Ieri, 29 Gennaio 2025, Vodafone Group ha annunciato di aver sperimentato con successo la prima videochiamata spaziale al mondo tramite dei normali smartphone 4G/5G, sfruttando una rete di satelliti appositamente progettata da AST SpaceMobile.
L’esperimento, in particolare, è stato condotto dall’ingegnere di Vodafone Rowan Chesmer, che ha chiamato la CEO di Vodafone Group, Margherita Della Valle, da una località remota del Galles, sprovvista di copertura mobile a banda larga.
A differenza dei servizi satellitari attualmente disponibili, questa nuova tecnologia testata dal Gruppo Vodafone non necessita dell’utilizzo di dispositivi dedicati, come telefoni satellitari, terminali o parabole speciali, bensì permetterebbe agli utenti di utilizzare semplicemente il proprio smartphone, replicando l’esperienza delle attuali reti mobili terrestri 4G e 5G.
Ha assistito alla videochiamata anche l’astronauta Tim Peake, il primo astronauta britannico a visitare nel 2015 la Stazione Spaziale Internazionale, che si è unito alla CEO Della Valle per l’inaugurazione, a Newbury, del primo gateway spazio-terra d’Europa, che collega i satelliti di AST SpaceMobile con la rete terrestre di Vodafone.
Di seguito, le parole di Margherita Della Valle, CEO di Vodafone Group, che ha dichiarato:
Il compito di Vodafone è quello di connettere tutti, indipendentemente da dove si trovino. La nostra avanzata rete europea 5G sarà ora completata da una tecnologia satellitare all’avanguardia.
Stiamo offrendo ai clienti la migliore rete e connettendo persone che non hanno mai avuto accesso alle comunicazioni mobili prima.
Ciò contribuirà a colmare il divario digitale, supportando le persone da ogni angolo d’Europa a rimanere in contatto con familiari e amici o con il lavoro, oltre a garantire una connettività rurale affidabile in caso di emergenza.
Questa, invece, la dichiarazione di Tim Peake, che ha affermato:
Dopo aver trascorso sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, posso apprezzare appieno il valore di poter comunicare con familiari e amici da luoghi remoti e isolati.
Sono lieto di unirmi a Vodafone e AST SpaceMobile in questa importante svolta.
Abel Avellan, Fondatore, Presidente e CEO di AST SpaceMobile, ha invece commentato:
Questa pietra miliare storica segna un altro passo avanti significativo nella nostra partnership con Vodafone, un investitore di lunga data in AST SpaceMobile e un partner tecnologico chiave.
Insieme, abbiamo raggiunto diversi primati mondiali nella connettività a banda larga basata sullo spazio, tra cui la prima chiamata vocale basata sullo spazio, la prima velocità di download 4G superiore a 10 Mbps e la prima chiamata vocale 5G.
Questo ultimo risultato ottenuto utilizzando i nostri satelliti BlueBird ci avvicina di un passo alla nostra missione di eliminare le lacune di connettività e rendere la banda larga cellulare accessibile a tutti.
Sulla vicenda si è espresso anche Sir Chris Bryant, Ministro delle Telecomunicazioni britannico, che ha affermato:
Da quando sono entrato in carica, ho messo la crescita digitale e l’inclusione in cima alla mia agenda politica, sfruttando il potere dell’innovazione tecnologica per connettere le parti più difficili da raggiungere della Gran Bretagna.
Sono entusiasta di vedere Vodafone sfruttare la connettività satellitare e il 5G per aiutarci a colmare le lacune di copertura e migliorare le vite in tutto il Paese.
Secondo Vodafone Group, la videochiamata satellitare effettuata dall’ingegnere Rowan Chesmer rappresenta un traguardo storico per l’Europa, in particolare arrivando 40 anni dopo la prima storica chiamata da cellulare del Regno Unito, quando Michael Harrison chiamò suo padre, Sir Ernest Harrison, Fondatore e primo Presidente di Vodafone, il 1° Gennaio 1985 da Parliament Square, Londra.
Il nuovo servizio satellitare, che Vodafone punta a rendere disponibile in Europa tra la fine del 2025 e il 2026, sfrutta in particolare la rete di satelliti in orbita bassa BlueBird, di AST SpaceMobile.
Si tratta, a detta del Gruppo Vodafone, dell’unico servizio satellitare al mondo che, ad oggi, offre banda larga mobile direttamente a più smartphone 4G o 5G, lavorando senza soluzione di continuità come estensione delle principali reti terrestri di Vodafone.
La nuova tecnologia rappresenta quindi una soluzione complementare alle reti tradizionali, in particolare fornendo copertura laddove al momento non esiste un’alternativa mobile o fissa.
Editing Mattia Castro
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Nelle ultime ore, l'operatore semivirtuale Very Mobile ha avviato una nuova campagna pubblicitaria sui social,…
Nelle ultime ore, il Gruppo Iliad ha reso nota la data in cui presenterà i suoi…
I clienti di rete mobile TIM iscritti al programma gratuito TIM Party, in questi giorni…
Lo scorso 19 Febbraio 2025, il Gruppo Digi Communications, società di telecomunicazioni rumena attiva in…
Il 19 Febbraio 2025, Infratel Italia ha annunciato di aver definito le condizioni di accesso…
A partire da oggi, 21 Febbraio 2025, anche con l'operatore telefonico Iliad è possibile preordinare…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie