Ops! Mobile (Pay Store Srl) acquisita da EEMS Italia: in arrivo anche offerte Fibra
Nelle scorse settimane, Ops! Mobile è passato in mano a EEMS Italia, società attiva nel mercato energetico, dopo che quest’ultima, a Gennaio 2025, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Pay Store S.r.l., l’azienda che detiene il marchio dell’operatore virtuale. Con EEMS, Ops! Mobile si appresta a lanciare dei servizi Fibra in collaborazione con Open Fiber, andando così a completare la sua offerta commerciale che copre già la telefonia mobile e, di recente, anche il mercato dell’energia.
L’acquisizione di Pay Store, in particolare, è stata annunciata dalla stessa EEMS Italia il 16 Dicembre 2024, rendendo noto di aver sottoscritto un contratto preliminare per l’acquisizione del 100% del capitale sociale dell’azienda proprietaria del brand Ops! Mobile, per un corrispettivo di 2,5 milioni di euro.
L’operazione, ha spiegato la società, si configura quale “operazione con parti correlate“ ai sensi del Regolamento Consob 17221/2010 e della “Procedura per la disciplina delle Operazioni con Parti Correlate di EEMS Italia S.p.A.“, in quanto tra i Soci Venditori, con una partecipazione pari al 10% di Pay Store, vi è anche il Dott. Ciro di Meglio, socio di maggioranza (con una partecipazione pari al 59% del relativo capitale sociale) di Ops Holding S.r.l., azionista di riferimento di EEMS Italia.
Il closing dell’operazione, come comunicato sempre da EEMS, è poi avvenuto il 22 Gennaio 2025, con il passaggio della totalità delle quote di Pay Store S.r.l. in capo alla società energetica.
In seguito all’acquisizione, a Febbraio 2025 Ops! Mobile è entrato anche nel mercato dell’energia con il brand Ops! Luce e Gas, lanciando proprio in collaborazione con EEMS Italia due offerte denominate Ops! Luce Flex e Ops! Gas Flex, entrambe disponibili sia in versione Consumer che Business.
Con queste nuove offerte di Ops! Energia, in particolare con quelle dedicate ai clienti Consumer, è attualmente inclusa nel canone anche una SIM mobile con l’offerta Ops Senior, normalmente disponibile al prezzo di 4,99 euro al mese, che comprende ogni mese minuti illimitati, 50 SMS e 20 Giga di traffico Internet fino in 4G.
Il 29 Gennaio 2025, inoltre, EEMS Italia ha annunciato di aver raggiunto tramite Ops! un accordo con Open Fiber, volto ad ampliare l’offerta commerciale dell’operatore ormai diventato multiutility, includendo anche servizi per la connettività Internet in fibra ottica.
Di seguito, le parole di Luca Carleo, Direttore Generale di EEMS, che ha dichiarato:
Siamo molto soddisfatti della partnership con Open Fiber perché ci permette di fissare un nuovo tassello nella nostra strategia di rilancio della Società e ci avvicina al cliente finale offrendo soluzioni sempre più innovative per rispondere alle sue esigenze.
Siamo ora in grado di proporre un’offerta integrata e personalizzabile sia per privati che per aziende, con in un’unica bolletta e con un servizio centralizzato di assistenza gestito da un team dedicato.
Grazie alla partnership, ha affermato EEMS Italia, Ops! è ora in grado di fornire connessioni FTTH (Fiber to the Home) con velocità fino a 2,5 Gbps, consolidando in questo modo il modello di business dell’operatore, che punta a offrire soluzioni che permettono di gestire luce, gas, mobile e Internet con un unico interlocutore, con l’obiettivo di posizionarsi come “one stop shop“ per il cliente finale.
L’accordo, in particolare, si inserisce nel solco delle attività di rilancio e riposizionamento di EEMS, che unisce ai servizi energetici anche quelli di telefonia mobile grazie all’operazione con Pay Store S.r.l e Ops Holding S.r.l.
Ops! Mobile, si ricorda, è un operatore virtuale di tipo ATR (Air Time Reseller), una tipologia di virtuale che rivende traffico all’ingrosso di un altro operatore, occupandosi solo della commercializzazione con il proprio marchio e dell’assistenza clienti, mentre le SIM vengono realizzate dall’operatore di appoggio.
In questo caso, l’operatore di appoggio è Noitel, virtuale di tipo ESP dell’azienda di telecomunicazioni Retelit Digital Services, che a sua volta sfrutta la rete Vodafone 4G tramite l’aggregatore tecnico Plintron, con velocità fino a 60 Mbps in download e 30 Mbps in upload.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.