Vodafone Italia

Vodafone: posticipata la chiusura dei servizi per utilizzare il numero fisso sul cellulare

Share

Oggi, 4 ottobre 2024, Vodafone ha comunicato che la data di dismissione dei servizi relativi alle offerte di rete fissa Zero Pensieri e Vodafone Telefono Fisso, così come del servizio Vodafone Casa, inizialmente prevista per il 1° ottobre 2024, è stata posticipata al 1° dicembre 2024.

A seguito di tale dismissione, non sarà più possibile utilizzare il numero di rete fissa per effettuare o ricevere chiamate.

A partire da domenica, 1° Dicembre 2024, salvo cambiamenti, Vodafone Italia dirà addio ai servizi di terminazione fissa per clienti privati di rete mobile, ossia quei servizi che permettevano di utilizzare il numero di rete fissa sul proprio cellulare associandolo ad una SIM mobile.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, la dismissione di questi vecchi servizi era stata comunicata lo scorso 13 Giugno 2024 nella pagina Vodafone Informa” del sito ufficiale dell’operatore, all’interno della sezione “Modifiche Contrattuali e Aggiornamenti“.

In particolare, con la suddetta informativa Vodafone Italia aveva annunciato la dismissione dei servizi di terminazione fissa per clienti privati dal 1° Ottobre 2024, giustificandola con la motivazione di favorire la transizione verso servizi di nuova generazione e per esigenze di ammodernamento della rete.

In questo modo, il servizio relativo alle offerte di rete fissa Zero pensieri e Vodafone telefono fisso e il servizio Vodafone Casa, non saranno più disponibili.

A causa della dismissione di questi servizi, a partire dal 1° Dicembre 2024 non sarà più possibile utilizzare il numero di rete fissa per effettuare o ricevere chiamate dal cellulare.

I clienti Vodafone interessati dalla dismissione del servizio erano stati informati con una specifica comunicazione e hanno potuto esercitare il diritto di recesso, senza eventuali costi di disattivazione né penali.

Per mantenere il numero di rete fissa i clienti coinvolti potranno scegliere di passare a un altro operatore o attivare una nuova offerta di linea fissa Vodafone (come ad esempio con tecnologia FTTC, FTTH e FWA se c’è copertura) contattando il Servizio Clienti Vodafone al numero 190.

Si segnala che questa dismissione non riguarda i servizi di telefonia vocale fissa erogati tramite la rete radiomobile (come ad esempio l’offerta Tutto Facile Fisso con il telefono Vodafone Classic), ossia per chi utilizza il servizio di sola telefonia vocale fissa (denominato dagli addetti ai lavori single play) che viene erogato su rete mobile attraverso l’inserimento di una SIM nel Vodafone Classic. In questo caso, invece, nei mesi scorsi è stato comunicato ai già clienti il passaggio alla fatturazione mensile anticipata dal 15 Novembre 2024.

Cosa devono fare i clienti Vodafone coinvolti

Per assicurare la continuità del servizio, l’operatore raccomanda ai clienti coinvolti di richiedere il passaggio ad altro operatore o l’attivazione di un’offerta per la linea fissa con Vodafone almeno 30 giorni prima del termine di cessazione del servizio, ossia, con la data aggiornata, entro il 1° novembre 2024.

I clienti Vodafone interessati dalla dismissione di questi servizi, informati da Vodafone anche tramite una specifica comunicazione, per non perdere il numero di rete fissa potranno passare a un altro operatore o attivare una nuova offerta di linea fissa con Vodafone contattando il servizio clienti al numero 190. In alternativa potranno esercitare, il diritto di recesso, senza eventuali costi di disattivazione né penali.

Il diritto di recesso potrà essere esercitato compilando l’apposito modulo online presente sulla pagina dedicata all’interno del sito ufficiale dell’operatore (ecco il link diretto), allegando una copia del proprio documento di identità, indicando il servizio per cui si vuole esercitare il diritto di recesso e la causale “Modifica delle condizioni contrattuali”.

In alternativa, è possibile richiedere il recesso anche presso i negozi Vodafone, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, Casella Postale 190 – 10015 Ivrea (TO) o scrivendo via PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it.

In caso di recesso, di passaggio del numero ad altro operatore o di attivazione di una nuova offerta di rete fissa con Vodafone, le eventuali rate residue dei dispositivi associati alla SIM saranno addebitate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento scelto, oppure in un’unica soluzione se comunicato dagli stessi clienti nella richiesta di recesso.

Come funziona il servizio che sarà dismesso da Vodafone

Vodafone Italia il 26 Ottobre 2006 aveva deciso di lanciare il servizio Vodafone Casa Numero Fisso, che permetteva di avere sul proprio cellulare Vodafone anche un numero fisso con numerazione geografica, con la possibilità di effettuare o ricevere chiamate.

A casa il telefonino funzionava da telefono fisso, tutte le chiamate al numero fisso venivano infatti ricevute sul cellulare del cliente. Il servizio funzionava con tutti i cellulari ed era possibile associare fino a 2 SIM con 2 numeri mobili su cui ricevere le telefonate.

Per chi chiamava non cambiava nulla: il cliente continuava a pagare il prezzo di una normale chiamata verso numerazione di rete fissa e chi riceveva non sosteneva alcun costo aggiuntivo.

Quando il cliente non era a casa un SMS lo avvisava della telefonata, quindi poteva scegliere di attivare il servizio di segreteria telefonica o il trasferimento di chiamata a pagamento verso qualsiasi altra numerazione (anche il proprio numero di telefono mobile).

Questo servizio, denominato anche Home Address, permetteva al cliente di indicare un indirizzo di un’abitazione, per utilizzare il suo numero fisso oltre all’indirizzo dedicato nella propria zona. Infatti, quando si utilizzava Vodafone Casa Numero Fisso, capitava di poter ricevere le telefonate, senza costi di trasferimento, anche se si trovava da un’altra parte del proprio quartiere.

Nel tempo, l’operatore ha chiuso la commercializzazione di questo servizio, ma era rimasto disponibile fino ad ora per chi lo utilizzava ancora.

Nel frattempo, il servizio Home Address era stato applicato anche ai clienti che avevano attivato una SIM mobile con l’associazione di una numerazione di rete fissa geografica con le offerte Zero pensieri e Vodafone Telefono Fisso non più in commercio da anni.

Aggiornamento. A cura di Simone Nicolosi e ZioTel

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Iliad firma un nuovo PPA decennale con METLEN per energia rinnovabile in Italia

iliad, l'operatore che ha messo al centro fiducia, innovazione e offerte accessibili a tutti, e…

13 Maggio 2025

Very Mobile: coupon di nuovo con 200 Giga e 1 rinnovo gratuito a 4,99 euro al mese

Very Mobile sta per far partire, fino al 25 Maggio 2025 salvo cambiamenti, una nuova campagna…

13 Maggio 2025

WindTre GO 220 XXS 5G winback a 4,99 euro al mese: 220 Giga, 50 SMS e minuti illimitati

Dal 12 al 18 maggio 2025, salvo eventuali cambiamenti, WindTre sta proponendo di nuovo l'offerta…

13 Maggio 2025

CoopVoce ripropone online Evo 200 a 7,90 euro al mese con attivazione gratuita

Dal 13 al 19 maggio 2025, salvo eventuali cambiamenti, CoopVoce ha deciso di riaprire online,…

13 Maggio 2025

Fibra Aruba Promo e Fibra Aruba All-In Promo: prezzi scontati per 6 mesi anche a Maggio 2025

Anche a Maggio 2025, il cloud provider Aruba sta riproponendo le offerte di rete fissa…

12 Maggio 2025

Ehiweb Mobile, ancora disponibile EHI! 150 Giga anche senza la promo FLASH?

Sul sito di Ehiweb Mobile, operatore virtuale di tipo ATR attivo su rete Vodafone Italia,…

12 Maggio 2025