Vodafone Rete Fissa

Vodafone rete fissa: da Luglio 2023 partirà la migrazione su NEXT, con fatturazione mensile

Share

Nelle prossime settimane Vodafone avvierà la migrazione su NEXT anche per i già clienti privati di rete fissa che si trovano ancora sul vecchio sistema informatico dell’operatore, operazione graduale con cui sarà implementata contestualmente anche la fatturazione mensile.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, da inizio 2021 Vodafone Italia ha iniziato a migrare alcuni suoi clienti in una nuova piattaforma interna (denominata Next), con l’obiettivo di portare progressivamente tutta la clientela sui nuovi sistemi informatici.

Le migrazioni dei clienti Vodafone sui nuovi sistemi NEXT avvengono a scaglioni ormai da tempo, ma da alcuni mesi sono aumentati i casi di migrazioni su Next, fino ad ora solitamente per i clienti di rete mobile.

Invece, indicativamente a partire da metà Luglio 2023, salvo eventuali cambiamenti, la migrazione su NEXT inizierà a coinvolgere anche i già clienti di rete fissa Vodafone che si trovano sui vecchi sistemi informatici.

Si segnala che già da tempo i nuovi clienti di rete fissa che si registrano per la prima volta sui sistemi di Vodafone vengono attivati sulla nuova piattaforma NEXT, mentre chi era già presente sui vecchi sistemi informatici e richiede l’attivazione di una nuova linea fissa rimane sulla precedente piattaforma fino a quando non sarà effettuata la migrazione.

Dunque, la migrazione verso NEXT riguarderà principalmente i clienti di rete fissa Vodafone già attivi da tempo e che quindi non sono stati attivati nativamente sui nuovi sistemi.

Inoltre, come già raccontato da MondoMobileWeb, contemporaneamente alla migrazione su NEXT, ai già clienti di rete fissa Vodafone verrà modificata la cadenza di fatturazione, che diventerà mensile posticipata (invece che bimestrale posticipata) come già avviene per i nuovi clienti di rete fissa Vodafone che si trovano su NEXT e attivano una linea dal 18 Giugno 2023.

Così come le migrazioni verso NEXT, l’introduzione della fatturazione mensile posticipata per i già clienti avverrà in maniera graduale, anche perché sarà considerata a tutti gli effetti una modifica delle condizioni contrattuali, quindi con necessità di comunicarlo in anticipo e dando anche la facoltà di recedere senza costi o penali entro 60 giorni.

La stessa variazione sarà applicata anche ai clienti Vodafone che avevano attivato la linea fissa già sul nuovo sistema informatico NEXT.

Dunque, l’introduzione della fatturazione mensile per i già clienti di rete fissa Vodafone riguarderà soltanto i coloro che si trovano o che saranno migrati sul nuovo sistema informativo NEXT, mentre finchè i clienti che rimarranno sui vecchi sistemi dell’operatore continueranno ad avere la fatturazione bimestrale posticipata.

Come funzionerà il passaggio alla fatturazione mensile per i clienti di rete fissa Vodafone

Come già anticipato nei giorni scorsia partire da metà Luglio 2023, contestualmente alla migrazione su NEXT, i già clienti di rete fissa Vodafone riceveranno in fattura una comunicazione relativamente alla modifica contrattuale sulla cadenza di fatturazione, in cui sarà specificata la data a partire dalla quale la bolletta diventerà mensile invece che bimestrale.

Nel dettaglio, due mesi dopo la comunicazione in fattura il già cliente di rete fissa Vodafone riceverà ancora, per l’ultima volta, la fattura bimestrale posticipata.

Invece, la successiva fattura, quindi dopo un mese dall’ultima di tipo bimestrale e tre mesi dopo la comunicazione di modifica contrattuale, il cliente di rete fissa Vodafone riceverà la prima fattura mensile posticipata, così come lo saranno tutte quelle successive.

La modifica della cadenza di fatturazione impatterà soprattutto i clienti Vodafone di linea fissa che ricevono la bolletta in formato cartaceo, in quanto a causa del passaggio da fatturazione bimestrale a mensile si raddoppieranno gli invii delle fatture e il relativo costo annuale.

In ogni caso, il costo dell’invio della fattura cartacea di Vodafone manterrà lo stesso prezzo, pari a 3 euro per ogni bolletta.

Dunque, per i clienti Vodafone che ricevono le proprie fatture in formato cartaceo, con l’introduzione della fatturazione mensile ci sarà un aumento del costo da pagare in un anno, passando dagli attuali 18 euro a 36 euro l’anno.

Per far risparmiare questi costi ai clienti, e anche per motivi di sostenibilità ambientale, Vodafone inviterà comunque a passare all’invio senza costi aggiuntivi della fattura in formato digitale, evitando quindi l’invio per posta della bolletta cartacea e i relativi costi di invio.

Anteprima MondoMobileWeb. Senza ufficializzazioni da parte dell’operatore, la notizia è da ritenersi esclusivamente un’indiscrezione senza alcun valore informativo e commerciale.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Telco Italia, Focus Bilanci 2019-2023: 6,7 miliardi di euro di investimenti nel 2023

Nella giornata di oggi, 30 Aprile 2025, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha…

30 Aprile 2025

Vodafone Internet Unlimited Smart Special Edition: nuova promo Fibra ai già clienti mobile

Vodafone Italia ha rinnovato nei giorni scorsi anche l'offerta di rete fissa della gamma Internet…

29 Aprile 2025

WINDTRE, nuovi Motorola Edge 60 e Razr 60 Ultra: i prezzi a rate per nuovi e già clienti

Da alcuni giorni, WINDTRE permette a nuovi e già clienti di acquistare anche a rate…

29 Aprile 2025

Mediaset Infinity: 6 mesi gratis di Infinity+ a chi aveva Vodafone come metodo di pagamento

La piattaforma streaming di Mediaset, Mediaset Infinity, ha definitivamente rimosso Vodafone come metodo di pagamento…

29 Aprile 2025

Vodafone Italia, disponibili a rate i nuovi Oppo A5 5G e A5 Pro 5G: ecco i prezzi

Nei negozi Vodafone Italia sono da poco disponibili i nuovi Oppo A5 5G e Oppo…

29 Aprile 2025

Fastweb diffidata a rispettare Codice di Condotta call center: mancate verifiche sui partner

Fastweb ha ricevuto da parte dell'AGCOM una diffida ad applicare le misure organizzative ed effettuare…

29 Aprile 2025