Rabona Mobile

Rabona Mobile: avviata class action da parte dell’Associazione Codici

Share

Dopo il botta e risposta tra Rabona Mobile e l’Associazione Codici nel mese di aprile 2023, oggi 30 maggio 2024, l’Associazione Codici ha annunciato l’avvio di una class action nei confronti dell’operatore virtuale per i disservizi telefonici iniziati nel marzo 2023, che hanno causato danni ai consumatori.

Nell’ultimo anno l’associazione Codici ha monitorato e raccolto le segnalazioni di centinaia di consumatori che lamentavano l’impossibilità di effettuare chiamate, inviare SMS e utilizzare il traffico dati.

Inizialmente, Codici ha cercato di risolvere la questione tramite il dialogo con l’azienda, segnalando i problemi e richiedendo interventi risolutivi. Tuttavia, le risposte ricevute da Rabona, secondo l’Associazione, sono state giudicate insufficienti.

Dopo aver segnalato la vicenda ad AGCOM e AGCM, l’Associazione Codici ha deciso di far partire ora la class action volta a ottenere il rimborso e il risarcimento per i consumatori.

Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, oggi 30 maggio 2024 ha dichiarato in una nota stampa:

“Per mesi abbiamo registrato segnalazioni da parte di centinaia di utenti che lamentavano l’impossibilità di effettuare chiamate, inviare SMS, utilizzare il traffico dati.

Da parte dell’azienda ci sono state risposte a nostro avviso insufficienti e questo ci ha portati ad intraprendere una nuova iniziativa. I disagi sono evidenti, i consumatori devono essere rimborsati e risarciti, e per questo motivo abbiamo deciso di avviare una class action.

Quanto accaduto non può essere archiviato come un banale inconveniente, gli utenti hanno diritto ad un indennizzo”.

Oggi 30 maggio 2024, Codici ha ufficialmente, quindi, annunciato l’avvio della class action contro Rabona Mobile. Questo passo segnala l’inizio di un’azione legale formale per ottenere un risarcimento per tutti gli utenti colpiti dai disservizi.

Nella nota stampa, Codici specifica che i clienti di Rabona che, tra marzo e luglio 2023, hanno registrato disservizi telefonici possono contattare l’associazione per partecipare alla class action.

Ivano Giacomelli, sottolinea, che quello che è successo non può essere archiviato come un banale inconveniente.

Se tra Vodafone Italia e Rabona Mobile la situazione si è risolta secondo l’operatore virtuale, in tutta questa storia i consumatori non sono stati informati dei disservizi, che erano stati già programmati a fine 2022.

Come raccontato più volte da MondoMobileWeb, a causa di un contenzioso sorto con Vodafone e Plintron, in particolare per via di una serie di pregresse divergenze contrattuali, nel mese di marzo 2023 il fornitore ufficiale della rete mobile dell’operatore virtuale, ovvero Vodafone Italia, ha deciso di sospenderne gradualmente i servizi.

Questo, ha portato a una serie di disservizi, durati più di un anno dall’inizio della vicenda, che hanno colpito i clienti Rabona Mobile.

A partire dal 15 marzo 2023, in particolare, i clienti Rabona Mobile si sono improvvisamente ritrovati senza la possibilità di inviare SMS in uscita, mentre dal 12 aprile 2023, invece, i clienti dell’operatore virtuale hanno riscontrato l’assenza di connessione Internet mobile e infine, dal 7 giugno 2023, gli è stata negata la possibilità di effettuare chiamate in uscita.

Gli unici servizi rimasti disponibili per i clienti Rabona Mobile erano solo le chiamate in entrata e la ricezione degli SMS. I consumatori, tuttavia, non sono mai stati avvisati del verificarsi dei problemi.

Il caso è quindi finito nelle mani del Tribunale di Milano, che con un provvedimento cautelare ha deciso di inibire il distacco dei servizi, per evitare che gli utenti rimasti restassero senza servizi attivi, non permettendo quindi a Rabona Mobile di rispettare gli impegni presi con i suoi clienti.

Da allora, la questione sembrava fosse rimasta in stallo, finché poi non è tornata a muoversi con l’annuncio di Rabona Mobile che ha deciso di chiudere con Plintron e la rete Vodafone tramite un accordo che secondo quanto riportato dall’operatore virtuale, estingue ogni reciproca pretesa.

Si ricorda che, in attesa di un eventuale nuovo ingresso nel mondo MVNO, l’azienda Rabona, ha deciso di non rimanere ferma, lanciando, dal 2 gennaio 2024, nuovi servizi di comunicazione internazionali, con l’offerta di eSIM e pacchetti di connessione globali, sotto il nuovo marchio “Rabona Connect.

Editing ZioTel

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

TIMVISION: tutti i pacchetti streaming prorogati fino a fine Marzo 2025

I pacchetti streaming TIMVISION dell'operatore telefonico TIM continuano a essere attivabili con le stesse offerte…

24 Febbraio 2025

Eutelsat con MediaTek e Airbus: condotto con successo test su connessione satellitare 5G NTN

Oggi, 24 Febbraio 2025, l'azienda francese di telecomunicazioni satellitari Eutelsat ha annunciato di aver condotto…

24 Febbraio 2025

Passa a TIM nei negozi: nuovo costo di attivazione per tutto il principale portafoglio

A partire da ieri, 23 Febbraio 2025, per tutte le principali offerte operator attack disponibili…

24 Febbraio 2025

Very Mobile compie 5 anni: quinto anno di attività caratterizzato dal lancio del 5G

Very Mobile, operatore semivirtuale e secondo brand di WINDTRE, nella giornata di oggi, 24 Febbraio…

24 Febbraio 2025

TLC, sciopero Marzo 2025: possibili ritardi nell’erogazione dei servizi delle Telco

Nella giornata di oggi, 24 Febbraio 2025, Assotelecomunicazioni - Asstel, in nome e per conto…

24 Febbraio 2025

Very Mobile, concorso a premi per il quinto compleanno: in palio monopattini elettrici

A partire da oggi, 24 Febbraio 2025, in occasione del suo quinto compleanno, l’operatore semivirtuale…

24 Febbraio 2025