PosteMobile

PostePay Connect: piani PosteMobile Connect anche per chi ha una carta di debito PostePay

Share

PostePay ha esteso anche ai possessori della carta di debito PostePay associata ad un conto corrente BancoPosta la possibilità di sottoscrivere una SIM PosteMobile con le offerte della gamma PosteMobile Connect, ottenendo minuti, SMS e Giga con addebito sulla carta di pagamento e le funzionalità Connect, come il cashback mensile in base ai Giga utilizzati.

Si ricorda che da anni ormai l’operatore propone le offerte convergenti PostePay Connect, con cui i clienti possono unire l’attivazione di una carta prepagata ricaricabile PostePay Evolution e di una SIM PosteMobile con minuti, SMS e Giga.

Con queste offerte, che attualmente sono PostePay Connect 12 mesi, PostePay Connect Back 200 e PostePay Connect Back 200 annuale, è possibile usufruire anche delle funzionalità Connect, come ad esempio il servizio G2G per trasferire Giga da una SIM a un’altra, il rinnovo del piano con addebito diretto sulla carta PostePay Evolution e, soltanto con la gamma PostePay Connect Back, la funzionalità di cashback mensile.

Per attivare queste offerte, i nuovi clienti privati devono richiedere contestualmente una carta PostePay Evolution con opzione Connect e una SIM PosteMobile ricaricabile, sia con nuovo numero che con la portabilità.

Inoltre, le offerte sono disponibili anche per i clienti privati già titolari di una carta prepagata PostePay Evolution.

A questo proposito, negli ultimi giorni PostePay ha reso disponibili le offerte di rete mobile PosteMobile Connect anche a chi è già titolare di una carta di debito PostePay, ossia la carta di pagamento associata ad un conto corrente BancoPosta.

L’offerta PostePay Connect è accessibile ai correntisti BancoPosta, titolari di Carta di debito PostePay, con le seguenti eccezioni: Conti Correnti di Base BancoPosta, Conti BancoPosta opzione Poste Premium.

In questo caso, per chi ha una carta di debito PostePay le offerte PosteMobile Connect sono disponibili solo in Ufficio Postale, mentre chi già una carta PostePay Evolution potrà richiedere la SIM PosteMobile con il piano Connect Back 200 mensile o Connect 12 mesi anche da app PostePay, con spedizione della SIM direttamente a domicilio.

Proprio per via di questa novità, nelle ultime ore è stato inserito un banner nella home page del sito PosteMobile e nella pagina del sito Poste dedicata alle offerte Connect, con un’immagine in cui oltre alla carta PostePay Evolution (nera) è presente anche una carta di debito PostePay (blu).

In entrambi i casi, il link rimanda ad una nuova pagina che promuove le offerte PosteMobile Connect a chi ha già attiva una carta PostePay Evolution o una carta di debito PostePay.

PostePay Connect 12 mesi

Cominciando con PostePay Connect 12 mesi, in questo caso sulla SIM PosteMobile sarà attivato il piano PosteMobile Connect 12 mesi, con cui si ottengono 20 Giga di traffico internet mobile erogati ogni mese, oltre che credit illimitati per chiamate ed SMS verso tutti i numeri nazionali.

Con questa offerta mobile è sempre previsto un costo di 58 euro ogni anno (pari a 4,83 euro al mese) per il piano tariffario PosteMobile Connect 12 mesi.

In caso di abbinamento alla carta PostePay Evolution, si aggiunge anche il canone annuale della carta pari a 15 euro (valido per le nuove richieste dal 1° Gennaio 2023), per un costo annuo complessivo di 73 euro.

PostePay Connect Back 200 mensile e annuale

A differenza della PostePay Connect 12 mesi, con entrambe le offerte PostePay Connect Back 200, sia con le offerte PosteMobile Connect Back 200 mensile che PosteMobile Connect Back 200 annuale, sulla SIM PosteMobile si ottengono 200 Giga di traffico internet mobile erogati ogni mese, insieme a credit illimitati per chiamate ed SMS verso tutti i numeri nazionali.

Per quanto riguarda invece il pagamento del piano tariffario, in base all’offerta è previsto un meccanismo differente:

  • PostePay Connect Back 200 include il piano tariffario PosteMobile Connect Back 200, con rinnovo mensile al costo di 10 euro al mese;
  • PostePay Connect Back 200 annuale include il piano tariffario PosteMobile Connect Back 200 annuale, con rinnovo ogni 12 mesi al costo di 100 euro ogni anno, equivalente a circa 8,33 euro al mese.

Anche in questo caso, se l’offerta mobile viene attivata in abbinamento alla carta PostePay Evolution, si aggiunge anche il canone annuale della carta pari a 15 euro (valido per le nuove richieste dal 1° Gennaio 2023). In totale, quindi, con l’offerta annuale si avrà un costo complessivo di 115 euro all’anno.

Disponibile anche l’Opzione 5G

Si ricorda che PosteMobile è un operatore virtuale Full MVNO di PostePay, attualmente attivo su rete mobile Vodafone Italia in 2G, 4G, 4G+ e, attraverso un’opzione dedicata, anche in 5G.

Con tutte le sue offerte di rete mobile, dunque, di base è possibile navigare fino in 4G+, con velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.

Se invece si attiva la cosiddetta Opzione 5G, disponibile al costo di 3 euro al mese e senza alcun costo di attivazione, si ottiene l’accesso anche alla rete di quinta generazione, con velocità fino a 2 Gbps in download e 200 Mbps in upload, senza alcun limite rispetto a Vodafone.

Con le offerte PosteMobile Connect, l’Opzione 5G ha un costo di 3 euro al mese per i piani con rinnovo mensile oppure di 36 euro all’anno per i piani con rinnovo annuale.

Nel caso di attivazione dell’Opzione 5G su piani tariffari PostePay Connect, il primo addebito avverrà sul credito residuo della SIM, mentre i successivi saranno addebitati sulla carta PostePay con Opzione Connect associata alla SIM, contestualmente al rinnovo del piano tariffario Connect scelto.

Se l’Opzione 5G viene attivata un giorno diverso rispetto a quello di rinnovo dell’offerta base, il primo canone viene calcolato in base ai giorni che intercorrono tra l’attivazione dell’Opzione 5G e il giorno di rinnovo dell’offerta base, quindi per il primo mese si potrebbero pagare meno di 3 euro.

Sempre per i clienti con PostePay Connect, se il credito è sufficiente al solo rinnovo dell’Opzione 5G, ma insufficiente per il rinnovo dell’offerta base, l’offerta base sarà sospesa mentre l’Opzione 5G sarà disattivata.

In questo caso è possibile riattivare l’Opzione 5G in qualsiasi momento, pagando solo i giorni che intercorrono dal giorno della riattivazione al successivo rinnovo della propria offerta base, tramite i canali previsti per i già clienti dell’operatore.

Si ricorda infine che, per usufruire della rete di quinta generazione, è necessario uno smartphone compatibile con la rete 5G, aver abilitato la navigazione in 5G nelle impostazioni dello smartphone, e trovarsi in un’area coperta da rete 5G.

Spese iniziali in promo e dettagli sul rinnovo annuale

Con queste offerte convergenti, il costo di attivazione della SIM PosteMobile è gratuito in promozione. Inoltre, per chi attiva l’offerta mobile contestualmente ad una nuova carta PostePay Evolution, anche il costo di emissione della PostePay Evolution è gratuito.

Si specifica tuttavia che, per l’offerta PostePay Connect Back 200 in versione mensile, il costo di attivazione della SIM è gratuito solo per chi richiede l’offerta dall’app o per chi effettua la contestuale portabilità del numero in ufficio postale (altrimenti si pagano 15 euro).

Con PostePay Connect 12 mesi e PostePay Connect Back 200 annuale, in caso di acquisto contestuale di PostePay Evolution e di SIM PosteMobileil primo rinnovo dell’offerta avverrà il primo giorno del mese successivo a quello di attivazione (ad esempio, in caso di acquisto il 31 Gennaio 2025, il rinnovo annuale avverrà il 1° Febbraio 2026, il successivo il 1° Febbraio 2027 e così via).

In questo modo, dal giorno di attivazione delle offerte e fino al primo giorno del mese successivo è possibile usufruire dell’offerta mobile senza costi aggiuntivi.

Fino a 4 euro al mese di cashback con le Connect Back

Con le offerte PosteMobile Connect Back 200, sia in versione annuale che mensile, è sempre previsto un meccanismo di cashback mensile che permette al cliente di ottenere un rimborso in base ai Giga che vengono utilizzati durante il mese.

Nel dettaglio, si avranno 4 euro di rimborso se non si consumano Giga, 3 euro utilizzando fino a 50 Giga, 2 euro utilizzando da 50 a 100 Giga e 1 euro utilizzando da 100 a 150 Giga. Non si otterrà invece alcun rimborso se si utilizzano da 150 a 200 Giga durante il mese.

Il rimborso maturato sarà accreditato tramite ricarica direttamente sulla carta PostePay Evolution o sul Conto Corrente BancoPosta al quale è associata la carta di debito PostePay con opzione Connect. L’importo del cashback è utilizzabile per tutte le tipologie di spesa ed è calcolato sui Giga residui al termine del mese di riferimento.

Sono esclusi dal calcolo i Giga ricevuti tramite servizio G2G e i Giga Extra acquistati. I Giga trasferiti tramite il servizio G2G sono considerati come Giga consumati.

Si specifica inoltre che con PostePay Connect Back 200 annuale, il primo bundle offerto senza costi aggiuntivi non prevede l’erogazione del cashback sui Giga residui.

Servizio G2G

Come accennato, le offerte PostePay Connect includono il servizio G2G (Giga To Giga) che permette di trasferire in tempo reale i Giga a disposizione da una SIM con offerta PostePay Connect a un’altra, con l’esclusione dei Giga ricevuti tramite le stesso servizio.

Il traffico dati è trasferibile esclusivamente ai clienti che hanno attiva l’offerta PostePay Connect, con un limite massimo di 10 Giga ogni mese per le offerte Connect Back.

Come indicato da PostePay, i Giga ricevuti attraverso questa funzionalità sono validi fino al rinnovo del bundle mensile del cliente che li riceve e se non vengono consumato scadranno e non potranno essere cumulati con quelli del mese successivo. Il traffico dati regalato non può essere trasferito ulteriormente.

Mancato rinnovo ed eventuale estinzione della carta PostePay

Come già accennato, il pagamento del piano tariffario con le offerte PostePay Connect avviene con addebito sulla carta PostePay Evolution o sul Conto Corrente BancoPosta al quale è associata la carta di debito PostePay, in entrambi i casi con opzione Connect attiva.

Se il credito risulta insufficiente per il rinnovo dei piani tariffari PosteMobile Connect, viene applicata la tariffa extrasoglia a consumo di 18 centesimi di euro al minuto per il traffico voce, 12 centesimi di euro per ogni SMS inviato.

Inoltre, in questa evenienza, è prevista anche una tariffa base giornaliera pari a 2 euro per 500 MB di traffico dati, applicata alla prima connessione e solo in caso di utilizzo.

Ad esaurimento dei 500 MB, e solo in caso di credito residuo disponibile, viene applicato invece un costo di 0,1 centesimo di euro (IVA inclusa) ogni 100 KB, con tariffazione a scatti anticipati di 100 KB.

Una volta rinnovata la propria offerta, il costo eventualmente sostenuto nella giornata per la tariffa dati base giornaliera viene comunque riaccreditato. Inoltre, il cliente può anche bloccare l’addebito inviando un SMS gratuito al 4071160 con testo “SI BLOCCO”, chiamando il 160, accedendo alla propria area personale del sito PosteMobile o utilizzando l’app Postepay.

Questo blocco, in alcuni casi, viene attivato anche in fase di attivazione dell’offerta, ma è possibile comunque disattivarlo gratuitamente.

Con i piani PosteMobile Connect con pagamento annuale, in caso di mancato rinnovo, il cliente ha a disposizione 60 giorni (dal primo giorno successivo a quello di rinnovo) per rinnovare mantenendo attive le funzionalità Connect e le condizioni economiche applicate al piano.

In generale, in caso di estinzione della carta PostePay, estinzione della SIM associata alla carta, cambio piano tariffario, portabilità del numero verso altro operatore o pagamento del canone annuale del piano tariffario PosteMobile oltre il termine massimo di scadenza (pari come già detto a 60 giorni) non sarà più possibile utilizzare le funzionalità Connect, compreso il cashback.

In questi casi decadranno anche le condizioni promozionali applicate al piano tariffario PosteMobile Connect 12 mesi, che qualora rinnovato avrà un costo pari a 90 euro l’anno, addebitati sul credito residuo della SIM. Le offerte Connect Back 200 manterranno invece i loro costi mensili o annuali.

Inoltre, in caso di estinzione della Postepay Evolution o della carta di debito PostePay e/o di rinnovo del piano tariffario oltre il termine di 60 giorni, il costo del piano sarà addebitato sul credito residuo della SIM.

Altri dettagli sulla SIM PosteMobile

Con le offerte PosteMobile, sono inclusi senza costi aggiuntivi i servizi Ti cerco e Richiama ora, il controllo del credito residuo al numero 401212, l’avviso di chiamata e il servizio hotspot.

Il traffico mensile delle offerte PosteMobile viene rappresentato dai cosiddetti credit, ognuno dei quali viene scalato all’invio di 1 SMS o al raggiungimento di 1 minuto di traffico voce o di 1MB di navigazione.

Con le offerte che includono minuti e SMS sono illimitati (salvo uso non conforme ai principi di buona fede e correttezza), a essere erosi sono esclusivamente i credit dedicati al traffico dati.

Se il cliente consuma tutti i Giga inclusi nel piano Connect, la navigazione internet viene bloccata fino al successivo rinnovo mensile, ma in questo caso è possibile comunque possibile acquistare l’opzione 5 Giga Extra per continuare a navigare con 5 Giga aggiuntivi al costo di 1 euro, con addebito sulla carta PostePay Evolution o sul conto corrente BancoPosta al quale è associata la Carta di debito PostePay con Opzione Connect.

In Roaming nei Paesi dell’Unione Europea (e al momento anche nel Regno Unito), i clienti possono utilizzare i minuti e gli SMS alle stesse condizioni nazionali, mentre per il traffico dati è previsto un limite mensile calcolato in base al costo mensile dell’offerta, come previsto dal regolamento in vigore.

Con queste offerte, questo limite per tutto il 2025 risulta pari a 6,09  Giga con Connect 12 mesi10,51 Giga con Connect Back 200 annuale12,61 Giga con Connect Back 200. Si specifica inoltre che con l’opzione 5 Giga Extra il limite al traffico è di 1,26 Giga al mese.

Superate queste soglie, valide per tutto il 2025 (salvo cambiamenti), per continuare a navigare si pagano 0,15 centesimi di euro per ogni MB, in base ai KB consumati e fino all’esaurimento dei Giga nazionali.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Iliad cambio offerta: upgrade ora con Giga 120, Giga 150, Giga 200, Giga 250 e Dati 350

Con il ritorno di Giga 200 e Giga 250, è cambiato nuovamente il portafoglio di…

11 Maggio 2025

Feder Mobile vince causa contro Rabona per uso del nome Feder in alcuni piani tariffari

L'operatore virtuale Feder Mobile ha vinto una causa intentata negli anni scorsi nei confronti di…

10 Maggio 2025

Iliad Italia, risultati Q1 2025: ecco quando saranno presentati i primi dati del 2025

Il Gruppo Iliad ha comunicato negli ultimi giorni la data in cui renderà noti i…

10 Maggio 2025

DAZN, ultime giornate Serie A: ritorna promo Standard senza vincoli da 19,90 euro al mese

DAZN Italia ha deciso di riproporre ancora per qualche giorno la promozione che permette di…

9 Maggio 2025

TIM Party: in palio viaggio e biglietti per assistere a semifinale del Roland Garros 2025

A partire da oggi, 9 Maggio 2025, i clienti TIM iscritti al programma gratuito TIM…

9 Maggio 2025

WINDTRE proroga di 1 giorno la scadenza del portafoglio standard mobile e fisso

WINDTRE si appresta a prorogare di un solo giorno l'attuale scadenza del portafoglio di offerte…

9 Maggio 2025