Vespolate
Navigare a una velocità mai raggiunta prima, cioè con la fibra ottica che arriva direttamente nelle case, nelle scuole, nelle aziende e negli uffici pubblici. Un servizio, così come accade nelle grandi città, a cui possono accedere adesso tra gli altri anche gli abitanti di Lesa e Vespolate.
Open Fiber sta infatti realizzando nelle cosiddette “aree bianche” oggetto dei tre bandi Infratel, con il contributo economico delle regioni coinvolte, un’infrastruttura che punta a ridurre il divario digitale fornendo servizi di connettività a banda ultra larga in oltre 8,5 milioni di abitazioni in tutta Italia.
Nei 2 comuni della provincia di Novara, Open Fiber ha infatti realizzato una nuova rete estesa complessivamente per oltre 24 chilometri che in totale vede, ad oggi, circa 3750 unità immobiliari connesse attraverso un’infrastruttura che rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni. Il piano dell’azienda nelle aree bianche coinvolge oltre 7 mila comuni in tutta Italia.
Marco Luttati, Networks & Operation, Regional Manager Piemonte Nord e Valle d’Aosta di Open Fiber, sottolinea: “Sono più di 330 mila le unità immobiliari già raggiunte dalla nuova rete in fibra ottica FTTH (Fiber to the-home) in tutte le Aree Bianche del Piemonte, in 441 comuni cablati con circa 4mila chilometri di infrastruttura a banda ultralarga già realizzata. Il piano di copertura della società, secondo il piano BUL di Infratel, continua senza sosta per raggiungere l’obbiettivo di portare la connessione ultraveloce a tutti i cittadini piemontesi nel minor tempo possibile”.
Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente all’utente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso.
Per attivare la connessione, chi è interessato non dovrà far altro che contattare un operatore (tra quelli presenti sul sito ufficiale di Open Fiber), scegliere il piano tariffario e navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame.
Quando l’utente ne farà richiesta, l’operatore selezionato contatterà Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con il cliente per portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro l’abitazione.
L’utente sarà così pronto a beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, e di tante altre opportunità garantite dalla rete FTTH costruita da Open Fiber, l’unica capace di arrivare a una velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo e che abilita una vera rivoluzione digitale grazie alla migliore tecnologia disponibile sul mercato.
Comunicato Stampa Open Fiber
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Negli ultimi giorni, è stato rilasciato un nuovo aggiornamento per IO, l'app dei servizi pubblici,…
Nella giornata di oggi, 7 Maggio 2025, Open Fiber ha annunciato di aver siglato un…
Nelle ultime ore, Optima Mobile ha ancora una volta prorogato la sua promo Porta un…
Nella giornata di oggi, 7 Maggio 2025, Digi Italia, filiale italiana del Gruppo di telecomunicazioni…
Il Consiglio di Amministrazione di TIM, riunitosi, oggi 7 maggio 2025, sotto la presidenza di…
Da alcune ore, per le nuove attivazioni online delle principali offerte di rete mobile Vodafone,…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie