iliadOfferte 5GOfferte Upselling

Iliad cambio offerta: come aumentare i Giga con o senza aumento di prezzo

Anche i già clienti di rete mobile Iliad possono accedere alle nuove offerte Flash da 7,99 euro a 11,99 euro al mese e alla nuova Dati 350, effettuando l’upgrade tramite la procedura di cambio offerta gratuito, che in alcuni casi, oltre a permettere di aumentare il bundle di Giga, con o senza aumento del costo mensile, è l’unico modo per avere accesso al 5G e adesso anche al VoLTE.

Come già raccontato nel dettaglio da MondoMobileWeb, a partire da ieri, 29 Maggio 2024, in occasione del suo sesto compleanno, Iliad Italia ha rinnovato il suo portafoglio di offerte mobile.

In particolare, l’operatore ha reso disponibile la prima offerta mobile con minuti, SMS e Giga sopra i 9,99 euro al mese, denominata Flash 250 (ecco il link diretto), con minuti, SMS e 250 Giga in 5G al costo di 11,99 euro al mese.

Inoltre, per quanto riguarda la tariffa a 9,99 euro al mese, l’operatore ha reso nuovamente disponibile Iliad Flash 200 (ecco il link diretto), con minuti, SMS e 200 Giga in 5G. Sempre nell’ambito delle offerte Flash, Iliad ha rilanciato anche la Flash 150 (ecco il link diretto), con minuti, SMS e 150 Giga a 7,99 euro al mese.

Infine, Iliad ha lanciato anche la nuova offerta solo dati denominata Dati 350 (ecco il link diretto), con 350 Giga a 14,99 euro al mese.

Le nuove offerte Flash 150 e Flash 200, che sono ritornate disponibili dopo averle già proposte alcune volte in passato, sono attualmente sottoscrivibili fino alle ore 17:00 del 27 Giugno 2024, mentre la nuova Flash 250 rimarrà attivabile fino alle ore 17:00 del 31 Luglio 2024. L’offerta Dati 350 è invece sottoscrivibile fino a nuova comunicazione.

Come già accennato, oltre che per i nuovi clienti, tutte le nuove offerte Flash e la Dati 350 sono sottoscrivibili anche dai già clienti mobile Iliad che richiedono l’upgrade tramite la procedura di cambio offerta.

In questo modo, anche alcuni già clienti Iliad possono approfittare della disponibilità di queste tariffe Flash e della nuova Dati 350, tutte con un maggior quantitativo di traffico dati delle precedenti, per aumentare la propria disponibilità di Giga, effettuando il cambio offerta gratuito.

Attualmente, quindi, rispettando le varie scadenze delle offerte, i già clienti Iliad possono scegliere di richiedere l’upgrade verso Flash 150, Flash 200, Flash 250 o Dati 350, comunque in base all’attuale offerta attiva.

Come fatto in passato, Iliad proporrà il cambio offerta verso le due attuali offerte Flash anche tramite campagne SMS e email ai suoi già clienti.

Per quanto riguarda Flash 150 e Flash 200, in questo caso il cambio offerta è principalmente consigliato per coloro che posseggono una delle precedenti offerte di Iliad a 7,99 euro e 9,99 euro al mese con quantitativi di traffico dati minori, in modo da ottenere gratuitamente e allo stesso costo mensile un aumento dei Giga a disposizione.

Chi invece attualmente spende meno ma necessita di più Giga ogni mese potrà anche decidere di effettuare l’upgrade, aumentando la propria spesa mensile, per ottenere un aumento del bundle di traffico dati: adesso, grazie alla nuova tariffa a 11,99 euro al mese e la nuova Dati 350 a 14,99 euro al mese, potranno farlo anche i clienti con offerte a 9,99 euro al mese con 200 Giga e con la precedente offerta Dati 300 a 13,99 euro al mese, che non possono aumentare ulteriormente il bundle di Giga allo stesso prezzo.

Inoltre, l’upgrade con aumento della spesa mensile può essere utile ai clienti con offerte a meno di 9,99 euro al mese che vogliono accedere ai servizi VoLTE e 5G rimanendo con Iliad, in quanto in entrambi i casi è necessario passare ad un’offerta mobile voce e dati da almeno 9,99 euro al mese.

Chi può effettuare l’upgrade verso Flash 150, Flash 200, Flash 250 e Dati 350

In generale, con Iliad l’upgrade verso un’altra offerta mobile può essere effettuato senza alcun costo da sostenere.

Per quanto riguarda l’offerta Flash 150 a 7,99 euro al mese, questa è attivabile dai già clienti Iliad con un’offerta con un bundle dati inferiore a 150 Giga al mese e con costo minore o uguale a 7,99 euro al mese. Dunque sono esclusi coloro che avevano già attivato in precedenza la Flash 150.

In particolare, nel documento di trasparenza tariffaria viene specificato che Flash 150 è attivabile da tutti i già clienti Iliad che hanno sottoscritto: Offerta Voce, Offerta Domotica, Offerta iliad a 5,99 euro, Offerta Giga 40, Offerta Giga 50, Offerta Giga 80, Offerta Flash 100 a 7,99 euro, Offerta Flash 120 a 7,99 euro, Offerta Flash 120 2023, Offerta Giga 100 a 7,99 euro, Offerta Giga 120 a 7,99 euro.

Invece, il cambio verso Flash 200 a 9,99 euro al mese è disponibile per i già clienti Iliad che hanno attiva un’offerta con un bundle dati inferiore a 200 Giga al mese e con un prezzo minore o uguale di 9,99 euro al mese. Dunque sono esclusi coloro che avevano già attivato in precedenza la Flash 200 a 9,99 euro al mese e chi ha la Dati 300.

Nel documento di trasparenza tariffaria viene specificato che Flash 200 è attivabile da tutti i già clienti Iliad che hanno sottoscritto: Offerta Voce, Offerta Domotica, offerta Iliad a 5,99 euro, offerta Giga 40, offerta Giga 50, offerta Flash 70, offerta Giga 70, offerta Giga 80, offerta Flash 100, offerta Giga 100, offerta Flash 100 5G, offerta Flash 100 a 7,99 euro, offerta Flash 120 a 7,99 euro, Offerta Flash 120 2023, Offerta Giga 100 a 7,99 euro, Offerta Flash 120, Offerta Giga 120 a 7,99, Offerta Giga 120 a 9,99 euro, offerta Flash 130, offerta Flash 150, offerta Flash 160, offerta Giga 150, offerta Flash 180 e offerta Flash 180 2024Offerta Giga 180.

La novità assoluta è il cambio offerta verso Flash 250 a 11,99 euro al mese, disponibile per i già clienti Iliad che hanno attiva una precedente offerta con costo mensile inferiore e un bundle dati minore di 250 Giga al mese. In questo modo, attualmente sono escluse solo le offerte della gamma Dati.

Nello specifico, nel documento di trasparenza tariffaria viene indicato che Flash 250 è attivabile da tutti i già clienti Iliad che hanno sottoscritto: Offerta Voce, Offerta Domotica, offerta Iliad a 5,99 euro, offerta Giga 40, offerta Giga 50, offerta Flash 70, offerta Giga 70, offerta Giga 80, offerta Flash 100, offerta Giga 100, offerta Flash 100 5G, offerta Flash 100 a 7,99 euro, offerta Flash 120 a 7,99 euro, Offerta Flash 120 2023, Offerta Giga 100 a 7,99 euro, Offerta Flash 120, Offerta Giga 120 a 7,99, Offerta Giga 120 a 9,99 euro, offerta Flash 130, offerta Flash 150, offerta Flash 160, offerta Giga 150, offerta Flash 180 e offerta Flash 180 2024Offerta Giga 180, Offerta Flash 200, Offerta Flash 200 2024.

Si segnala che per i già clienti Iliad che hanno offerte a meno di 9,99 euro al mese, il passaggio alle offerte mobile voce e dati da almeno 9,99 euro al mese, quindi attualmente Flash 200 a 9,99 euro al mese e Flash 250 a 11,99 euro al mese, è l’unico modo per ottenere lo sconto di 5 euro al mese sull’offerta Fibra Iliadbox Wi-Fi 7.

Infatti, come già raccontato nel dettaglio da MondoMobileWeb, dal 29 Maggio 2024 l’attuale offerta di rete fissa può avere un costo mensile scontato a 19,99 euro al mese (invece di 24,99 euro al mese) soltanto se viene abbinata ad un’offerta mobile Iliad con voce e dati con costo mensile a partire da 9,99 euro, come in precedenza con metodo di pagamento automatico dell’offerta tramite IBAN, carta di credito, carta di debito o carta prepagata.

I nuovi clienti Iliad che sottoscrivono un’offerta mobile voce e dati da almeno 9,99 euro al mese e i già clienti che hanno già attiva un’offerta con questo costo mensile, possono ottenere subito lo sconto mensile su Iliadbox Wi-Fi 7, mentre i già clienti Iliad con offerte con costo mensile minore di 9,99 euro devono invece necessariamente effettuare il cambio offerta gratuito verso una tariffa voce e dati da almeno 9,99 euro al mese, che attualmente sono la Flash 200 e la Flash 250.

In tutti i casi, il cliente Iliad con offerta mobile compatibile che abbina la SIM all’offerta Fibra Iliadbox Wi-Fi 7 pagherà un totale di 29,98 euro al mese (con offerta mobile a 9,99 euro al mese) oppure di 31,98 euro al mese (con offerta mobile a 11,99 euro al mese).

Inoltre, sempre per i già clienti Iliad che hanno offerte con costo inferiore a 9,99 euro al mese, chi ha necessità di accedere al servizio VoLTE attualmente dovrà necessariamente effettuare l’upgrade verso una delle offerte voce e dati da almeno 9,99 euro al mese disponibili per il cambio offerta, che ad oggi sono Flash 200 e Flash 250.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, infatti, dal 29 Maggio 2024 Iliad Italia ha ufficializzato il servizio VoLTE, per chiamare su rete 4G, anche per i clienti consumer, ma per adesso è incluso solo su offerte voce e dati da almeno 9,99 euro al mese.

Infine, la nuova offerta Dati 350 a 14,99 euro al mese è sottoscrivibile da tutti i già clienti Iliad con una qualsiasi precedente offerta.

Adesso anche i clienti con la precedente offerta Dati 300 a 13,99 euro al mese possono effettuare l’upgrade verso questa nuova offerta solo dati, mentre in precedenza non avevano opzioni per il cambio offerta.

Si segnala che, provenendo da una delle precedenti offerte Iliad che comprendono minuti ed SMS illimitati, in questo caso richiedendo il passaggio alla Dati 350 si perderanno i bundle di minuti ed SMS illimitati, che invece saranno fruibili solo a consumo.

Chi sottoscrive la Dati 350 al momento non potrà effettuare alcun cambio offerta: in questo caso nell’Area Personale si visualizzerà un popup con scritto “Nessuna migrazione è disponibile per questa offerta”. Attualmente con Iliad non è quindi possibili effettuare downgrade, cioè passare ad un’offerta con un bundle di traffico dati e un costo mensile minore di quella attuale.

Come si effettua l’upgrade dell’offerta mobile con Iliad

Per effettuare il cambio offerta della propria SIM Iliad è possibile procedere direttamente dalla propria Area Personale, sul sito ufficiale dell’operatore, cliccando “Cambio offerta” nella sezione “La Mia Offerta” del menu principale.

In alternativa, anche nelle SIMBOX presenti presso Iliad Store e Corner è disponibile la funzionalità che permette di richiedere il cambio offerta. Per fare ciò bisognerà cliccare sul tasto di cambio offerta e accedere con le credenziali del proprio account Iliad. Se non si ricordano, si potrà inserire il proprio numero di telefono Iliad e accedere tramite una OTP (One Time Password) inviata via SMS.

In più, il cambio offerta mobile è disponibile anche presso i negozi di telefonia multimarca che aderiscono al canale Iliad Space.

Il cambio offerta è sempre gratuito e viene effettuato da Iliad alla data del rinnovo successivo dell’offerta attiva.

Invece, in caso di offerta sospesa per mancanza di credito sufficienteil cliente Iliad potrà effettuare la richiesta di cambio offerta (che andrà subito a buon fine) ma dovrà effettuare successivamente una ricarica di importo sufficiente per passare effettivamente alla nuova offerta scelta e per poterla utilizzare.

I nuovi clienti Iliad che stanno attendendo il termine della portabilità potranno richiedere il cambio piano (attivo dal mese successivo) solo una volta conclusa la procedura di portabilità.

La variazione di cambio offerta è irreversibile. Al termine della variazione, i clienti riceveranno una comunicazione via email da parte di Iliad che conferma l’attivazione della nuova offerta.

Come specificato dall’operatore sul suo sito web, una volta effettuato l’upgrade, i termini e le condizioni generali di contratto della vecchia offerta decadono e vengono sostituiti da quelli dell’offerta scelta.

In questo modo, i già clienti Iliad che decidono di cambiare offerta tariffaria verso Flash 150, Flash 200, Flash 250 o Dati 350 accetteranno le nuove condizioni contrattuali in vigore dal 25 Maggio 2021 con le ultime offerte commerciali, con cui l’operatore ha modificato la sezione relativa alle modifiche contrattuali con particolare riferimento alla dicitura “Per Sempre”Iliad ha comunque ribadito di non avere intenzione di rimodulare il prezzo e il bundle mensile delle sue offerte.

Si ricorda che dal 15 Giugno 2023con tutte le offerte Iliad sono ufficialmente disponibili anche le eSIM, quelle schede telefoniche già integrate nei device compatibili tramite un chip dedicato, con inserimento e rimozione in maniera “digitale” e non fisica.

Per quanto riguarda i già clienti Iliadper coloro che hanno già attiva o richiedono il passaggio a un’offerta da almeno 9,99 euro al mese, l’attivazione della eSIM è gratuita in promozione, mentre per chi ha un’offerta dal costo inferiore a 9,99 euro al mese, è previsto un costo di attivazione una tantum pari a 9,99 euro.

In questo caso, chi sceglie di fare l’upgrade a Flash 200 a 9,99 euro al mese, a Flash 250 a 11,99 euro al mese o a Dati 350 a 14,99 euro al mese può richiedere il passaggio dalla SIM fisica alla eSIM gratuitamente.

Flash 150 a 7,99 euro al mese

Iliad Flash 150 comprende in dettaglio minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti, chiamate illimitate verso alcune destinazioni internazionali di rete fissa e rete mobile e 150 Giga di traffico dati validi fino in 4G+, il tutto al prezzo di 7,99 euro al mese.

Iliad specifica che la velocità massima dichiarata di download su rete 4G e 4G+ è di 587,4 Mbps, mentre quella di upload è sempre 50 Mbps.

Nei documenti di Sintesi Contrattuale viene specificata anche la velocità massima stimata, che nel caso delle offerte 4G e 4G+ come la Flash 130 è pari a 120 Mbps in download e 20 Mbps in upload.

Iliad Flash 200 a 9,99 euro al mese

Iliad Flash 200 prevede minuti illimitati (con VoLTE incluso) verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti, chiamate illimitate verso alcune destinazioni internazionali di rete fissa e rete mobile e 200 Giga di traffico dati validi anche in 5G, il tutto al prezzo di 9,99 euro al mese.

Dunque, questa è una delle offerte Iliad che è attualmente abilitata al servizio VoLTE, per effettuare e ricevere chiamate su rete 4G, utilizzando uno smartphone compatibile, in quanto ha un costo mensile di 9,99 euro.

Flash 250 a 11,99 euro al mese

Invece, la nuova Iliad Flash 250 comprende minuti illimitati (con VoLTE incluso) verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti, chiamate illimitate verso alcune destinazioni internazionali di rete fissa e rete mobile e 250 Giga di traffico dati validi anche in 5G, il tutto al prezzo di 11,99 euro al mese.

Anche Flash 250 permette di accedere al servizio VoLTE di Iliad, per chiamare su rete 4G, dato che ha un costo mensile di 11,99 euro.

Dati 350 a 14,99 euro al mese

Iliad Dati 350 include soltanto un bundle di 350 Giga di traffico dati ogni mese validi fino in 4G+, con una velocità massima pari a 390 Mbps in download e 50 Mbps in upload (come indicato nel documento di trasparenza tariffaria), al costo di 14,99 euro al mese.

In questo caso le chiamate e gli SMS sono tariffati a consumo, secondo il piano tariffario base che prevede un costo di 28 centesimi di euro al minuto per chiamate verso numeri di rete fissa e mobile e 28 centesimi di euro per ogni SMS inviato.

Iliad specifica infatti che l’offerta Dati 350 è dedicata principalmente a coloro che cercano un’offerta solo per navigare e può essere fruita tramite tablet o inserendo la SIM direttamente in un modem 4G.

Altre info sulle offerte mobile Iliad per i già clienti

Le offerte Flash 200 a 9,99 euro al mese e Flash 250 a 11,99 euro al mese sono abilitate alla navigazione sulla rete 5G di Iliad, lanciata dal 22 Dicembre 2020, e disponibile in oltre 3000 comuni e utilizzando gli smartphone attualmente compatibili.

Su rete 5G, Iliad consente di raggiungere delle velocità massime teoriche fino a 1000 Mbps in download e fino a 72 Mbps in upload. Nei documenti di Sintesi Contrattuale viene specificata anche la velocità massima stimata, che nel caso delle offerte 5G è pari a 400 Mbps in download e 30 Mbps in upload.

Nello specifico, la velocità massima stimata di circa 400 Mbps è raggiungibile in tecnologia 5G TDD, mentre con la tecnologia FDD DSS la velocità massima stimata è di circa 240 Mbps.

Le offerte Flash 150, Flash 200 e Flash 250 disponibili attualmente per l’upgrade includono anche minuti illimitati dall’Italia verso numerazioni di rete fissa e rete mobile di Canada e USA, e minuti illimitati dall’Italia verso le seguenti numerazioni di rete fissa estere: Azzorre, Germania, Andorra, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Cipro, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Gibraltar, Grecia, Guadalupa, Guam, Guernsey, Guyana, Hong Kong, Ungheria, Isola di Man, Arcipelago delle Canarie, India, Irlanda, Islanda, Israele, Jersey, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Madera, Malta, Martinica, Mayotte, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Slovacchia, Repubblica Ceca, Riunione, Romania, Regno Unito, San Marino, Slovenia, Svezia, Svizzera, Taiwan.

Le offerte Iliad sono valide anche in Roaming UE e per il momento in Regno Unito alle stesse condizioni nazionali per minuti ed SMS e con un tetto al traffico dati massimo utilizzabile, pari attualmente fino al 31 Dicembre 2024 a 9 Giga per Flash 150, 11 Giga per Flash 200, 13 Giga per Flash 250 e 16 Giga per Dati 350.

In tutti i casi, se il cliente supera il limite previsto in Roaming UE, viene applicato il costo extrasoglia, per tutto il 2024 pari a 0,1891 centesimi di euro per singolo Megabyte. Per il Regno Unito, attualmente Iliad specifica che le condizioni previste per i Paesi dell’Unione Europea rimangono ancora valide fino al 31 Dicembre 2024.

Iliad consente di scegliere di pagare i rinnovi in automatico con la propria carta o con pagamento manuale (addebito su credito residuo), dalla propria area clienti presente nel sito ufficiale dell’operatore.

L’addebito del rinnovo è anticipato rispetto al giorno del rinnovo stesso, poiché l’operatore prova ad addebitare il suo costo nelle 24 o 48 ore precedenti la data di effettivo rinnovo. Il bundle si rinnova comunque ogni mese effettivo.

I minuti e gli SMS delle offerte Giga di Iliad sono illimitati nel rispetto dei principi di buona fede e correttezza. In caso di superamento del bundle dati previsto dalla propria offerta, la connessione verrà automaticamente bloccata.

Il cliente Iliad potrà modificare questa impostazione dalla propria area clienti, nella sezione Le mie opzioni, dove è presente la voce denominata “Sblocco connessione dati oltre il traffico incluso nel forfait” impostata su “Non attivo” di default, con cui si può sbloccare la connessione con conseguente navigazione senza rallentamento della velocità, applicando la tariffazione a consumo (90 centesimi di euro ogni 100 Megabyte di internet).

In caso di credito insufficiente, invece, il cliente potrà utilizzare il piano tariffario base a consumo che prevede un costo di 28 centesimi di euro per ogni minuto di conversazione sia verso rete fissa che rete mobile, 28 centesimi di euro per ogni SMS e 90 centesimi di euro ogni 100 Megabyte di internet, che corrispondono a 9 euro per ogni Giga utilizzato.

Il costo di ogni MMS, non incluso nell’offerta, è di 49 centesimi di euro ciascuno. Non sono previsti canoni aggiuntivi per utilizzare il piano tariffario base a consumo.

Quando il cliente Iliad effettuerà una ricarica dell’importo sufficiente, l’offerta si rinnova e avrà come nuova data di scadenza, un mese effettivo dall’ultimo rinnovo.

Con Iliad la tariffa per il trasferimento di chiamata è di 5 centesimi di euro al minuto con tariffazione a scatti di 1 centesimo per i primi 18 secondi, poi 1 centesimo di euro ogni 12 secondi. Il trasferimento di chiamata verso la segreteria telefonica è gratuito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.