Rimodulazioni Tariffarie

WINDTRE chiede all’AGCOM “le rimodulazioni automatiche” in base all’inflazione?

Share

Antongiulio Lombardi, Direttore Affari Regolamentare ed Istituzionali di WindTre, ha inviato una lettera all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) chiedendo di agganciare all’inflazione le tariffe della telefonia e delle connessioni internet.

Secondo quanto riportato dal quotidiano “La Repubblica” di oggi 3 luglio 2022, WindTre nei giorni scorsi, per la precisazione il 20 giugno 2022, ha inviato una lettera all’AGCOM chiedendo di ritoccare verso l’alto le tariffe dei propri clienti e abbonati per recuperare l’inflazione in aumento.

Nella lettera si chiede di applicare una nuova procedura che permette all’operatore di aumentare i prezzi al cliente in automatico, senza poter invocare il diritto di recesso.

In sintesi WINDTRE vuole applicare le rimodulazione in automatico in base all’inflazione senza ricorrere al nuovo Codice europeo delle Comunicazioni elettroniche (articolo 98 septies decies comma 5 del Decreto Legislativo 207/2021). Le tariffe verrebbero rimodulate all’inflazione attraverso una clausola del contratto.

Nella sua lettera WindTre cita TIM che vuole legare all’inflazione le tariffe che applica alle altre società interessate a noleggiare la sua rete all’ingrosso.

La tesi di WindTre, secondo quanto riportato da La Repubblica, è la seguente: “se Tim può agganciare al carovita i listini che impone ad altri operatori (nell’ambito del cosiddetto coinvestimento); a cascata gli operatori andrebbero autorizzati a inglobare l’inflazione nelle tariffe per i loro clienti finali (come le famiglie)“.

La motivazione principale delle modifiche delle condizioni contrattuali da parte degli operatori di telefonia mobile è quella di continuare ad investire sulla rete per offrire massima qualità dei servizi.

Intanto i principali operatori di telefonia Tim, Vodafone e WindTre in questo periodo non si sono fermati ad aumentare le proprie offerte di telefonia fissa e di telefonia mobile, con richieste di modifiche unilaterali che hanno coinvolto alcuni loro clienti.

Si ricorda, che con il nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche, è stata introdotta una finestra più ampia per i consumatori (della durata di 60 giorni invece di 30 giorni) durante la quale è possibile esercitare il recesso in caso di modifica unilaterale da parte degli operatori.

In questo periodo TIM e WINDTRE per alcuni clienti di rete mobile da rimodulare si sono inventati il comando via SMS che permette di rinunciare alla modifica, da comunicare entro una data stabilita (INVAR NO per TIM e NVAR per WINDTRE).

ADUC, l’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori, ha denunciato la pratica di WINDTRE all’Antitrust italiano (AGCM) e, secondo la stessa Associazione, è stato aperto un procedimento istruttorio.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Discovery+ Italia, non più attivabili i piani annuali: dal 2026 diventerà Max?

Nelle ultime ore, la piattaforma streaming Discovery+ non permette più di attivare i suoi piani…

25 Febbraio 2025

Kena 4,99 Flash 100 Online prosegue fino al 5 Marzo 2025: aggiornato il countdown in homepage

Kena ha ancora una volta prorogato la scadenza dell’offerta Kena 4,99 Flash 100 Online, con…

25 Febbraio 2025

Ops! Mobile (Pay Store Srl) acquisita da EEMS Italia: in arrivo anche offerte Fibra

Nelle scorse settimane, Ops! Mobile è passato in mano a EEMS Italia, società attiva nel…

25 Febbraio 2025

FiberCop, CdA esamina risultati preliminari pro-forma 2024 e approva il budget 2025

Il Consiglio di Amministrazione di FiberCop, presieduto da Massimo Sarmi, si è riunito oggi, 25…

25 Febbraio 2025

Oppo svela Watch X2: caratteristiche, funzionalità e prezzo del nuovo smartwatch in arrivo

Ieri, 24 Febbraio 2025, Oppo ha svelato ufficialmente al pubblico il nuovo Oppo Watch X2,…

25 Febbraio 2025

Anteprima CoopVoce Evo 200 a 7,90 euro al mese: ecco quando ritornerà

Nei prossimi giorni, con la scadenza dell'offerta Extra 300 a 9,90 euro al mese, per…

25 Febbraio 2025