Vodafone Italia

Vodafone Rete Sicura: dal 13 novembre 2022 a 1,99 euro al mese per tutti (anche ai già clienti)

Share

Vodafone ha deciso che, a partire dal 13 novembre 2022, il costo di alcune offerte Rete Sicura mobile non più in commercio si adeguerà all’attuale costo di Rete Sicura 2.0 pari a 1,99 euro al mese.

Il servizio Rete Sicura 2.0 comprende la protezione della navigazione da malware e virus, bloccando siti web malevoli ed email di phishing, la funzionalità di Parental Control con il blocco dei siti non adatti ai più piccoli e la possibilità di impostare degli orari per l’utilizzo di internet, oltre la funzionalità di monitoraggio dei dati personali online, che consente di monitorare la propria email e conoscere se i propri dati sono stati esposti ad una violazione in relazione ai siti su cui si è creato un account.

Di recente Vodafone ha rilasciato una nuova funzionalità denominata ID Monitoring. Con questa nuova funzione, fornita da Iris powered by Generali, i clienti di rete mobile possono verificare se i propri dati personali sono stati esposti nel Dark Web.

Si ricorda che Rete Sicura 2.0, come anticipato, è la nuova denominazione data al precedente servizio Digital Privacy & Security.

A partire dal 19 giugno 2022, Digital Privacy & Security è tornato infatti a utilizzare il nome Rete Sicura che era stato abbandonato a novembre 2020, in questo caso cambiando appunto denominazione in Rete Sicura 2.0, sia per le nuove attivazioni che per tutti i già clienti Vodafone che lo avevano attivo.

Questa nuova modifica unilaterale riguarda alcuni già clienti Vodafone di rete mobile che hanno attualmente attivo nella propria sim l’opzione Rete Sicura e pagano meno dell’attuale prezzo mensile in commercio.

Nel corso degli anni Rete Sicura costava 0,99 euro al mese, poi 1,49 euro al mese, successivamente 1,99 euro al mese con il nome Digital Privacy & Security. Fino ad ora l’aumento riguardava solo le nuove attivazioni.

A partire dal primo rinnovo successivo al 13 Novembre 2022, il costo di alcune offerte di Rete Sicura mobile aumenterà, quindi di 0,99 euro al mese o 0,50 euro al mese in base all’offerta, per un totale di 1,99 euro al mese.

Nessuna modifica per chi già possiede Rete Sicura a 1,99 euro al mese.

A partire dal 7 settembre 2022 i clienti interessati da questa nuova rimodulazione di prezzo riceveranno un SMS con i dettagli su costi e tempi a loro applicabili.

Vodafone ha deciso di posticipare la prima data utile della modifica delle condizioni dei servizi Rete Sicura per alcuni clienti ricaricabili con linea mobile a partire dal 13 novembre 2022 anzichè dal 10 ottobre 2022 come inizialmente comunicato. Anche nel sito ufficiale dell’operatore l’informativa è stata aggiornata.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, in Vodafone è in corso una semplificazione delle tariffe e delle opzioni.

Infatti, l’operatore giustifica questo aumento, così: “in ottica di semplificazione delle offerte Vodafone e di costante miglioramento tecnologico dei servizi“.

Ecco la comunicazione ufficiale aggiornata:

A partire dal primo rinnovo successivo al 13 Novembre 2022, il costo di alcune offerte di Rete Sicura mobile aumenterà di 0.99 euro o 0.50 euro al mese in base all’offerta, in ottica di semplificazione delle offerte Vodafone e di costante miglioramento tecnologico dei servizi, per un totale di 1.99 euro al mese.

A partire dal 7 Settembre 2022, i clienti interessati da questa modifica contrattuale riceveranno un SMS con i dettagli su costi e tempi a loro applicabili. I clienti che non volessero accettare le modifiche – ai sensi dell’art. 98 septies decies, comma 5 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259, della Delibera 519/15/CONS e delle Condizioni Generali di Contratto – potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore, mantenendo il proprio numero, senza penali né costi di disattivazione fino al giorno indicato nella stessa comunicazione, specificando come causale del recesso “Modifica delle condizioni contrattuali”.

Il diritto di recesso potrà essere esercitato su voda.it/disdettalineamobile, nei negozi Vodafone, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), scrivendo via PEC a disdette@vodafone.pec.it o chiamando il Servizio Clienti al numero 190 oppure 42590, specificando la causale sopraindicata.

Eventuali rate residue relative a costi di attivazione o di dispositivi associati alle offerte, saranno pagate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento precedentemente indicati. In alternativa, i clienti potranno richiederne il pagamento in un’unica soluzione, indicandolo nella richiesta di recesso.

In alternativa é possibile disattivare il servizio Rete Sicura in qualunque momento senza vincoli o scoprirne gli ulteriori vantaggi sull’app My Vodafone al seguente link: voda.it/retesic

Il cliente Vodafone coinvolto potrà disattivare l’opzione Rete Sicura in qualsiasi momento.

Ogni volta che c’è una modifica unilaterale delle condizioni contrattuali in negativo, i consumatori coinvolti possono esercitare, se vogliono, il diritto di recesso come previsto dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche o in alternativa cambiare o disattivare la propria offerta mobile tariffaria.

Nel dettaglio, il cliente Vodafone coinvolto potrà recedere dal contratto o passare ad altro operatore nazionale, senza penali nè costi di disattivazione, dandone comunicazione fino al giorno indicato nel messaggio informativo che inizia con “Modifica contrattuale” inviato dall’operatore, secondo la nuova normativa in vigore, con la motivazione di recesso per modifica delle condizioni contrattuali.

Come già detto, sarà sempre possibile disattivare l’opzione oggetto di variazione contrattuale, mantenendo la linea mobile con Vodafone.

Il recesso gratuito, in caso di disdetta e/o passaggio ad un altro operatore, andrà effettuato via PEC all’indirizzo disdette@vodafone.pec.it, con raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 10015 Ivrea, Torino, oppure chiamando il Servizio Clienti Vodafone al 190 o compilando il modulo dedicato nei negozi Vodafone o tramite la pagina dedicata del sito ufficiale dell’operatore come indicato nel messaggio informativo.

Nel caso in cui sia inclusa nell’offerta la rateizzazione di un device, il cliente potrà continuare a pagare le rate residue con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento scelto, oppure si potrà indicare nel modulo di recesso il pagamento delle rate in un’unica soluzione.

Aggiornamento

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

TIM Supreme GPRO a 5,99 euro al mese passa a 100 Giga, continua il portafoglio operator attack

Da alcuni mesi, nei negozi aderenti dell'operatore telefonico TIM, per le nuove attivazioni dell'offerta operator…

17 Maggio 2025

Telefonia fissa, quote di mercato: la situazione dei principali operatori a fine 2024

Con l'ultimo Osservatorio, aggiornato al 31 Dicembre 2024, AGCOM ha reso nota una nuova panoramica…

17 Maggio 2025

Telefonia Mobile, quote di mercato a fine 2024: Iliad raggiunge 17% di SIM Human Consumer

L'AGCOM, grazie al nuovo Osservatorio sulle Comunicazioni aggiornato al 31 Dicembre 2024, ha comunicato le quote…

17 Maggio 2025

Champions League, finale PSG – Inter in chiaro su TV8 oltre che su Sky e NOW

Sabato 31 maggio 2025, in occasione della finale della UEFA Champions League 2024/2025 tra Paris…

17 Maggio 2025

Fastweb: nuovo numero di assistenza Whatsapp per rete mobile e rete fissa

Di recente, l'operatore telefonico Fastweb ha cambiato il numero dell'assistenza clienti disponibile tramite Whatsapp, sia…

17 Maggio 2025

Fastweb: in arrivo il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge con pagamento a rate nei negozi

Il nuovo smartphone Samsung Galaxy S25 Edge, versione “slim” della gamma S25, con un design…

17 Maggio 2025