Il 19 Febbraio 2025, Infratel Italia ha annunciato di aver definito le condizioni di accesso ai collegamenti in fibra ottica realizzati nell’ambito del “Piano Collegamento Isole Minori“, pubblicando sul suo sito il listino dei prezzi per l’acquisizione dei diritti d’uso da parte degli operatori di telecomunicazioni interessati.
Come fatto sapere dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nella data di ieri, 20 Febbraio 2025, Infratel ha già notificato il listino all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), in conformità a quanto previsto dalla Comunicazione della Commissione Europea C(2022) 9343 del 12 Dicembre 2022, recante “Orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore delle reti a banda larga”.
Il documento, ha riportato il MIMIT, sarà ora soggetto a eventuali modifiche o integrazioni da parte dell’Autorità.
Intanto, secondo quanto riportato da Infratel, gli operatori interessati potranno acquisire i diritti d’uso dei collegamenti in modalità IRU (Indefeasible Right of Use), per integrare le loro reti nelle 21 isole coinvolte nel Piano.
Per fare ciò, sarà necessario presentare una richiesta preliminare, indicando i collegamenti e la quantità di fibre ottiche di interesse, all’indirizzo posta@pec.infratelitalia.it. Infratel Italia, a quel punto, contatterà gli operatori per l’eventuale formalizzazione di un contratto d’acquisto.
Il “Piano Collegamento Isole Minori“, si ricorda, è finanziato e promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un investimento di oltre 45 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il finanziamento, come accennato prima, interessa un totale di 21 isole, appartenenti alle regioni Lazio, Puglia, Toscana, Sardegna e Sicilia.
Si tratta, in particolare, delle isole di Capraia, Levanzo, Marettimo, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea, Stromboli, Pantelleria, Linosa, Lampedusa, Ustica, Ponza, Ventotene, Santo Stefano, San Pietro, Asinara, San Nicola e San Domino, caratterizzate secondo il Dipartimento da un alto livello di divario digitale, causato dalla capacità limitata delle reti di backhaul attualmente disponibili, come ponti radio o cavi obsoleti, per il collegamento alle dorsali ottiche della Penisola.
I lavori, portati avanti da Elettra Tlc, operatore aggiudicatario del bando di Infratel Italia, si sono conclusi a Dicembre 2024, consentendo agli operatori di telecomunicazioni di offrire servizi digitali per imprese, cittadini e Pubbliche Amministrazioni locali, grazie alla diffusione della banda ultralarga e della connettività mobile, inclusa l’implementazione della tecnologia 5G.
Editing Mattia Castro
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Nei negozi TIM, grazie alla nuova promo "Accendi il design con Dyson", a partire da…
Oggi, 8 Aprile 2025, POCO ha presentato al pubblico il nuovo POCO M7 Pro 5G,…
In occasione del 15° anniversario di Xiaomi, anche WindTre ha lanciato il cosiddetto Xiaomi Fan…
Iliad Italia ha reso disponibili, solo per un periodo limitato, delle nuove offerte mobile attivabili…
A partire da oggi, 8 Aprile 2025, attivando un’offerta di rete fissa Vodafone direttamente online…
In queste ore, l'operatore virtuale Very Mobile ha prorogato ancora una volta la sua offerta…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie