Eventi e Iniziative

Televoto Sanremo 2025: come votare il vincitore del Festival con i codici della finale

Questa sera, 15 Febbraio 2025, in diretta su Rai 1 dal Teatro Ariston, si svolge la finale del 75° Festival di Sanremo, dove verrà proclamato il vincitore della categoria Campioni, anche tramite il televoto degli spettatori, servizio disponibile per i clienti di alcuni operatori di rete mobile e rete fissa abilitati.

Come già raccontato in dettaglio da MondoMobileWeb, così come accaduto nelle precedenti tre serate, dal 12 al 14 Febbraio 2025anche durante la finale di Sanremo 2025 di questa sera sarà aperto il televoto, che contribuirà a decidere la canzone vincitrice della categoria Campioni della 75° edizione del Festival, dopo aver già contribuito a decretare il vincitore della sezione Nuove Proposte il 13 Febbraio 2025.

Gli spettatori potranno quindi nuovamente esprimere la propria preferenza sempre tramite le numerazioni 894001 e 4754751 attraverso il meccanismo del televoto, offerto dalla Rai per i clienti maggiorenni di alcuni operatori nazionali di rete fissa e mobile.

I telespettatori possono votare uno dei 29 artisti in gara nella categoria Campioni inviando il codice a 2 cifre, abbinato a ciascun artista e comunicato nel corso della trasmissione, tramite SMS da numero mobile o digitando lo stesso codice sulla tastiera nel caso di chiamata da telefono fisso.

Per ciascuna sessione di voto i telespettatori potranno esprimere dalla stessa linea telefonica un massimo di 3 voti (fino a un massimo di 50 voti settimanali). Si segnala inoltre, come sempre, che le numerazioni 894001 e 4754751 sono di titolarità di TIM e possono essere disabilitate contattando il proprio operatore telefonico.

Gli operatori abilitati per mobile e fisso per il televoto di Sanremo 2025

Per quanto riguarda la telefonia fissa, in questo caso il servizio di televoto di Sanremo 2025 è raggiungibile dalle utenze fisse dei clienti di TIM, WINDTRE, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Sky Wifi e Iliad (Iliadbox).

Il televoto tramite chiamata non può essere effettuato da telefoni pubblici, da telefoni cellulari, oppure da utenze fisse situate all’estero.

Dopo aver chiamato il numero 894001, i clienti di rete fissa dovranno attendere che il messaggio telefonico di risposta preregistrato richieda di digitare il codice di identificazione della canzone o artista scelti, digitando a quel punto il codice a 2 cifre scelto.

Per ciascuna chiamata da utenza fissa (indipendentemente dalla distanza, dall’orario e dalla durata della chiamata) con la quale effettivamente si esprima un voto valido, al cliente verrà addebitato un costo pari 0,51 euro IVA inclusa.

Per le utenze di linea fissa, se il cliente effettua un numero eccessivo di chiamate oppure digita un codice di identificazione della canzone o artista non corretto o fuori tempo massimo, non verrà addebitato nessun costo, l’utente ascolterà un messaggio gratuito di errore e quindi non sarà conteggiato nessun voto.

Invece, nel caso della telefonia mobile, secondo quanto indicato nel regolamento dell’edizione 2025, il servizio è raggiungibile dalle utenze mobili di TIM, Vodafone Italia, WINDTRE (con SIM a marchio WINDTRE, Wind e 3 Italia), Fastweb Mobile, PosteMobile, CoopVoce, Iliad, 1Mobile, Kena, Very Mobile, ho. Mobile, Optima Mobile e Daily Telecom Mobile.

Tramite rete mobile è possibile partecipare al televoto inviando un SMS al numero 4754751 con il codice a due cifre dell’artista scelto (come ad esempio 01), ma in alternativa anche con eventuali altri “alias” come 1, uno, codice 1, codice1, codice 01, codice01, numero 1, numero1, numero 01, numero01.

Per ciascun SMS con voto valido verrà addebitato l’importo di 0,50 euro IVA inclusa per tutti gli operatori sopra riportati.

Anche in questo caso, nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo, non verrà addebitato nessun costo, l’utente riceverà un messaggio gratuito di errore e di conseguenza non sarà conteggiato nessun voto.

Quali sono i codici televoto dei 29 Campioni in gara nella prima fase della finale del Festival

La finale del Festival di Sanremo 2025 che si svolge questa sera è suddivisa in due fasi, la prima delle quali vedrà nuovamente tutti i 29 artisti esibirsi con le proprie canzoni in gara nella categoria Campioni.

In questa prima fase della finale, con una nuova sessione unica, sarà possibile votare, anche tramite televoto con le modalità descritta in precedenza, tutti i 29 artisti, determinando così una nuova classifica composta al 34% dal televoto, al 33% dal voto della Giuria della Sala Stampa, TV e Web e al 33% dalla Giuria delle Radio.

Ecco la lista dei 29 cantanti in gara con il relativo codice a 2 cifre abbinato ad ognuno da utilizzare per il televoto della prima fase della finale di Sanremo 2025:

  • Codice 01 Francesca Michielin – Fango in Paradiso;
  • Codice 02 Willie Peyote – Grazie ma no grazie;
  • Codice 03 Marcella Bella – Pelle diamante;
  • Codice 04 Bresh – La tana del granchio;
  • Codice 05 Modà – Non ti dimentico;
  • Codice 06 Rose Villain – Fuorilegge;
  • Codice 07 Tony Effe – Damme ‘na mano;
  • Codice 08 Clara – Febbre;
  • Codice 09 Serena Brancale – Anema e Core;
  • Codice 10 Brunori Sas – L’albero delle noci;
  • Codice 11 Francesco Gabbani – Viva la vita;
  • Codice 12 Noemi – Se t’innamori muori;
  • Codice 13 Rocco Hunt – Mille vote ancora;
  • Codice 14 The Kolors – Tu con chi fai l’amore;
  • Codice 15 Olly – Balorda nostalgia;
  • Codice 16 Achille Lauro – Incoscienti Giovani;
  • Codice 17 Coma_Cose – Cuoricini;
  • Codice 18 Giorgia – La cura per me;
  • Codice 19 Simone Cristicchi – Quando sarai piccola;
  • Codice 20 Elodie – Dimenticarsi alle 7;
  • Codice 21 Lucio Corsi – Volevo essere un duro;
  • Codice 22 Irama – Lentamente;
  • Codice 23 Fedez – Battito;
  • Codice 24 Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola;
  • Codice 25 Joan Thiele – Eco;
  • Codice 26 Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore;
  • Codice 27 Gaia – Chiamo io chiami tu;
  • Codice 28 Rkomi – Il ritmo delle cose;
  • Codice 29 Sarah Toscano – Amarcord.

Al termine dell’esecuzione di tutte le 29 canzoni in gara e dopo la chiusura del televoto, verrà stilata la classifica finale delle 29 canzoni degli artisti in gara.

In particolare, la classifica finale sarà determinata dalla media percentuale delle votazioni, sommando così il risultato della votazione della prima parte della finale al risultato delle votazioni nella prima serata e al risultato congiunto delle votazioni nella seconda e terza serata.

In questo modo, gli artisti che avranno ottenuto le prime 5 posizioni della classifica finale accederanno alla seconda fase della finale di Sanremo 2025. Le prime 5 posizioni saranno comunicate senza ordine di piazzamento.

Come si vota il vincitore di Sanremo 2025 nella seconda fase della finale

Dunque, dopo aver determinato i 5 finalisti verrà dato il via alla seconda fase della finale, che determinerà il vincitore del 75° Festival di Sanremo.

Durante quest’ultima fase, si procederà a una nuova votazione, composta sempre al 34% dal televoto, al 33% dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web e al 33% dalla Giuria delle Radio.

Non appena verrà dato il via, sarà aperta una nuova sessione unica di televoto in cui sarà possibile votare tutti i 5 artisti rimasti in gara, a cui sarà assegnato ad ognuno un nuovo codice televoto (31, 32, 33, 34 e 35).

Il risultato di questa nuova votazione sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (prima serata, seconda e terza serata, quinta serata), così come risultante nella classifica generale stilata in precedenza, al fine di determinare la classifica finale dei 5 artisti arrivati in finale, la quale determinerà infine il vincitore del Festival di Sanremo 2025 e anche i classificati in seconda, terza, quarta e quinta posizione.

Si ricorda infine che, a differenza delle scorse edizioni del Festival, per le quali tra gli sponsor non era presente alcun operatore telefonico, Sanremo 2025 ha visto il ritorno di TIM come sponsor istituzionale. TIM permette anche di votare dall’app MyTIM il proprio artista in gara preferito, contribuendo a definire il vincitore del “Premio TIM” (che verrà consegnato sul palco proprio questa sera durante la finale del Festival).

Per l’occasione, l’operatore ha lanciato alcune iniziative e promo dedicate, tra cui il concorso a premi TIM ti regala Sanremo e la promozione in edizione limitata TIM Giga&Music Limited Edition Sanremo, con Giga illimitati in 5G alla massima velocità disponibile e un abbonamento ad Apple Music gratuito per i primi 3 mesi.

Inoltre, anche per il 2025, l’operatore virtuale 1Mobile è stato presente a Casa Sanremo come Technical Partner, mentre ha invece debuttato Iliad Italia, che per la prima volta è stato presente al Festival di Sanremo con Iliad Club, in qualità di partner di Radio Kiss Kiss.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.