BEREC: il nuovo Presidente per il 2025 sarà Robert Mourik, attuale Commissario di ComReg
Oggi, 5 Ottobre 2023, si è svolta la 56esima riunione ordinaria del BEREC, l’Organismo dei Regolatori Europei delle Comunicazioni Elettroniche, durante la quale il Board of Regulators dell’Ente ha eletto il nuovo Presidente per il 2025.
Si tratta di Robert Mourik, attuale Vicepresidente del BEREC e Membro della Commissione Irlandese per la Regolamentazione delle Comunicazioni (ComReg, Ireland), che a partire dal 2025, dunque, assumerà la guida dell’Organismo dei Regolatori Europei delle Comunicazioni Elettroniche.
Mourik, commentando la sua nomina, ha quindi dichiarato:
Non c’è onore più grande che essere eletto dai propri colleghi, e sono entusiasta di assumere il ruolo di Presidente entrante del BEREC per il 2025.
Il settore delle comunicazioni si trova a un importante punto di svolta e la regolamentazione europea sta adattandosi a nuove realtà. Il BEREC ha un ruolo cruciale nel promuovere una regolamentazione di alta qualità per promuovere gli investimenti e la connettività, a beneficio di tutti i cittadini europei, e non vedo l’ora di lavorare con tutti i miei colleghi per continuare questo lavoro.
Estendo inoltre le mie congratulazioni ai neoeletti Vicepresidenti che ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi nei prossimi anni.
Robert Mourik, con quasi 30 anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni come dirigente industriale e funzionario governativo, ha iniziato la sua carriera nel 1991 presso il Dipartimento Olandese dei Trasporti e delle Telecomunicazioni, per poi ricoprire il ruolo di Addetto alle Telecomunicazioni presso la Rappresentanza Permanente dei Paesi Bassi a Bruxelles, dal 1994 al 1999.
Prima del suo attuale ruolo in ComReg, il Presidente entrante del BEREC ha lavorato per Telefónica, Vodafone Group e Cubic Telecom, che allora aveva appena debuttato nel mercato IoT automobilistico. Nel 1998, oltretutto, Mourik è stato anche Membro e Presidente del Council Telecoms Working Group, quando fu adottato il primo pacchetto normativo sulle telecomunicazioni.
Come spiegato dal BEREC in una nota, il Board of Regulators, al fine di garantire continuità, elegge tra i suoi membri il Presidente e i Vicepresidenti per un mandato di un anno. In particolare, i Vicepresidenti vengono eletti per l’anno successivo alla riunione del Consiglio, mentre il Presidente per quello ancora dopo.
Prima di ricoprire la carica di Presidente del BEREC, ad ogni modo, l’individuo nominato deve aver assunto prima il ruolo di Vicepresidente per un anno. Successivamente, il Presidente eletto dovrà ricoprire la carica di Vicepresidente per l’anno successivo al proprio mandato.
Nel corso dell’ultima riunione del Consiglio del BEREC, dunque, oltre ad essere stato eletto Robert Mourik come nuovo Presidente per il 2025, sono stati nominati anche due nuovi Vicepresidenti per il 2024, ovvero Patrícia Silva Gonçalves, Membro del Consiglio di Amministrazione di ANACOM, Portugal, e Laure de La Raudière, Presidente di Arcep, France.
È stato inoltre stabilito, che l’attuale Presidente del BEREC, Kostas Masselos (EETT, Greece), insieme al Presidente neo eletto Robert Mourik, assumerà l’incarico di Vicepresidente durante il mandato di Tonko Obuljen (HAKOM, Croatia), già appuntato Presidente del BEREC per il 2024.
Durante l’incontro odierno, il Board of Regulators ha infine eletto un rappresentante dei partecipanti senza diritto al voto, per integrare il cosiddetto mini consiglio. Nel 2024, questo ruolo sarà ricoperto da Hrafnkell V. Gíslason, Amministratore Delegato di ECOI, Iceland.
Editing Mattia Castro
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.