mercati, ecco quanto costerà da oggi

A partire da oggi, 14 Aprile 2025, il prezzo di listino della console PlayStation 5…

14 Aprile 2025

WINDTRE rinnova la sua rete con Juniper Networks: maggiore capacità per rete internet e 5G

WINDTRE, nell'ambito dell'aggiornamento della sua rete internet e 5G, sta collaborando con Juniper Networks, insieme…

14 Aprile 2025

Very Mobile offre 3 mesi gratuiti di Readly con Giga Green: ecco il codice promozionale

Di recente, l'operatore semivirtuale Very Mobile ha lanciato una nuova promozione nel suo programma Giga…

14 Aprile 2025

ho. Mobile: per il periodo di Pasqua 2025 ritorna ho. 5,99 100GB a 5,99 euro al mese

A partire da oggi, 14 Aprile 2025, in occasione del periodo di Pasqua 2025, per…

14 Aprile 2025

Tiscali Smart X TE 250 5G Top e Smart X TE 240 Top da 3,99 euro al mese per i primi 6 mesi

In questo periodo, Tiscali sta proponendo ad alcuni suoi già clienti di rete fissa la…

12 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie