Oggi, 24 Febbraio 2025, l’azienda francese di telecomunicazioni satellitari Eutelsat ha annunciato di aver condotto con successo, insieme a MediaTek e Airbus, un test sulla tecnologia 5G NTN (Non-Terrestrial Network), sfruttando la costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (Low Earth Orbit, LEO) OneWeb.
Il test, il primo al mondo secondo Eutelsat, ha visto un terminale 5G connettersi alla rete principale tramite collegamento satellitare, effettuando anche uno scambio di traffico dati.
Il risultato raggiunto, ha spiegato la società con sede a Parigi, apre la strada alla diffusione dello standard 5G su rete non terrestre, con l’obiettivo di arrivare a un’interoperabilità tra le reti satellitari e terrestri, riducendo i costi di accesso e consentendo l’uso della banda larga satellitare per dispositivi 5G in tutto il mondo.
Con l’integrazione di standard 5G condivisi e accettati dall’intero settore della telefonia mobile, infatti, come riportato da Eutelsat, tutte le costellazioni satellitari compatibili potranno essere utilizzate in maniera complementare alle reti terrestri, consentendo una connettività ubiqua con economie di scala e aprendo nuovi mercati per smartphone, l’industria automobilistica e l’Internet of Things (IoT).
Di seguito, le parole di Arlen Kassighian, Chief Engineering Officer di Eutelsat Group, che ha dichiarato:
Questi test dimostrano l’impegno di Eutelsat Group nello sviluppo e nell’adozione di nuove tecnologie, al fine di offrire i migliori servizi possibili ai nostri clienti, in collaborazione con partner di fiducia.
Il 5G NTN sarà una caratteristica chiave della costellazione IRIS2 e Eutelsat è in prima linea in questa innovazione, nonché un membro attivo dell’ecosistema.
Siamo orgogliosi di essere il primo operatore satellitare a dimostrare l’interfaccia aerea 5G funzionante su una flotta commerciale in banda Ku, aprendo la strada a nuove applicazioni per le costellazioni future.
Questa, invece, la dichiarazione di Mingxi Fan, Head of Wireless System and ASIC Engineering di MediaTek, che ha aggiunto:
In qualità di leader globale nella connettività terrestre e non terrestre, continuiamo nella nostra missione di migliorare la vita delle persone abilitando tecnologie innovative che connettono il mondo intorno a noi, anche nelle aree con poca o nessuna copertura cellulare.
Realizzando connessioni reali con satelliti LEO in orbita, siamo un passo più vicini a portare la prossima generazione di connettività satellitare wideband NR-NTN basata su 3GPP per uso commerciale.
Elodie Viau, Head of Space Systems Engineering di Airbus, ha poi concluso:
Dimostrare con successo la connettività satellitare 5G NTN utilizzando i satelliti OneWeb costruiti da Airbus non solo prova la flessibilità e il design innovativo dei satelliti, ma apre anche la prospettiva di una vera connettività satellitare globale per dispositivi 5G.
In qualità di pionieri nella connettività spaziale, contribuiamo attivamente allo sviluppo del 5G NTN e attendiamo con entusiasmo la prossima fase di integrazione sempre maggiore dei satelliti nella nostra vita quotidiana.
La sperimentazione, come accennato prima, ha visto l’utilizzo della rete di satelliti OneWeb di Eutelsat, con un chipset di test NR NTN fornito da MediaTek e un test gNB NR NTN messo a disposizione dall’ITRI (Industrial Technology Research Institute), implementando le specifiche dello standard 3GPP Release 17. Sharp, Rhode & Schwarz, infine, hanno fornito l’array di antenne e le apparecchiature di test.
I satelliti in orbita terrestre bassa utilizzati nel test, che come spiegato da Eutelsat adottano il concetto di “Earth-Moving Beams“, sono stati invece costruiti da Airbus, e sono dotati di transponder con link di servizio in banda Ku e link feeder in banda Ka.
Editing Mattia Castro
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
CoopVoce sta proponendo ufficialmente a partire da oggi, 3 Aprile 2025, l'offerta Evo 250 con…
A partire da ieri, 1° Aprile 2025, per la sua offerta di rete fissa Edison…
Nella giornata di oggi, 2 Aprile 2025, oltre al lancio di alcune novità, WINDTRE ha…
A partire da ieri, 1° Aprile 2025, le SIM dell'operatore virtuale Elimobile sono state disattivate…
Di recente, è cambiato il meccanismo di attivazione della SIM aggiuntiva che alcuni nuovi clienti…
In questi ultimi giorni, Poste Italiane ha comunicato nuove condizioni economiche per i Servizi Postali…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie