PosteMobile

PosteMobile: identificazione con SPID e CIE indicata nelle Condizioni di Contratto

Share

PosteMobile, nelle sue Condizioni Generali di Contratto attualmente in vigore, da alcuni anni indica anche la possibilità di utilizzare SPID o CIE come metodo di identificazione online per attivare la scheda telefonica, per i nuovi clienti di rete mobile che acquistano una SIM a distanza con spedizione a domicilio.

Si ricorda innanzitutto che, come annunciato lo scorso 4 Ottobre 2023, la possibilità di utilizzare lo SPID e altri sistemi di identità digitale per l’attivazione di una SIM è stata approvata dall’AGCOM nella riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 27 Settembre 2023.

Questa novità è stata introdotta appunto per semplificare le procedure di attivazione o cambio delle SIM, inclusa la Mobile Number Portability (MNP).

Infatti, rispetto alla videoidentificazione, utilizzando SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica) si riducono ulteriormente i tempi: non è necessario attendere la verifica del video da parte di un operatore e, una volta aver effettuato l’accesso, la SIM sarà attiva subito o nel giro di poche ore.

Con PosteMobile, secondo quanto indicato nel suo sito ufficiale, in caso di acquisto di una SIM online, per il riconoscimento è necessario mostrare il proprio volto insieme al proprio documento di identità, oltre a un primo piano del fronte e del retro del documento.

In seguito, se si richiede la portabilità del numero, bisogna caricare una foto fronte retro della propria tessera sanitaria, e una foto della SIM del proprio attuale gestore.

Come detto, anche se nel sito ufficiale non vengono indicati, nelle attuali Condizioni Generali di Contratto dell’operatore, aggiornate lo scorso Novembre 2022, per l’identificazione online del cliente viene fatto riferimento anche a SPID e CIE.

In particolare, nell’articolo 4.3 delle condizioni generali dei servizi mobili prepagati viene indicato come di seguito:

L’attivazione della Carta SIM, nei tempi tecnici strettamente necessari, presuppone la verifica di conformità con la normativa vigente e la positiva conclusione delle operazioni di identificazione del Cliente. A tal fine, il Cliente dovrà, sotto la propria responsabilità, fornire alla Società e/o ai soggetti autorizzati dalla Società stessa al trattamento dei dati: i propri dati anagrafici; la copia chiara e leggibile di un proprio valido documento di identità; il proprio numero di codice fiscale e tutti gli ulteriori elementi eventualmente occorrenti a garantire la corretta identificazione del Cliente e/o a verificare la sussistenza del potere di firma. In alternativa il Cliente potrà essere identificato attraverso sistemi di identificazione digitale quali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica). […]

Inoltre, sempre nelle condizioni generali dei servizi mobili prepagati, SPID e CIE vengono indicati anche nell’articolo 5.2, dedicato alla sostituzione della SIM:

La sostituzione della SIM può essere richiesta solo dal titolare della SIM (sottoscrittore del contratto) che dovrà fornire copia chiara e leggibile di un valido documento di identità, di un codice fiscale e della SIM. In caso di indisponibilità della SIM per furto o smarrimento il Cliente dovrà inviare copia della denuncia effettuata presso la competente autorità. In alternativa il Cliente potrà essere identificato attraverso sistemi di identificazione digitale quali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Oltre che in questo documento, PosteMobile fa riferimento ai nuovi sistemi di identificazione digitale anche nell’articolo 4.1 delle condizioni del servizio di portabilità del numero:

[…] Al momento della richiesta di MNP il titolare dovrà fornire copia chiara e leggibile di un valido documento di identità, del codice fiscale e della SIM stessa. In alternativa il Cliente potrà essere identificato attraverso sistemi di identificazione digitale quali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica), in linea con le procedure attualmente vigenti per il ricorso a tali sistemi di identificazione digitale. Dopo aver identificato il Cliente, PostePay effettua una validazione della sua richiesta per verificare, tra l’altro, che la SIM sia attiva, attraverso invio di SMS. […]

Si segnala inoltre che, sempre da Novembre 2022, oltre che per le SIM ricaricabili, queste stesse indicazioni sono presenti anche nelle condizioni generali dedicate alle SIM in abbonamento.

Come detto, per l’attivazione di una nuova SIM a distanza con spedizione a domicilio, nel sito ufficiale di PosteMobile i nuovi sistemi di identificazione digitale SPID e CIE non vengono ancora riportati.

Non è escluso comunque che, essendo indicata ormai da tempo nelle Condizioni Generali di Contratto, questa nuova modalità di identificazione del cliente possa venire introdotta nei prossimi mesi.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Eurovision Song Contest 2025: come si vota il vincitore e chi sono i cantanti della Finale

Oggi 17 Maggio 2025, a partire dalle ore 21:00, si terrà in diretta la finale…

17 Maggio 2025

Disney+: come funzionano le Gift Card per pagare un abbonamento mensile o annuale

In questo periodo, per pagare un abbonamento mensile o annuale al servizio streaming Disney+, sia…

17 Maggio 2025

TIM Supreme GPRO a 5,99 euro al mese passa a 100 Giga, continua il portafoglio operator attack

Da alcuni mesi, nei negozi aderenti dell'operatore telefonico TIM, per le nuove attivazioni dell'offerta operator…

17 Maggio 2025

Telefonia fissa, quote di mercato: la situazione dei principali operatori a fine 2024

Con l'ultimo Osservatorio, aggiornato al 31 Dicembre 2024, AGCOM ha reso nota una nuova panoramica…

17 Maggio 2025

Telefonia Mobile, quote di mercato a fine 2024: Iliad raggiunge 17% di SIM Human Consumer

L'AGCOM, grazie al nuovo Osservatorio sulle Comunicazioni aggiornato al 31 Dicembre 2024, ha comunicato le quote…

17 Maggio 2025

Champions League, finale PSG – Inter in chiaro su TV8 oltre che su Sky e NOW

Sabato 31 maggio 2025, in occasione della finale della UEFA Champions League 2024/2025 tra Paris…

17 Maggio 2025