Anteprime e RumorsOfferte 5GOfferte Fibra e FTTCOfferte Fisso MobileTiscaliTiscali Rete Fissa

Tiscali: dal 3 Giugno 2024 nuovi prezzi per le offerte convergenti fisso mobile 4G o 5G

A partire dal 3 Giugno 2024, salvo eventuali cambiamenti, Tiscali introdurrà dei nuovi prezzi sulle nuove attivazioni delle offerte convergenti fisso mobile della gamma UltraInternet Fibra + Mobile, in particolare con un prezzo più alto di 1 euro al mese sull’offerta di rete fissa che viene associata all’offerta mobile 4G o 5G.

Dunque, l’operatore del Gruppo Tessellis (il nuovo nome dell’ex Gruppo Tiscali), modificherà le offerte denominate rispettivamente Tiscali UltraInternet Fibra + Mobile e UltraInternet Fibra + Mobile 5G, quest’ultima lanciata dal 13 Maggio 2024 in seguito al lancio del servizio 5G di Tiscali.

In entrambi i casi, queste offerte convergenti combinano l’attivazione di una linea fissa UltraInternet Full con modem Wi-Fi 6 e chiamate illimitate incluse al costo scontato di 24,90 euro al mese (solitamente invece al costo di 28,90 euro al mese), e una SIM Tiscali, che a seconda della versione sottoscritta prevede l’offerta Smart 50 Top (a 5 euro al mese) o Smart 150 Top 5G (a 8 euro al mese).

Invece, per le nuove attivazioni effettuate a partire dal 3 Giugno 2024, salvo cambiamenti, il costo mensile dell’offerta di rete fissa Tiscali UltraInternet Full inclusa nelle due offerte convergenti passerà dagli attuali 24,90 euro al mese a 25,90 euro al mese. Rimarranno invariate le offerte mobile associate, sia nei contenuti che nel costo mensile.

In questo modo, le offerte convergenti fisso mobile di Tiscali per le nuove attivazioni dal 3 Giugno 2024 avranno un costo più alto di 1 euro al mese.

Dunque, se attualmente Tiscali UltraInternet Fibra + Mobile costa complessivamente 29,90 euro al mese, per chi l’attiverà dal 3 Giugno 2024 avrà un nuovo costo di 30,90 euro al mese. Allo stesso modo, Tiscali UltraInternet Fibra + Mobile 5G, attualmente proposta a 32,90 euro al mese, dal 3 Giugno 2024 costerà 33,90 euro al mese.

Si segnala inoltre che, secondo alcune indiscrezioni, sempre a partire dal 3 Giugno 2024, potrebbe essere lanciata una nuova offerta di rete fissa Tiscali che, oltre alla connessione in Fibra e alle chiamate illimitate, includerà anche l’Assicurazione Casa, similmente a quanto fatto da Linkem con l’offerta Linkem 5G Protezione Casa, che include un pacchetto di assistenza per la casa e digitale in collaborazione con AXA.

Cosa comprendono le offerte convergenti fisso mobile di Tiscali

Le offerte convergenti di Tiscali sono disponibili in Fibra FTTH (fino a 2,5 Gbps o fino a 1 Gbps), in FTTC (fino a 200 Mbps o fino a 100 Mbps) e in ADSL fino a 20 Mbps.

In tutti i casi, come già raccontato, sulle offerte di rete fissa Tiscali è previsto un contributo di attivazione di 29,90 euro una tantum.

Le offerte UltraInternet Full di Tiscali sono sempre composte da navigazione internet illimitata, chiamate illimitate incluse verso fissi e mobili nazionali e anche 60 minuti di chiamate al mese verso i fissi internazionali di alcuni paesi, fra cui USA, Canada e quelli dell’Unione Europea.

Nel dettaglio, con i minuti internazionali inclusi con la versione Full è possibile raggiungere numeri fissi dei seguenti paesi: Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, San Marino, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ungheria.

Superati questi 60 minuti, si applica il costo di 5 centesimi di euro al minuto e uno scatto alla risposta di 20 centesimi di euro.

Per quanto riguarda la SIM Tiscali, il prezzo promozionale è valido con addebito automatico su carta di credito o domiciliazione bancaria o postale (ricarica automatica).

Tiscali Mobile Smart 150 Top 5G, inclusa nell’offerta UltraInternet Fibra + Mobile 5G, comprende minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 100 SMS verso tutti e 150 Giga al mese di traffico dati fino in 5G su rete TIM. In caso di cessazione della ricarica automatica, l’offerta potrà rimanere attiva come ricaricabile standard ad un prezzo maggiorato, pari a 9 euro al mese.

Invece, Tiscali Mobile Smart 50 Top, inclusa nell’offerta UltraInternet Fibra + Mobile, prevede minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 100 SMS verso tutti e 50 Giga al mese di traffico dati fino in 4G su rete TIM. In caso di cessazione della ricarica automatica, l’offerta potrà rimanere attiva come ricaricabile standard ad un prezzo maggiorato, pari a 7 euro al mese.

Per entrambe le offerte mobile attivabili in convergenza col fisso, è previsto un costo di attivazione gratuito, mentre si pagherà il costo della SIM di 10 euro e una ricarica iniziale di 10 euro.

Si ricorda che Tiscali è un operatore virtuale di rete mobile (MVNO) di tipo ESP attivo su rete TIM, in 2G, 4G, 4G+ e 5G. In seguito alla sua progressiva dismissione, conclusa a metà Ottobre 2022, la tecnologia 3G di TIM è adesso spenta in tutta Italia. Anche per questo motivo, da Marzo 2022 Tiscali ha implementato la tecnologia VoLTE (Voice over LTE) sulle sue SIM.

Per quanto riguarda il servizio su rete 5G, come indicato nel sito ufficiale dell’operatore, è prevista una velocità di navigazione massima pari a 1 Gbps in download e 150 Mbps in upload.

Per usufruire della rete di quinta generazione, è necessario utilizzare uno smartphone compatibile ed essere sotto copertura di rete 5G.

In caso contrario, a differenza delle altre offerte Tiscali in 4G, con le offerte abilitate al 5G, secondo quanto affermato da Tiscali, è possibile navigare in tecnologia 4G+, con velocità fino a 700 Mbps in download fino a 130 Mbps in upload, come con TIM. Per il momento, la possibilità di accedere alla tecnologia 4G+ è disponibile solo per le offerte abilitate al 5G.

Per quanto riguarda il 4G, nei documenti di trasparenza tecnica e tariffaria delle offerte Tiscali con il 5G incluso, viene indicato che in tecnologia 4G è possibile navigare con una velocità massima stimata di 150 Mbps in download e di 75 Mbps in upload.

Invece, nei documenti delle offerte Tiscali con navigazione fino in 4G, viene indicato che le velocità massime del 4G sono pari a 150 Mbps in download e 50 Mbps in uploadIn precedenza, invece, con le offerte tariffarie di Tiscali Mobile era indicata una velocità massima in 4G pari a 225 Mbps in download e 50 Mbps in upload.

Altri dettagli sulle offerte di rete fissa

In tutti i casi, coloro che attivano una delle offerte di rete fissa Tiscali in FTTC o FTTH ricevono un modem in comodato d’uso gratuitoche tuttavia non è in alcun modo obbligatorio utilizzare.

Con le offerte Tiscali con profilo da 2,5 Gbps viene fornito in particolare il recente modem AVM FRITZ!Box 5530 Fiber, dedicato proprio alle offerte FTTH fino a 2,5 Gbps su rete Open Fiber. Come raccontato da MondoMobileWeb, il modem è stato reso disponibile agli operatori partner di Open Fiber tramite un accordo commerciale con il produttore AVM.

Per quanto riguarda il profilo di velocità su rete Open Fiber, che permette di raggiungere nello specifico fino a 2,5 Gbps in download e fino a 500 Mbps in upload, la velocità di navigazione massima di 2,5 Gbps fa riferimento al valore teorico raggiungibile con la rete Wi-Fi (in tecnologia Wi-Fi 6) o in combinazione tra porte Ethernet (2 porte a 1 Gbps) e rete Wi-Fi.

Alle offerte fisso di Tiscali è possibile aggiungere dei servizi come il “Chi è”, per conoscere il numero del chiamante, al prezzo di 0,99 euro in più al mese, e “IP Statico” per la staticizzazione dell’indirizzo IP a 3 euro in più al mese.

Le modalità di pagamento previste per le offerte Fibra di Tiscali sono addebito in conto corrente e carta di credito non prepagata.

La fatturazione del servizio è bimestrale anticipata a partire dalla data di effettiva attivazione, mentre la fatturazione del costo delle chiamate non incluse è mensile posticipata.

A parte il costo di attivazione una tantum, per le attuali offerte Tiscali di rete fissa non è previsto alcun costo di attivazione rateizzato. In questo modo, in caso di recesso anticipato bisogna dunque sostenere soltanto il contributo di disattivazione della rete fissa pari al costo di una mensilità di canone.

Ad ogni modo, il cliente deve comunque restituire il modem fornito gratuitamente da Tiscali entro 30 giorni dalla cessazione della linea.

Anteprima MondoMobileWeb. Si ringrazia S. per la segnalazione. Senza ufficializzazioni da parte dell’operatore, la notizia è da ritenersi esclusivamente un’indiscrezione senza alcun valore informativo e commerciale.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.