Tim

Tim tramite Telsy annuncia il microchip “Made in Italy” per la cybersicurezza

Share

TIM lancia il primo microprocessore crittografico (Secure Microchip) progettato interamente in Italia in grado di elevare la sicurezza in diversi ambiti tecnologici, dai dispositivi mobili alle Smart City, dalle infrastrutture cloud all’Internet of Things (IoT) ai sistemi di difesa.

Il progetto è stato presentato oggi alla presenza di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy insieme a Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM, Eugenio Santagata, Chief Public Affairs and Security Officer di TIM e Amministratore Delegato di Telsy e Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM.

Ideato da un gruppo di ingegneri italiani di Telsy – azienda del Gruppo focalizzata sulla sicurezza crypto e cyber che opera nell’ambito di TIM Enterprise – rappresenta un nuovo strumento per rafforzare l’autonomia e la sovranità tecnologica nel quadro delle strategie di cybersicurezza nazionali ed europee.

La soluzione, integrabile in diversi scenari, soddisfa i più avanzati standard di ‘security by design’ e garantisce la piena affidabilità delle comunicazioni crittografate. Il nuovo microchip è un ‘atomo di sicurezza’ (root of trust) tutto italiano che permette di mettere in sicurezza tutti quei sistemi informatici o di comunicazione che trattano informazioni sensibili o confidenziali. Il microprocessore è prodotto da una filiera interamente europea, in collaborazione con importanti aziende del settore.

Il microprocessore è stato pensato per essere utilizzato in diversi ambiti, civile, militare, industriale e nella protezione di infrastrutture critiche come, ad esempio, binari ferroviari, reti elettriche, idriche e dighe.

A questi si aggiungono poi i contesti sempre più diffusi di Internet of Things, a partire dalle smart city con la protezione dei dati di sensori o telecamere in aree urbane ed extraurbane. Nel settore industriale, il Secure Microchip tutela l’intero ciclo produttivo attraverso l’integrazione di un sofisticato sistema crittografico con le più avanzate funzionalità di cybersecurity, garantendo la sicurezza del dialogo tra apparati (machine to machine).

In particolare, il microprocessore rappresenterà una risposta concreta anche alle esigenze di sicurezza delle piccole e medie imprese e per tutti quei soggetti che, a breve, dovranno dotarsi di sistemi più solidi o adeguarsi agli stringenti requisiti di cybersicurezza contenuti nel Cyber Resilience Act e nelle Direttive UE Nis2 e CER.

Nell’ambito dei sistemi di autenticazione, il microprocessore può generare token di crittografia per accedere in totale sicurezza dai dispositivi mobili e da PC ai dati ed ai servizi in cloud, come le applicazioni di business o di pubblica utilità per il cittadino. Il Secure Microchip può essere integrato nei server, nel caso in cui i servizi e l’infrastruttura informatica si trovino in un contesto di cloud privato. Tra i casi d’uso, i servizi della Pubblica Amministrazione come l’identità digitale o i sistemi finanziari e di home banking.

Con questo progetto il Gruppo TIM mette a disposizione soluzioni tecnologiche innovative per la cybersicurezza. È un importante passo per la promozione internazionale del ‘made in Italy’ nell’ambito dell’industria strategica dei semiconduttori, in linea con le scelte che l’Italia e l’Unione Europea stanno mettendo in campo per rafforzare l’ecosistema industriale continentale.

Comunicato Stampa TIM

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Feder Mobile vince causa contro Rabona per uso del nome Feder in alcuni piani tariffari

L'operatore virtuale Feder Mobile ha vinto una causa intentata negli anni scorsi nei confronti di…

10 Maggio 2025

Iliad Italia, risultati Q1 2025: ecco quando saranno presentati i primi dati del 2025

Il Gruppo Iliad ha comunicato negli ultimi giorni la data in cui renderà noti i…

10 Maggio 2025

DAZN, ultime giornate Serie A: ritorna promo Standard senza vincoli da 19,90 euro al mese

DAZN Italia ha deciso di riproporre ancora per qualche giorno la promozione che permette di…

9 Maggio 2025

TIM Party: in palio viaggio e biglietti per assistere a semifinale del Roland Garros 2025

A partire da oggi, 9 Maggio 2025, i clienti TIM iscritti al programma gratuito TIM…

9 Maggio 2025

WINDTRE proroga di 1 giorno la scadenza del portafoglio standard mobile e fisso

WINDTRE si appresta a prorogare di un solo giorno l'attuale scadenza del portafoglio di offerte…

9 Maggio 2025

Optima Mobile “4,95 Show”: nuovo spot su DAZN e Mediaset per Super Mobile Smart

Optima Italia, società multiservizi di cui fa parte anche l'operatore telefonico Optima Mobile, ha lanciato…

9 Maggio 2025