Nell’ambito dello sviluppo della prossima generazione di reti mobili, comunemente chiamata 6G, Ericsson, insieme al KTH Royal Institute of Technology in Svezia e altri otto partner ha dato ufficialmente il via al nuovo progetto UE “DETERMINISTIC6G”, un consorzio di ricerca e innovazione da 5,7 milioni di euro.
Avviato nel Gennaio del 2023, sotto la coordinazione di Ericsson e KTH, a comporre il consorzio vi sono anche Orange, IUVO, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (SSSA), B&R, Università di Stoccarda, Silicon Austria Labs, Cumucore e Montimage.
La Scuola Sant’Anna e IUVO, azienda spin off dell’Istituto di BioRobotica della Scuola di Pisa, partecipano nell’ambito della definizione di uno specifico caso d’uso, per esplorare se le reti di prossima generazione, a livello architetturale, possono essere in grado di abilitare nuove funzioni della robotica esoscheletrica motorizzata.
In particolare, la Scuola Sant’Anna è coinvolta nell’iniziativa con il Wearable Robotics Lab dell’Istituto di BioRobotica, nel ruolo di definizione dei requisiti tecnico funzionali, nonché degli indicatori di performance e di impatto sociale, economico e ambientale, riguardo l’utilizzo del 6G nell’ambito della robotica indossabile.
Complessivamente, l’obiettivo del progetto è quello di lavorare sulla predittività e l’affidabilità delle connessioni 6G end to end, tra utenti, processi e rappresentazioni digitali, rappresentando, a detta delle parti coinvolte, una delle sfide principali per le reti di prossima generazione.
Di seguito, le parole di Magnus Frodigh, Vicepresidente e Responsabile della Ricerca di Ericsson Research, che ha dichiarato:
“Nutro grandi aspettative nel progetto DETERMINISTIC6G, abilitatore della tecnologia 6G e incentrato sulla comunicazione deterministica.
Con un consorzio unico nel suo genere, che combina competenze provenienti sia dal settore wired che wireless, DETERMINISTIC6G ha il potenziale per plasmare le fondamenta dei sistemi 6G per quanto riguarda le applicazioni time critical.”
In aggiunta, James Gross, Professore della Scuola di Ingegneria Elettrica e Informatica del KTH e Responsabile Tecnico di DETERMINISTIC6G, ha definito il progetto un’iniziativa che “può dare forma alle basi tecnologiche dei futuri sistemi 6G“.
Il fulcro del progetto risulta nel concetto di comunicazione deterministica, ovvero la capacità di garantire la latenza e l’affidabilità di una comunicazione, in modo da rendere le prossime reti mobili in grado di gestire nuove applicazioni nell’ambito di svariati settori, come l’automazione industriale, la produzione, i trasporti, la medicina o l’intrattenimento.
Un altro punto centrale di DETERMINISTIC6G sarà l’interazione tra la cosiddetta tecnologia di comunicazione sensibile al tempo (Time Sensitive Networking, TSN), e le future reti 6G, che essendo potenzialmente soggette a forti variazioni accidentali, risultano incompatibili con questo tipo di sistemi.
Nell’ambito del progetto questo problema verrà affrontato attraverso la combinazione di una nuova progettazione della trasmissione wireless e di algoritmi avanzati di apprendimento automatico, in grado di portare un comportamento di latenza deterministico alla trasmissione wireless 6G.
L’iniziativa, prenderà inoltre in considerazione anche nuovi approcci per la sincronizzazione temporale dei sistemi in 6G, così come per la sicurezza della rete e l’integrazione dei nodi computazionali.
La ricerca, pertanto, intende gettare le basi di una visione delle reti mobili di prossima generazione, con l’obiettivo di rendere le future reti pronte per i cambiamenti in arrivo e per soddisfare i requisiti necessari per operare in scenari complessi, di fondamentale importanza per il funzionamento di nuove applicazioni.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Negli ultimi giorni, è stato rilasciato un nuovo aggiornamento per IO, l'app dei servizi pubblici,…
Nella giornata di oggi, 7 Maggio 2025, Open Fiber ha annunciato di aver siglato un…
Nelle ultime ore, Optima Mobile ha ancora una volta prorogato la sua promo Porta un…
Nella giornata di oggi, 7 Maggio 2025, Digi Italia, filiale italiana del Gruppo di telecomunicazioni…
Il Consiglio di Amministrazione di TIM, riunitosi, oggi 7 maggio 2025, sotto la presidenza di…
Da alcune ore, per le nuove attivazioni online delle principali offerte di rete mobile Vodafone,…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie