TLC nel Mondo

Ericsson in Groenlandia: collaborazione con l’operatore Tusass per portare il 5G sull’isola

Share

Oggi, 6 Dicembre 2022, Ericsson ha annunciato di aver stretto una partnership con Tusass, società di telecomunicazioni della Groenlandia, volta ad implementare la tecnologia 5G proprio sull’isola più grande del mondo, con l’obiettivo di renderla sempre più wireless.

Partendo nel 2022 con un progetto pilota, l’iniziativa prevede di portare, in modalità Fixed Wireless Access (FWA), la tecnologia 5G Non standalone (NSA) di Ericsson nelle aree di Sisimiut, Maniitsoq e Narsaq, per poi implementarla successivamente anche nel resto del Paese.

Di seguito, le parole di Jenny Lindqvist, Responsabile per l’Europa settentrionale e centrale di Ericsson, che ha dichiarato:

“Con la nostra tecnologia 5G resiliente, la popolazione della Groenlandia sarà in grado di connettersi a grandi distanze, avvicinando le persone tra loro e al resto del mondo.

Da un punto di vista più ampio, questa partnership vuole contribuire concretamente alla digitalizzazione della Groenlandia, a partire dall’abilitazione dei casi d’uso per il controllo delle infrastrutture critiche e dei dispositivi remoti, fino alla creazione di nuovi servizi per l’intrattenimento della popolazione.

Indipendentemente dalle sfide del progetto o dalle condizioni meteorologiche estreme, Ericsson si impegna a creare una Groenlandia wireless insieme a Tusass.”

Questa, invece, la dichiarazione di Kristian Reinert Davidsen, CEO di Tusass, che ha affermato:

“Con l’implementazione del 5G contribuiremo a migliorare la vita quotidiana di tutti i groenlandesi.

Le connessioni mobili, infatti, sono estremamente importanti nelle regioni artiche e per molte famiglie della Groenlandia rappresentano l’unico canale di comunicazione.”

Iniziata nel 2017, la collaborazione tra Ericsson e Tusass ha già coinvolto, in passato, la rete di telecomunicazioni della Groenlandia, attraverso una modernizzazione della rete mobile e l’aggiunta, al tempo stesso, di servizi in 4G in tutte le aree popolate dell’isola.

Tra la tecnologia e i servizi già implementati dalle due società vi è, ad esempio, la Ericsson Radio System, una Rete di Accesso Radio (RAN) supportata da un nucleo mobile alimentato dalla Ericsson Cloud Packet Core.

Per Ericsson e Tusass, la transizione di quest’ultima dal 4G al 5G, rappresenta una tappa fondamentale del loro progetto, dato che le velocità più elevate e la maggiore capacità del 5G, potranno consentire alla rete groenlandese di servire contemporaneamente diversi utenti che consumano anche grandi quantità di dati.

Secondo le aziende, dunque, oltre a connettere i cittadini groenlandesi, che potranno giocare o guardare film, serie TV ed eventi sportivi anche in 8K, l’affidabilità e le maggiori velocità offerte dalla tecnologia 5G risulteranno essenziali per l’isola.

La Groenlandia è un’area geografica complessa, con tre quarti dell’interezza del territorio ricoperti da lastre di ghiaccio permanenti, che la rendono, nonostante la nomea di isola più grande del mondo, l’area meno densamente popolata del Pianeta.

L’isola, che misura 2.166.000 km quadrati, possiede infatti una popolazione di 56.000 persone, che vivono in città relativamente vicine tra loro ma che non sono collegate da strade.

In queste condizioni, i contatti con amici e familiari sono fortemente vincolati dalle condizioni ambientali e climatiche. Di conseguenza, secondo Ericsson e Tusass, l’implementazione della tecnologia 5G, potrà permettere agli abitanti della Groenlandia di rimanere più vicini attraverso i servizi di connettività.

Editing Mattia Castro

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Oppo presenta Reno13 Series: specifiche, prezzi e promozioni dei nuovi smartphone

Durante la serata di ieri, 24 Febbraio 2025, Oppo ha presentato ufficialmente in Europa la…

25 Febbraio 2025

CoopVoce Evo 30 a 4,80 euro al mese: minuti illimitati, 1000 SMS e 30 Giga per navigare

Dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, salvo eventuali cambiamenti, CoopVoce ha deciso di lanciare…

25 Febbraio 2025

Very Mobile: 1 mese gratis di Infinity+ a chi non vince al concorso del quinto compleanno

L'operatore semivirtuale Very Mobile sta proponendo un premio di consolazione ai clienti che non riescono…

24 Febbraio 2025

DAZN regala 1 mese di Paramount+ ai suoi abbonati: come riscattare il codice

Negli ultimi giorni, DAZN Italia ha reso disponibile una nuova promozione per i suoi abbonati,…

24 Febbraio 2025

Elimobile conferma sul suo sito la chiusura: ecco come mantenere il proprio numero mobile

Nelle ultime ore, l’operatore virtuale Elimobile ha comunicato della sospensione dei suoi servizi di telefonia…

24 Febbraio 2025

PosteMobile VoLTE, dispositivi compatibili: inseriti smartphone Oppo e Google Pixel

PosteMobile, l'operatore virtuale di PostePay, ha aggiornato la lista dei dispositivi ufficialmente compatibili con il…

24 Febbraio 2025