Con l’avvio delle vendite dei nuovi smartphone della gamma iPhone 14, in questi giorni Fastweb ha ufficializzato la compatibilità dei nuovi dispositivi Apple con la sua nuova rete 5G, inserendoli nella lista degli smartphone certificati che consentono di navigare fino a 1 Gbps.
Come già raccontato, Fastweb aveva già affermato che i nuovi iPhone 14 fossero compatibili con la sua rete 5G già all’interno della pagina del suo sito web attiva già nella fase del preordine e in cui erano state illustrate le offerte di acquisto nei negozi dell’operatore.
Adesso, invece, nei giorni scorsi l’operatore ha ufficializzato la compatibilità anche nella pagina del sito dedicata alla copertura della sua rete 5G, dove è presente anche la lista completa degli smartphone dichiarati compatibili dall’operatore con la nuova rete mobile di quinta generazione.
Dunque, dopo la compatibilità con il servizio VoLTE dell’operatore, è arrivata anche l’ufficialità della possibilità di utilizzare i nuovi smartphone Apple presentati nelle settimane scorse, ossia iPhone 14, iPhone 14 Plus (che sarà in vendita a partire dal 7 Ottobre 2022), iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, anche sulla rete 5G di Fastweb.
Attualmente, nella lista ufficiale di Fastweb sono presenti smartphone a marchio Samsung, Apple, Xiaomi, Oppo, Realme, Motorola, Huawei, ZTE e Vivo.
Di seguito si riporta l’attuale lista completa aggiornata con i nuovi iPhone 14:
Nel suo sito ufficiale, l’operatore sottolinea sempre di essere al lavoro “insieme ai principali fornitori di dispositivi per introdurre sempre più modelli compatibili con la rete 5G di Fastweb”, specificando che gli eventuali aggiornamenti potranno essere consultati sulla stessa pagina dedicata.
Per usufruire della rete di quinta generazione, disponibile gratuitamente e senza costi aggiuntivi, la propria offerta Fastweb deve essere abilitata all’utilizzo della rete 5G. Attualmente, tutte le attuali offerte in commercio di Fastweb includono l’accesso alla rete 5G, mentre nei mesi scorsi l’operatore ha proposto anche alcune offerte limitate al 4G.
Si specifica sempre che con il 5G di Fastweb, i clienti possono raggiungere una velocità di navigazione massima di 1 Gbps in download e 150 Mbps in upload.
Oltre a dover utilizzare un’offerta abilitata alla tecnologia in questione, i clienti Fastweb devono possedere un dispositivo 5G compatibile presente nella lista ufficiale indicata dall’operatore.
A partire dal 17 Maggio 2021, infatti, Fastweb attiva in automatico la navigazione sulla rete di nuova generazione solo a coloro che utilizzano la SIM in uno smartphone compatibile, entro un periodo massimo di 20 giorni.
Come specifica l’operatore stesso, l’attivazione è possibile solo con SIM inserita nel device acceso. In ogni caso, ad attivazione avvenuta, il cliente riceve un messaggio informativo di conferma.
Secondo molte segnalazioni di clienti Fastweb, come già raccontato da MondoMobileWeb l’attivazione del 5G non avviene entro i 20 giorni previsti, nonostante la copertura 5G e l’utilizzo di uno smartphone compatibile.
Come chiarito dall’AD Alberto Calcagno a MondoMobileWeb, Fastweb ha deciso di perseguire una politica multi fornitore, quindi anche in futuro l’operatore continuerà ad utilizzare sia TIM che WINDTRE come reti di appoggio per le proprie SIM (al momento non si possono utilizzare entrambe le reti).
Attualmente, infatti, come avviene di solito secondo le testimonianze dei clienti, le nuove SIM Fastweb si attivano su rete TIM 4G (con velocità di navigazione fino a 150 Mbps in download e fino a 50 Mbps in upload), salvo eventuale passaggio alla copertura WINDTRE con cui è disponibile anche il 5G su smartphone compatibile.
Nel caso la SIM Fastweb sia sotto copertura TIM, si ricorda che dal 13 Giugno 2022 TIM sta progressivamente spegnendo la tecnologia 3G, con completamento previsto negli ultimi comuni rimasti entro il 15 Ottobre 2022.
Nel mese di Luglio 2022, oltre ad annunciare la compatibilità degli iPhone con la rete di quinta generazione, Fastweb aveva menzionato una copertura del 5G pari a circa il 60% del territorio nazionale.
Si ricorda che nell’ultimo aggiornamento di Novembre 2021 della lista completa dei comuni raggiunti, l’operatore aveva superato le 1000 città coperte in oltre 95 province.
Da Dicembre 2021, invece, la copertura è attualmente verificabile nella pagina dedicata al 5G del sito ufficiale dell’operatore, tramite una mappa interattiva che consente di visualizzare nel dettaglio le zone coperte dalla nuova rete mobile in tutta Italia.
Guardando l’attuale situazione restituita dalla mappa, per il momento Fastweb ha coperto in 5G principalmente i centri abitati, ma nel tempo questa mappa si sta espandendo.
In ogni caso, come ricorda Fastweb, l’obiettivo è quello di raggiungere il 90% della popolazione coperta entro il 2025.
Si ringrazia Gabriele per la segnalazione.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
A partire da oggi, 18 Dicembre 2024, per i nuovi clienti CoopVoce che richiedono la…
Vodafone Italia ha siglato stamane nella sede di Roma di Unindustria, un accordo con le…
In questi giorni, l’operatore telefonico Fastweb ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l'app MyFastweb, introducendo,…
A partire dal 1° febbraio 2025, TIM introdurrà alcune modifiche alle condizioni generali di contratto…
Oggi 17 Dicembre 2024, WindTre ha annunciato ufficialmente di essere Communication Supporter del Giubileo 2025,…
Oggi, 17 Dicembre 2024, Sparkle ha annunciato di aver firmato un Memorandum d’Intesa con Fincantieri,…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie