Apple Intelligence, da Aprile 2025 anche in italiano: in arrivo nuovo pacchetto di lingue
A partire dai primi giorni di Aprile 2025, Apple aggiungerà anche l’italiano tra le lingue supportate da Apple Intelligence, l’Intelligenza Artificiale già disponibile in versione beta per iPhone, iPad e Mac, per il momento solo in inglese.
Come già raccontato da MondoMobileWeb, in particolare, il primo set di funzioni di Apple Intelligence è approdato nei dispositivi del colosso tecnologico di Cupertino come parte dell’aggiornamento software gratuito a iOS 18.1, iPadOS 18.1 e macOS Sequoia 15.1.
Il servizio è disponibile su iPhone 16, iPhone 16 Plus, iPhone 16 Pro, iPhone 16 Pro Max, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, oltre che su iPad Mini (con chip A17 Pro) e dispositivi iPad e Mac con chip M1 e successivi, come già detto settando Siri e la lingua del dispositivo su inglese.
Le funzionalità alimentate dell’Intelligenza Artificiale di Apple, inoltre, saranno disponibili anche per iPhone 16e, il nuovo modello, più economico, della gamma di smartphone iPhone 16, annunciato nella data di ieri, 19 Febbraio 2025.
Inizialmente disponibile soltanto in lingua inglese localizzata negli Stati Uniti, da Dicembre 2024 ad Apple Intelligence sono state aggiunte anche le varianti locali di inglese in Australia, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Regno Unito e Sudafrica.
Da inizio Aprile 2025, invece, come già annunciato da Apple nei mesi scorsi, un ulteriore aggiornamento offrirà il supporto ad altre lingue, tra cui cinese, coreano, francese, giapponese, inglese (India, Singapore), portoghese, spagnolo e tedesco, oltre che l’italiano. Nei mesi successivi, inoltre, verranno incluse ulteriori lingue, tra cui anche il vietnamita.
L’arrivo della disponibilità di Apple Intelligence in italiano da Aprile 2025 è stata confermata da Apple anche di recente, riportandolo sulla pagina del suo sito ufficiale dedicata alla nuova Intelligenza Artificiale della Mela.
Si ricorda, ad ogni modo, che al momento in Unione Europea è possibile utilizzare il servizio Apple Intelligence soltanto su Mac, con alcune funzioni della sua nuova Intelligenza Artificiale che invece inizieranno a essere distribuite nell’UE anche agli utenti di iPhone e iPad anch’essa a partire dal mese di Aprile 2025.
Le funzioni disponibili con Apple Intelligence
Tra le funzioni introdotte da Apple Intelligence con l’aggiornamento alle versioni 18.1 e 15.1 di iOS, iPadOS e macOS Sequoia, vi sono in primo luogo nuovi “Strumenti di Scrittura“, che consentono all’utente di perfezionare i testi che scrive rielaborandoli, correggendoli e riassumendoli, compatibili con le app Mail, Messaggi, Note, Pages e altre applicazioni di terze parti.
Disponibili nuove funzioni anche per l’app Foto, dove adesso è possibile cercare foto o video tramite una descrizione scritta grazie alla nuova “Ricerca con Linguaggio Naturale“, che prevede anche suggerimenti intelligenti per il completamento della richiesta.
Per l’app Mail, invece, l’Intelligenza Artificiale di Apple aggiunge la nuova sezione “Messaggi con Priorità“ in cima alla casella di posta. Inoltre, introduce la possibilità di leggere per ogni mail il relativo riepilogo senza bisogno di aprire il messaggio, oltre che alle funzioni “Riassumi“ e “Risposta Veloce“.
Nelle app Note e Telefono, infine, con Apple Intelligence gli utenti possono registrare, trascrivere e riassumere parti di audio. Come spiegato dall’azienda, quando si inizia a registrare una chiamata, chi partecipa riceve una notifica automatica, e al termine della telefonata l’IA genera un riassunto per aiutare a fissare i punti chiave.
Nei mesi successivi al debutto dell’Intelligenza Artificiale di Apple su iOS, iPadOS e macOS Sequoia, sono state poi aggiunte ulteriori funzionalità, tra cui le “Genmoji“, emoji personalizzate che gli utenti potranno creare tramite l’Intelligenza Artificiale Generativa digitando una descrizione testuale, e gli strumenti “Image Playground“ e “Bacchetta Immagini“, in grado di realizzare illustrazioni.
Agli Strumenti di Scrittura, inoltre, è stata aggiunta la possibilità per gli utenti di descrivere una modifica specifica che si desidera applicare a un testo. Inoltre, si ha anche la possibilità di accedere a ChatGPT direttamente all’interno sia degli Strumenti di Scrittura che di Siri.
Apple Intelligence apporta dei miglioramenti anche per Siri, con una nuova interfaccia utente su iPhone, iPad e CarPlay, mentre su Mac l’utente può ora spostare l’icona di Siri in qualunque punto della scrivania.
È stata poi introdotta la possibilità di interagire con l’assistente vocale anche per iscritto sia su iPhone, iPad e Mac, in alternativa ai comandi vocali, oltre alla possibilità per Siri di attingere al contesto personale dell’utente per fornire informazioni su misura. Grazie all’Intelligenza Artificiale, inoltre, l’assistente virtuale di Apple ora dispone della tecnologia “On-Screen Awareness“, che gli permette di rilevare cosa c’è sullo schermo.
L’assistente virtuale di Apple, inoltre, può ora usufruire di una capacità di comprensione del linguaggio migliore, consentendogli di capire l’utente anche quando questo si incespica con le parole, senza perdere il filo tra una richiesta e quella successiva. Siri, a detta di Apple, possiede adesso anche una conoscenza approfondita dei prodotti, potendo così rispondere a un numero maggiore di domande su come utilizzare i dispositivi Apple.
Come evidenziato dall’azienda, Apple Intelligence usa l’elaborazione on-device, con molti dei modelli su cui si basa che vengono eseguiti interamente sul dispositivo. Per le richieste più complesse, che necessitano di una maggiore potenza di calcolo, l’elaborazione viene invece spostata sul cloud tramite la tecnologia Private Cloud Compute, che a detta di Apple garantisce comunque lo stesso livello di privacy e sicurezza dei suoi dispositivi.
Aggiornamento del 22 Febbraio 2025
Ieri 21 Febbraio 2025, Apple ha annunciato ufficialmente la novità con un comunicato, specificando che le nuove lingue, tra cui appunto anche l’italiano, saranno disponibili in quasi tutte le aree geografiche del mondo con le release di Aprile 2025 di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4.
Inoltre, come annunciato nello stesso comunicato, sono state già rilasciate la prime beta per gli sviluppatori, che in questo modo possono iniziale a testare le novità.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.