eSIM

Qualcomm e Thales: svelata la prima iSIM certificata GSMA distribuibile su Snapdragon 8 Gen 2

Share

Lo scorso 28 Febbraio 2023, Qualcomm Technologies e Thales hanno annunciato la certificazione, secondo gli standard di sicurezza definiti dalla GSMA (Global Association for the Mobile Communications Industry), della prima iSIM (Integrated SIM) al mondo distribuibile commercialmente, sulla piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 2.

Rappresentando una nuova evoluzione rispetto alle eSIM già integrate in alcuni smartphone, la tecnologia iSIM integra le funzionalità di una scheda telefonica all’interno del processore di un dispositivo, senza il bisogno della presenza di un chip dedicato.

Come raccontato da MondoMobileWeb, a Gennaio 2022 le stesse Qualcomm e Thales, in collaborazione con Vodafone, avevano condotto una dimostrazione di un concept funzionante di iSIM, basato sulla piattaforma mobile Snapdragon 888 5G di un Samsung Galaxy Z Flip 3 5G.

La certificazione di sicurezza, rilasciata nei giorni scorsi dalla GSMA, garantisce il supporto della nuova tecnologia agli stessi standard di protezione informatica e connettività flessibile offerti dall’ultima generazione di eSIM.

Secondo quanto comunicato dalle due aziende, inoltre, le nuove iSIM risultano conformi anche allo standard GSMA Remote SIM Provisioning, già offerto dalle attuali eSIM di Thales, che consente la gestione da remoto degli abbonamenti attraverso qualunque piattaforma standard.

Di seguito, le parole di Ziad Asghar, Senior Vice President of Product Management di Qualcomm Technologies, che ha dichiarato:

Siamo molto lieti di vedere che il nostro investimento nella sicurezza hardware del processore ad alta garanzia, in collaborazione con Thales, ha raggiunto la sicurezza e la barra funzionale richiesta dalla GSMA per il caso d’uso di Remote Provisioning UICC.

Riteniamo che un elemento antimanomissione integrato nel processore host possa abilitare in modo efficiente casi d’uso innovativi in ​​molti mercati e segmenti di prodotto.

Questa, invece, la dichiarazione di Guillaume Lafaix, Vice President of Embedded Products in Thales Mobile and Connectivity Solutions, che ha affermato:

La prima certificazione di sicurezza al mondo di una iSIM da parte della GSMA segue diversi anni di intenso lavoro di sviluppo da parte di Qualcomm Technologies e Thales.

Accanto alla sempre più popolare eSIM, la iSIM 5G di Thales fornisce ai produttori di dispositivi e agli operatori di telefonia mobile una libertà ancora maggiore di offrire ai propri clienti una connettività over the air semplice e design di prodotti più entusiasmanti e accessibili.

In aggiunta, Alex Sinclair, Chief Technology Officer di GSMA, ha commentato:

GSMA si impegna a promuovere la cultura della sicurezza al primo posto attraverso l’intero ecosistema mobile per garantire che tutti possano godere dei vantaggi della connettività mobile in sicurezza.

Lo schema GSMA eUICC Security Assurance garantisce che i prodotti eSIM, siano essi integrati o discreti, abbiano il massimo livello possibile di resilienza della sicurezza.

Inoltre, siamo lieti che i nostri processi consentano un time to market più rapido per i produttori e consentano a nuovi tipi di prodotti come le SIM integrate di emergere.

Le iSIM aumentano l’opportunità di proliferare la capacità cellulare e soddisfano un mercato più ampio e diversificato.

Mantenendo, dunque, il livello di sicurezza già offerto dalle attuali SIM virtuali, il nuovo form factor di scheda telefonica consente ai produttori di dispositivi di risparmiare spazio, riducendo, di conseguenza, i costi di costruzione e della catena di fornitura.

Oltretutto, puntando ad integrare l’attuale offerta di mercato di SIM ed eSIM, secondo una ricerca di Kaleido Intelligence, si prevede che entro il 2027 le spedizioni globali di iSIM raggiungeranno quota 300 milioni, rappresentando il 19% di tutta la quota di mercato delle eSIM.

Editing Mattia Castro

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

TIM, aumenti di prezzo primo trimestre 2025: circa 1,8 milioni di utenze rimodulate

Anche con l'avvio del 2025, TIM sta continuando ad effettuare delle azioni di aumento dei…

8 Maggio 2025

Samsung Galaxy S25 Edge: ecco quando potrebbe essere reso disponibile in Italia

Mancano pochi giorni all'evento durante il quale verrà svelato Samsung Galaxy S25 Edge, l'ultimo modello…

8 Maggio 2025

Piano Italia a 1 Giga: Governo avvia confronto con FiberCop e Open Fiber per superare ritardi

Nella mattina di ieri, 7 Maggio 2025, si è svolta una riunione presso il Dipartimento…

8 Maggio 2025

Vodafone: nuovi prezzi a rate per Samsung Galaxy A26, A36 e A56, Oppo A5 Pro e Realme C65

Oggi 8 Maggio 2025, nei negozi dell'operatore telefonico Vodafone Italia, il listino degli smartphone acquistabili…

8 Maggio 2025

PostePay, risultati Q1 2025: base clienti PosteMobile ancora stabile a 4,8 milioni di utenze

Nella giornata di oggi, 8 Maggio 2025, il Gruppo Poste Italiane ha comunicato i propri…

8 Maggio 2025

Fastweb + Vodafone, risultati primo trimestre 2025: 15,932 milioni le utenze mobile consumer

Fastweb + Vodafone, il corporate brand di Swisscom in Italia nato in seguito all'acquisizione di…

8 Maggio 2025