Telco Italia

AIIP: appello all’UE su Emendamento del Governo che modifica i bandi PNRR “Italia a 1 Giga”

Share

Oggi, 18 Aprile 2024, l’Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) ha annunciato di aver sollecitato l’intervento della Commissione Europea, a seguito della presentazione, da parte del Governo Italiano, di un Emendamento che mira a modificare retroattivamente i bandi di gara del Piano “Italia a 1 Giga”.

La segnalazione, ha riportato AIIP, è stata inviata alla Commissione lo scorso Lunedì 15 Aprile 2024, in conoscenza al Commissario Europeo per la Concorrenza Margrethe Vestager, al fine di rendere noto il tentativo del Governo di modificare le condizioni del bando finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Un’alterazione, per l’Associazione, che avverrebbe a favore degli aggiudicatari.

Si tratta, in particolare, dell’Emendamento n. 20.31 all’Atto Camera 1752, presentato in sede di conversione del Decreto Legge 2 Marzo 2024 n. 19. A detta di AIIP, questa proposta di legge prevede delle modifiche che, non solo sarebbero lesive della Normativa sugli Aiuti di Stato, ma determinerebbero anche “gravi distorsioni della concorrenza sul mercato delle reti e dei servizi FTTH”, snaturando l’intervento pubblico.

L’Associazione Italiana Internet Provider si è detta preoccupata per l’intervento del Governo e ha dunque chiesto il ritiro dell’Emendamento, sollecitando anche un’azione da parte della Commissione Europea per assicurare un uso corretto delle risorse stanziate nell’ambito del PNRR.

Secondo quanto spiegato da AIIP, in particolare, l’Emendamento, una volta approvato, consentirebbe agli operatori beneficiari dei contributi pubblici di soddisfare l’obbligo, previsto dal bando di gara, di collegare in FTTH (Fiber To The Home) un numero minimo di immobili già connessi o dei quali è prevista la copertura da operatori privati.

In questo modo, a detta dell’Associazione, gli operatori aggiudicatari potranno liberarsi dall’obbligo di coprire parte degli immobili presenti nelle aree da infrastrutturare per colmare il digital divide, sostituendoli con civici già connessi, i quali potrebbero così ricevere un ulteriore collegamento, “non indispensabile”, a spese dei contribuenti.

Per AIIP, si tratta di un’iniziativa che, oltre a pregiudicare la possibilità di un rilegamento in banda ultralarga per famiglie e imprese che avrebbero dovuto essere in origine coperte, rischia anche di vanificare gli investimenti privati già effettuati dagli operatori che, impegnandosi con Infratel, hanno collegato a proprie spese aree vicine a quelle dell’intervento pubblico.

Editing Mattia Castro

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Telefonia Mobile, portabilità nel 2024: Vodafone Italia fa registrare saldo MNP positivo

L'AGCOM, con la pubblicazione dell'Osservatorio sulle Comunicazioni con i dati aggiornati al 31 Dicembre 2024,…

24 Maggio 2025

Vodafone Club: a Giugno 2025 sconti sui pieghevoli Samsung Galaxy Z Flip 6 e Z Fold 6

Nel mese di Giugno 2025, con il programma di fidelizzazione Vodafone Club, i clienti dell'operatore…

24 Maggio 2025

NVIDIA GeForce NOW: nuovo sconto del 40% sul piano Perfomance semestrale

In questi giorni, per il servizio di cloud gaming NVIDIA GeForce NOW, con cui è…

24 Maggio 2025

Passa a Vodafone online: spunta anche Bronze Plus con Giga illimitati a 9,99 euro al mese

In queste ore, oltre alle offerte Silver 5G Fire a 6,99 euro al mese e…

24 Maggio 2025

WindTre, rimodulazioni Call Your Country in Italia per le chiamate internazionali

A partire dal 16 Giugno 2025, con il piano base Call Your Country dell'operatore telefonico WindTre,…

24 Maggio 2025

WINDTRE aggiorna le tariffe base roaming: dal 16 Giugno 2025 nuove zone e costi per viaggiare

Dal 16 giugno 2025, le condizioni economiche per il roaming e per l’utilizzo dei servizi…

24 Maggio 2025