KenaOfferte FWA e WiFiRimodulazioni Tariffarie

Kena Casa: dismissione per gli impianti FWA ancora attivi entro Gennaio 2024

A partire dallo scorso mese di Ottobre 2023, per gli impianti FWA ancora attivi, il servizio Kena Casa dell’operatore virtuale Kena, secondo brand di TIM, sta venendo progressivamente dismesso fino alla sua totale chiusura, prevista entro la fine del mese di Gennaio 2024.

Come raccontato da MondoMobileWeb, l’offerta per internet a casa in tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) denominata Kena Casa, rimasta in sperimentazione fin dal suo lancio, era stata chiusa in commercializzazione per tutte le nuove attivazioni lo scorso 1° Novembre 2019.

In ogni caso, i clienti che avevano già attivato l’offerta in precedenza, hanno potuto continuare a usufruire del servizio secondo le condizioni contrattuali sottoscritte.

Da alcuni giorni, dopo circa 4 anni dalla chiusura dell’offerta per le nuove attivazioni, nella sezione “Sperimentazione Kena Casa” presente sul sito ufficiale di Kena è comparso un nuovo avviso che annuncia la dismissione del servizio anche per gli impianti ancora attivi.

In particolare, viene indicato quanto segue:

Attenzione

Il Servizio KENA Casa chiude la fase Sperimentale e avvia la dismissione degli impianti ancora attivi entro il mese di gennaio 2024.

Gentile cliente per qualsiasi informazione contatta il servizio clienti sarai aggiornato sulle offerte TIM Casa disponibili per eventuale migrazione della tua linea alla migliore tecnologia disponibile nella tua zona.

In cosa consisteva l’offerta Kena Casa

Il servizio Kena Casa, lanciato il 14 Luglio 2018 dall’operatore virtuale Kena, che ai tempi veniva ancora gestito dalla società Nòverca (ex controllata del Gruppo TIM), è stato sempre definito dall’operatore “in via sperimentale”, inteso come verifica da parte di Nòverca della possibilità di offrire connettività domestica.

Inizialmente era disponibile soltanto in alcune regioni (Puglia, Sicilia, Calabria, Lazio, Friuli Venezia Giulia), mentre a partire dal 4 Settembre 2018 la sperimentazione era stata estesa in tutta Italia.

Come era stato confermato in passato, il lancio di Kena Casa era stato frutto di un accordo tra Nòverca e l’operatore di rete wireless Linkem, che ha concesso i propri servizi di connettività FWA di tipo LTE-TDD in modalità “white label“, dall’inglese “senza etichetta.

Sostanzialmente, dato che Nòverca non avrebbe potuto operare in autonomia in questo settore, in quanto non deteneva alcuna frequenza compresa nello spettro tra i 3,4 e i 3,6 GHz, specifica per questo tipo di utilizzo, il reale fornitore della rete di accesso wireless di Kena Casa era quindi Linkem (adesso questo servizio viene offerto da OpNet).

Nonostante ciò, grazie alla modalità “white label“, è stato possibile il rebranding totale da parte di Kena, che ha potuto così rivendere il servizio con il proprio marchio e con le proprie logiche commerciali.

Dismissione entro Gennaio 2024 e ultima promo messa in commercio

Secondo quanto viene indicato adesso da Kena, nella sezione “Sperimentazione Kena Casa” del suo sito ufficiale, a partire da Ottobre 2023 il servizio Kena Casa sta venendo quindi progressivamente dismesso fino alla sua totale chiusura, prevista entro la fine del mese di Gennaio 2024.

In questo modo, dopo la chiusura per le nuove attivazioni avvenuta il 1° Novembre 2019, il servizio non sarà più disponibile neanche per gli impianti ancora attivi.

Come consigliato nel sito dell’operatore, per qualsiasi informazione i clienti possono contattare il servizio clienti al numero 3500181181, venendo aggiornati sulle offerte di rete fissa TIM con la migliore tecnologia disponibile nella propria zona.

In ogni caso, a detta di Kena, i clienti coinvolti saranno contattati da un operatore TIM per gestire ogni loro eventuale esigenza di migrazione.

Si ricorda che l’ultima offerta Kena Casa messa in commercio (dall’8 Maggio 2019), rimasta attivabile fino al 31 Ottobre 2019 nei punti vendita Kena autorizzati o telefonicamente tramite l’assistenza clienti, prevedeva un abbonamento al prezzo di 19,90 euro al mese.

Questo importo era già comprensivo del canone dell’offerta in promozione per i primi 12 mesi a 6 euro, del costo di attivazione a rate da 12,90 euro per 12 mesi (per un totale di 154,80 euro) e del noleggio del kit di installazione a 1 euro al mese. Al termine dei 12 mesi, comunque, il cliente Kena Casa continuava a pagare 19,90 euro al mese, comprensivi di canone dell’offerta pari a 18,90 euro e 1 euro di noleggio modem.

Il servizio, fornito quindi in abbonamento comprensivo di modem e di installazione standard, prevedeva di navigare senza limiti e senza linea fissa a una velocità massima di 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload.

Si ringrazia Riccardo per la segnalazione.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Ti potrebbe interessare

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock rilevato

Caro Lettore, grazie per essere qui. Ti informo che con un blocco degli annunci attivo chi ci sostiene non riesce a mantenere i costi di questo servizio gratuito. La politica è di non adottare banner invasivi. Aggiungi mondomobileweb.it tra le esclusioni del tuo Adblock per garantire questo servizio nel tempo.