Reti e Frequenze

CEF Digital: oltre 250 milioni di euro dalla Commissione Europea per 5G e cavi sottomarini

Share

Oggi, 10 Gennaio 2024, la Commissione Europea ha annunciato di aver firmato degli accordi di sovvenzione per 37 progetti volti a sostenere la diffusione di infrastrutture per la connettività digitale in tutta l’UE, selezionati nell’ambito della seconda serie di inviti a presentare proposte per la componente digitale del Connecting Europe Facility (CEF Digital).

Per questi progetti, la Commissione ha messo a disposizione un budget totale di 252 milioni di euro, destinati all’implementazione di infrastrutture 5G per le comunità locali e lungo i principali corridoi di trasporto europei e per la realizzazione di cavi sottomarini, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la resilienza delle reti dorsali che collegano l’Unione Europea.

Sempre nell’ambito del CEF Digital, risulta inoltre ancora aperta la terza serie di inviti a presentare proposte di cofinanziamento, con le realtà interessate che, come già raccontato da MondoMobileWeb, avevano inizialmente tempo fino al 17 Gennaio 2024, mentre adesso secondo quanto riportato dalla Commissione UE è possibile presentare le proprie proposte entro il prossimo 20 Febbraio 2024.

Ad ogni modo, tornando ai progetti che la Commissione ha annunciato di aver approvato, tra questi l’Unione Europea cofinanzierà, in particolare, la realizzazione di cavi marittimi per garantire una maggiore interconnessione tra l’Irlanda e l’Europa continentale, nonché tra l’Europa e le sue regioni, definite ultraperiferiche, situate nell’Oceano Atlantico.

In aggiunta, come spiegato dalla Commissione UE, le sovvenzioni sosterranno anche un collegamento diretto trans-artico tra l’Unione Europea e l’Estremo Oriente, forniranno un’infrastruttura di connettività ad alta capacità alle Isole della Grecia situate nel Mediterraneo, poco servite dal punto di vista digitale, e rafforzeranno la connettività con l’Africa.

Nell’ambito dei progetti finanziati, l’Unione contribuirà anche alla realizzazione di infrastrutture 5G lungo autostrade, strade, ferrovie e vie navigabili transfrontaliere, che a detta della Commissione, apriranno la strada alla Mobilità Connessa e Automatizzata (Connected and Automated Mobility, CAM), oltre che ai relativi servizi di sicurezza e non, al fine di garantire la continuità dei servizi anche tra diversi Paesi dell’UE.

I finanziamenti dell’Unione Europea, infine, sosterranno l’adozione di infrastrutture di rete 5G anche nelle “smart communities” locali, come università, ospedali e altri edifici civici, allo scopo di migliorare in tutta l’Unione Europea la qualità dei servizi di interesse generale.

Editing Mattia Castro

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

IT-alert, oggi in Emilia Romagna con gli ultimi test del 2024: in quali Comuni si svolgeranno

Nella mattinata di oggi, 17 Dicembre 2024, il sistema di allarme pubblico IT-alert entrerà nuovamente…

17 Dicembre 2024

WindTre Super Fibra & Netflix: da oggi nuove attivazioni con aumento dal 1° Marzo 2025

A partire da oggi, 16 Dicembre 2024, per le nuove attivazioni delle offerte di rete…

16 Dicembre 2024

Digi approda anche in Belgio: lanciati ufficialmente servizi dati e voce mobili e Fibra

Lo scorso 11 Dicembre 2024, la società di telecomunicazioni rumena Digi Communications ha ufficialmente annunciato…

16 Dicembre 2024

Serie A, Lazio – Inter gratis anche su Prime Video con account Amazon senza abbonamenti

Amazon ha comunicato ai suoi clienti in Italia che la partita di Serie A di…

16 Dicembre 2024

ho. Mobile, adeguamento Roaming UE 2025: nuovi Giga e costo extrasoglia in anticipo

L'operatore virtuale ho. Mobile, secondo brand consumer di Vodafone Italia, in queste ore si è…

16 Dicembre 2024

WINDTRE informa, normativa RAEE: possibile consegnare device usato acquistandone uno nuovo

WINDTRE ha deciso di informare i suoi clienti che, nell'ambito della normativa RAEE (Rifiuti Apparecchiature…

16 Dicembre 2024

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie