Telco Italia

TIM ha convocato l’Assemblea degli azionisti per il 7 Aprile 2022

Share

Il Consiglio di Amministrazione di oggi 2 marzo 2022 ha convocato l’Assemblea degli azionisti ordinari per il giorno 7 aprile 2022 (unica convocazione).

Anche quest’anno l’Assemblea si svolgerà nel rispetto della disciplina volta a mitigare il rischio di contagio e l’intervento dei soci sarà consentito esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla Società.

Il voto potrà essere esercitato in proprio, prima dell’Assemblea, per corrispondenza o in via elettronica. Ogni dettaglio sull’esercizio dei diritti dei soci risulterà dall’avviso di convocazione, che sarà pubblicato nei termini di legge.

L’Assemblea sarà chiamata a deliberare sui seguenti argomenti:

Bilancio – copertura della perdita d’esercizio

All’Assemblea sarà proposta, con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2021, la copertura della perdita d’esercizio mediante utilizzo di utili portati a nuovo e prelievo da riserve.

Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti

L’Assemblea sarà chiamata ad approvare la Relazione sulla remunerazione nelle sue due sezioni: con voto vincolante la prima sezione dedicata alla politica di remunerazione per l’anno 2022, e con voto non vincolante la seconda sezione che illustra i compensi corrisposti nell’esercizio 2021.
Il documento sarà reso disponibile al pubblico nei termini di legge insieme alla relazione finanziaria annuale e alla relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, anch’essa approvata oggi dal Consiglio di Amministrazione.

Determinazioni conseguenti alla cessazione di un consigliere

La cooptazione di Pietro Labriola quale consigliere di amministrazione scade con la prossima Assemblea, a cui sarà proposto di confermarlo per la durata residua del mandato consiliare (fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023).

Piano di stock options 2022-2024

All’Assemblea sarà proposta l’approvazione di un piano di stock options di durata triennale, rivolto a una parte del management del Gruppo, quale a tempo debito individuata dal Consiglio di Amministrazione, ivi incluso il CEO. I dettagli dell’iniziativa risulteranno dal documento informativo che sarà pubblicato nei termini di legge.

Il Piano, volto a promuovere l’allineamento del team manageriale agli interessi dei soci, avrà ad oggetto un massimo di 257.763.000 opzioni, gratuite e non trasferibili, che attribuiranno ai beneficiari il diritto di sottoscrivere altrettante azioni ordinarie Telecom Italia, a uno strike price di 0,424 euro, corrispondente alla media ponderata dei prezzi delle azioni ordinarie e di risparmio nel periodo dicembre 2021 – febbraio 2022.

Le opzioni diverranno in tutto o in parte esercitabili al raggiungimento di specifici indicatori di performance, individuati: nell’indicatore ebitda-capex cumulato reported del periodo 2022-2024; nella presenza percentuale di donne in posizione di responsabilità a fine 2024; nel rapporto tra energia elettrica rinnovabile su energia elettrica consumata nell’esercizio 2024, quali risultanti dai target inseriti nel piano industriale 2022-2024.

Il Consiglio di Amministrazione stabilirà la platea dei beneficiari e il numero delle opzioni a ciascuno attribuite, la cui esercitabilità (per un periodo di due anni) sarà accertata in sede di approvazione del bilancio 2024 (con applicazione di un cap in termini di beneficio massimo conseguibile). Non sono previsti finanziamenti o altre agevolazioni da parte della Società alla sottoscrizione delle azioni, che non saranno soggette a vincolo di lock-up. Il venir meno del rapporto di lavoro con TIM, sue controllate o successor companies durante il periodo di vesting comporterà decadenza delle opzioni, salvo qualificazione del cessato come good leaver.

A servizio del piano è prevista l’emissione entro il 30 giugno 2025 di massime 257.763.000 azioni ordinarie prive di valore nominale (per un effetto diluitivo massimo pari all’1,19% rispetto al totale del capitale e all’1,65% rispetto alle sole azioni ordinarie al 31 dicembre 2021).

Utilizzo riserve a copertura perdite – riduzione definitiva delle relative poste patrimoniali

A seguito della delibera di copertura della perdita d’esercizio mediante utilizzo di utili portati a nuovo e riserve, tutte oggetto di vincolo in sospensione di imposta, verrà sottoposta all’Assemblea in sede straordinaria la riduzione delle corrispondenti poste di patrimonio netto in via definitiva, senza necessità di successiva ricostituzione.

Comunicato Stampa

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

TIM Mobile: nuovi aumenti dal 1° Aprile 2025. Con CONFERMO ON cambio offerta senza aumenti

Oggi 19 Febbraio 2025, l'operatore telefonico TIM ha annunciato una nuova rimodulazione per alcuni clienti…

19 Febbraio 2025

Telefonia fissa: avviata consultazione per stabilire punto terminale di rete di FTTH e FWA

L'AGCOM ha avviato un procedimento e una consultazione pubblica per definire il punto terminale di…

19 Febbraio 2025

Vodafone Italia, nuovi prezzi a rate per i Samsung Galaxy S25 dopo chiusura promo memoria

Vodafone Italia ha aggiornato dal 17 Febbraio 2025 il suo listino per l'acquisto di smartphone…

18 Febbraio 2025

DAZN Group, SURJ Sports Investment acquisisce quota di minoranza: Joint Venture per area MENA

Ieri, 17 Febbraio 2025, DAZN Group ha annunciato di aver concordato la cessione di una…

18 Febbraio 2025

Vodafone, nuova promo con Telepass Family gratis 6 mesi: in regalo 2 mesi di mobile o fisso

Vodafone Italia ha rinnovato la sua iniziativa in collaborazione con Telepass, che adesso, in caso…

18 Febbraio 2025

Porta un Amico in Kena continua ancora fino al 28 Febbraio 2025: come funziona l’iniziativa

L'operatore virtuale Kena ha ancora una volta prorogato, stavolta fino a fine Febbraio 2025, la…

18 Febbraio 2025