PosteCasa

PosteCasa Ultraveloce: scade la promo online, torna il costo standard

Share

Per le nuove attivazioni online nel sito di PostePay e in quello di Poste Italiane, l’offerta di rete fissa PosteCasa Ultraveloce non è più disponibile in promozione a 19,90 euro al mese, ma è tornata nuovamente al suo prezzo standard pari a 26,90 euro mensili.

Come sempre, si ricorda che PosteCasa Ultraveloce include sia una connessione illimitata in Fibra che una SIM PosteMobile con Giga illimitati.

In condizioni normali, per questa offerta con “due connessioni” è previsto un prezzo pari a 26,90 euro al mese, con costo di attivazione, consegna e installazione a 49 euro. In alcuni periodi di tempo, ai nuovi clienti viene invece proposto un prezzo scontato esclusivamente online.

In quest’ultimo caso, l’offerta può essere attivata a 19,90 euro al mese, con costo di attivazione, consegna e installazione pari a 19,90 euro.

Come raccontato da MondoMobileWeb, la promo in questione era tornata anche dal 24 al 30 Giugno 2022. Adesso invece, a partire da oggi 1° Luglio 2022, il costo promozionale non è più disponibile e viene sostituito come detto dal prezzo standard.

Offerta in ufficio postale e nuova data di scadenza

Durante i periodi promozionali in cui PosteCasa Ultraveloce è disponibile in promo online, come detto al costo di 19,90 euro al mese, negli uffici postali l’offerta continua a essere attivabile al costo base di 26,90 euro mensili.

Il 24 Giugno 2022, oltre ad aver lanciato la promo online, PostePay aveva deciso anche di prorogare l’offerta standard negli uffici postali, rendendola disponibile fino al 1° Ottobre 2022 anziché fino al 25 Giugno 2022.

Adesso, con la scadenza della promo a 19,90 euro al mese, il nuovo periodo di validità vale anche per le nuove attivazioni effettuate online. In ogni caso, non si esclude che entro il 1° Ottobre 2022 vengano rese disponibili altre promozioni che abbassano il prezzo mensile.

Come funziona la rete fissa con PosteCasa Ultraveloce

Per quanto riguarda la componente su rete fissa, PosteCasa Ultraveloce prevede connessione illimitata in Fibra FTTH o in Misto Fibra Rame FTTE o FTTC (in base alla copertura disponibile).

In tecnologia FTTH, i clienti possono raggiungere una velocità massima pari a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload (su rete Open Fiber) oppure 1 Gbps in download e 100 Mbps in upload (su rete TIM).

In caso di Misto Fibra Rame (in ogni caso su rete TIM) sono previsti invece tre profili: FTTC (EVDSL) con fino a 200 Mbps in download e 20 Mbps in upload, FTTE (VDSL2) con fino a 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload e FTTC (VDSL2) con fino a 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload.

Ad ogni modo, sulla base della soluzione tecnologica e della disponibilità di magazzino, al cliente viene fornito uno dei due modem Wi-Fi disponibili: ZTE H2640 e ZTE H3140.

Nonostante ciò, in ottemperanza alla delibera AGCOM 348/18/CONS sul “modem libero”, i clienti possono anche configurare un modem alternativo, impostando i parametri riportati sul sito di Poste Italiane e in quello di PostePay.

Maggiori info sulla rete mobile

Come detto, PosteCasa Ultraveloce include anche una linea mobile con Giga illimitati su una SIM, inserita all’interno di una chiavetta USB 4G (ZTE MF833U1).

Per usufruire del traffico dati (anche prima che la rete fissa venga installata) è necessario collegare la chiavetta alla porta USB del modem.

Inoltre, per cominciare a navigare sulla rete mobile, il cliente deve abilitare la connessione dalla pagina dedicata sul sito PosteMobile, o in alternativa dalla sezione “La mia offerta” dell’app PostePay o dell’area personale Poste Italiane.

Si ricorda sempre che PosteMobile, operatore virtuale Full MVNO, attualmente risulta attivo sulla rete di Vodafone. Con PosteCasa Ultraveloce in particolare, i clienti possono navigare in 2G e 4G, con velocità massima pari a 150 Mbps in download.

Altri dettagli su PosteCasa Ultraveloce

Con quest’offerta, la fatturazione avviene a intervalli bimestrali a mezzo conto telefonico, con pagamento tramite bollettino postale.

Oltre al costo mensile riportato, i clienti devono comunque sostenere l’imposta di bollo, pari a 16 euro addebitati nelle prime 8 fatture (2 euro per fattura).

Per quanto concerne il modem che la chiavetta 4G, entrambi sono inclusi in comodato d’uso gratuito. Si specifica inoltre che in caso di cessazione del rapporto contrattuale, il cliente deve restituire i dispositivi a propria cura e spese, entro un periodo di 60 giorni.

Come al solito, si precisa che le offerte degli operatori telefonici possono essere modificate unilateralmente come previsto dalla normativa vigente. PostePay, menzionando il cosiddetto “prezzo bloccato“, promette di non modificare il prezzo mensile dell’offerta attivata in questo periodo.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Fastweb Mobile da 7,95 euro al mese: portafoglio adesso anche con opzione Fastweb Protect

Con tutte le offerte di rete mobile Fastweb attualmente in commercio, è disponibile la nuova…

18 Dicembre 2024

DAZN NFL Game Pass, saldi di Natale: il piano Weekly Pro torna in sconto a 0,99 euro

Da ieri, 17 Dicembre 2024, con DAZN è disponibile una nuova promozione sul piano Weekly…

18 Dicembre 2024

1Mobile Special Gold Plus 180 con primo mese a 5 euro, ancora con tutela stradale inclusa

In queste ore, l'operatore virtuale 1Mobile ha lanciato una nuova versione dell'offerta Special Gold Plus…

18 Dicembre 2024

Vodafone propone Vodafone Club Special a 0,99 euro al mese ad alcuni suoi già clienti

In questo mese di Dicembre 2024, l'operatore telefonico Vodafone ha cominciato a proporre ad alcuni…

18 Dicembre 2024

CoopVoce Evo 50 Promo a 4,90 euro al mese. In più primo mese e attivazione gratuita

A partire da oggi, 18 Dicembre 2024, per i nuovi clienti CoopVoce che richiedono la…

18 Dicembre 2024

Vodafone Italia: accordo per 15 giorni aggiuntivi di lavoro agile durante il Giubileo 2025

Vodafone Italia ha siglato stamane nella sede di Roma di Unindustria, un accordo con le…

18 Dicembre 2024

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie