Huawei Watch D2 con monitoraggio della pressione sanguigna arriva in Italia: prezzo e specifiche
Oggi, 9 Gennaio 2025, l’azienda tecnologica cinese Huawei ha annunciato la disponibilità anche in Italia di Watch D2, il suo ultimo smartwatch progettato all’insegna del monitoraggio della salute, in grado di misurare la pressione sanguigna dell’utente direttamente dal polso.
Il dispositivo, in particolare, si inserisce all’interno di un’iniziativa di Huawei Europe che riunisce un gruppo di esperti di diversi Paesi per valutare gli ultimi prodotti indossabili del produttore con sede a Shenzen.
Per l’Italia, ha preso parte al progetto il Dr. Fabio Angeli, Professore di Cardiologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria Varese e Specialista in Cardiologia, che ha dichiarato:
I dispositivi indossabili sono strumenti in più per promuovere la salute; in questo scenario, Huawei Watch D2 è in grado di misurare adeguatamente i livelli di pressione sanguigna anche per lunghi intervalli come il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa e supportare la medicina di precisione.
L’ipertensione è associata ad un elevato rischio di incidenti cardiovascolari, e riconoscerla è fondamentale per la promozione della salute e per migliorare le strategie preventive.
In questi ultimi anni, abbiamo notato che l’ipertensione è una delle patologie più sottovalutate e spesso si osserva una grande difficoltà nel mantenere un adeguato controllo della pressione arteriosa.
Oggi, grazie alla diffusione di device come gli smartwatch capaci di misurare appropriatamente la pressione sanguigna a domicilio, si può perfezionare la classificazione dei pazienti in livelli di rischio e, in generale, migliorare la gestione del paziente iperteso.
Misurazioni frequenti della pressione arteriosa nell’intero periodo di 24 ore offrono, infatti, una visione completa e accurata della pressione arteriosa di un individuo durante le normali attività quotidiane e durante il sonno, consentendo così agli operatori sanitari di fornire un’assistenza adeguata.
Inoltre, questi dispositivi possono essere utili per rilevare l’ipertensione mascherata, una condizione in cui la pressione sanguigna di un individuo appare normale durante un controllo medico in ambulatorio o in ospedale, ma, in realtà, è elevata a casa o in altri ambienti.
Questa discrepanza può spesso passare inosservata durante le visite di routine e può arrivare ad interessare anche 1 su 7-8 persone che hanno valori pressori normali in clinica o in uno studio medico. Ma soprattutto, i soggetti con ipertensione mascherata mostrano un rischio circa 2 volte maggiore di malattie cardiovascolari maggiori rispetto a quelli con pressione arteriosa normale.
Tra la varie funzionalità dedicate al monitoraggio della salute, infatti, come accennato prima, la novità principale che caratterizza il nuovo Huawei Watch D2 è l’introduzione di una funzione di Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Sanguigna (ABPM), che grazie a un sensore di pressione, una mini pompa e un cuscinetto gonfiabile integrati nel dispositivo, è in grado di misurare la pressione sanguigna dell’utente a intervalli prestabiliti, anche per un periodo di 24 ore.
La funzionalità, alimentata come spiegato dall’azienda dal nuovo Huawei TruSense System, consente anche di calcolare la pressione media misurata per l’intera giornata, suddividendo il giorno e la notte, nonché di analizzare il ritmo della pressione sanguigna.
Il Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Sanguigna offerto da Huawei Watch D2, ha specificato la società cinese, è adatto per gli utenti la cui pressione massima è in media pari o superiore a 120 mmHg o la cui pressione minima è in media pari o superiore a 80 mmHg, oltre che per gli utenti a cui il medico consiglia l’ABPM.
Sempre come precisato da Huawei, in ogni caso, il nuovo Watch D2 è destinato a persone di età pari o superiore a 18 anni, e non è volto a sostituire alcuna diagnosi o trattamento medico. Tutti i dati ottenuti durante l’uso del dispositivo, sottolinea Huawei, sono solo per uso personale e non devono essere utilizzati come base per diagnosi o trattamento.
Oltre al monitoraggio della pressione sanguigna, Huawei Watch D2 permette anche di misurare la fibrillazione atriale tramite ECG a singola derivazione, oltre che il livello di saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), la frequenza cardiaca, il livello di stress e la temperatura della pelle.
Il dispositivo, consente poi agli utenti di visualizzare fino 9 indicatori corporei ed ottenere una “Panoramica della Salute“, contenente una sintesi sul proprio stato complessivo di salute.
Per quanto riguarda il fitness, invece, Huawei Watch D2 offre il supporto a oltre 80 modalità di allenamento, con tracciamento delle attività quotidiane relative a esercizio fisico, dieta, sonno, peso e stress, a supporto della gestione della pressione sanguigna.
Lo smartwatch si presenta con una cassa in lega di alluminio, con un’altezza di 48 millimetri, una larghezza di 38 millimetri e uno spessore di 13,3 millimetri, per un peso di circa 40 grammi. Il dispositivo, soddisfa lo standard IP68 per la resistenza alla polvere e all’acqua, tuttavia non è progettato per le attività che comportano l’immersione in acqua.
Il display dotato di tecnologia AMOLED è di 1,82 pollici, con risoluzione 480 x 408 pixel. Per quanto riguarda la batteria, invece, secondo i dati provenienti dai laboratori di Huawei, il nuovo Watch D2 offre un’autonomia di fino a 6 giorni, che si riduce a 1 giorno quando è attiva la funzione di ABPM. È inoltre presente il supporto alla ricarica wireless.
Tra la sensoristica, si annoverano un sensore IMU a 9 assi (accelerometro, giroscopio, magnetometro), un sensore ottico di frequenza cardiaca, un sensore ECG e un sensore di luce ambientale, oltre a barometro, sensore di temperatura, sensore di pressione differenziale e sensore hall.
Dotato di NFC e Bluetooth 5.2, lo smartwatch può essere abbinato sia a dispositivi Android, con versione del sistema operativo 8.0 o superiore, che a dispositivi con iOS 13.0 o superiore.
Il nuovo Huawei Watch D2 è già disponibile per l’acquisto anche in Italia sullo store online di Huawei, nelle colorazioni Nero e Oro, al prezzo di 399 euro.
Per il cinturino, quest’ultimo è disponibile in materiale fluoroelastomero con gomma TPU in colorazione Nero, oppure in pelle composita di colore Bianco.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.