Telefonia Fissa

Adiconsum contro mancata trasparenza sulla velocità di connessione delle offerte in Fibra

Share

Adiconsum (Associazione italiana difesa dei consumatori e ambiente) ha recentemente inviato una lettera all’AGCOM, dopo aver riscontrato una mancata trasparenza nelle informazioni pubblicitarie di alcuni operatori telefonici, relative alla vendita di connessioni in fibra.

Oltre a una scarsa trasparenza delle informazioni fornite ai consumatori, Adiconsum ha evidenziato una “competizione smisurata fra le aziende” e un’assenza quasi totale dell’indicazione della velocità minima contrattuale garantita, con conseguente impossibilità di effettuare comparazioni realistiche.

Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale, Pierpaola Pietrantozzi, Segretario nazionale Adiconsum e Mauro Vergari, Responsabile Ufficio Studi, Innovazioni e Sostenibilità di Adiconsum, infatti, hanno dichiarato che l’indagine condotta dall’associazione ha evidenziato la confusione dei consumatori nel valutare le offerte in Fibra FTTH proposte, poiché la velocità di connessione può assumere diversi valori (non specificati) a seconda delle tecnologie di cablatura utilizzate (GPON, EPON e XGS-PON).

Di seguito, nello specifico, le offerte analizzate da Adiconsum e le relative problematiche riscontrate:

  • Tiscali e Sky Wifi, che utilizzano GPON e propongono velocità massima fino 1Gbit/s;
  • WindTre, che propone velocità massima fino 1Gbit/s ma non specifica la tecnologia;
  • Fastweb, che utilizza GPON e propone velocità massima fino 2.5 Gbit/s (non per tutti e non spiega il perché,
    propone anche 1Gbit/s);
  • Vodafone, che propone velocità massima fino 2.5Gbit/s e non specifica la tecnologia;
  • Iliad, che utilizza EPON e anche GPON. Con tecnologia EPON propone velocità massima fino 5Gbit/s ma specifica che la velocità proposta è raggiungibile complessivamente fra porte Ethernet e Wi-Fi. Con tecnologia GPON propone velocità massima fino 1Gbit/s.
  • Tim, che utilizza GPON e propone due abbonamenti a velocità massima fino a 1Gbit/s e fino 2.5 Gbit/s. Utilizza anche tecnologia XGS-PON (sperimentale ma commercializzata) e propone velocità massima fino a 10Gbit/s.

A fronte delle suddette criticità riscontrate da Adiconsum, l’associazione chiede all’Autorità (ecco la lettera integrale) nuove regole per gli operatori, che possano fare chiarezza sulle tecnologie da loro usate e porre fine a messaggi pubblicitari confusi e fuorvianti (anche attraverso il divieto di utilizzo dell’espressione “velocità fino a…” che, a detta dell’associazione, non garantisce trasparenza).

Adiconsum, inoltre, chiede che gli operatori indichino sempre la velocità minima garantita, unico parametro riconosciuto da Misura Internet (per il monitoraggio della qualità degli accessi ad Internet da postazione fissa), che permette anche il reclamo per inadempienza contrattuale.

Per conoscere le anteprime, le notizie, le novità e gli approfondimenti sul mondo della telefonia, è possibile seguire MondoMobileWeb su Google News, cliccando sulla stellina o su “Segui”.

Nella nota ufficiale pubblicata da Adiconsum, viene specificato che la decisione di avviare un’indagine sulle informazioni pubblicitarie rilasciate dall’operatore è avvenuta a seguito del lancio dell’offerta in Fibra di Iliad.

Quest’ultima è stata anche oggetto di un esposto presentato da Codacons ad AGCM e AGCOM, per pratica commerciale scorretta (“omissione di rilevanti informazioni sul contenuto dell’offerta“), a cui l’operatore ha risposto così:

iliad ha sempre comunicato in modo chiaro e trasparente verso i consumatori e riteniamo che il contenuto della proposta per la fibra iliad così come la sua comunicazione siano orientati a rendere semplici e chiare anche questioni tecniche e complesse.

Raccogliamo in ogni caso e come sempre, ogni spunto che riteniamo utile a migliorare, dato l’avvio dell’offerta nel segmento della fibra con l’obiettivo di rendere sempre soddisfatti i nostri utenti.

Non resta che attendere, dunque, se ci saranno eventuali risposte delle parti interessate dalla segnalazione di Adiconsum.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Nasce “Cresciamo il futuro”, rete di asili nido per i dipendenti di grandi aziende italiane

È stato firmato, oggi 3 Aprile 2025, il protocollo di intesa sul progetto "Cresciamo il…

3 Aprile 2025

Rimodulazioni TIM dal 7 Maggio 2025: aumenti a 1,99 euro al mese oppure comando CONFERMO ON

Dal 7 maggio 2025, un nuovo gruppo selezionato di già clienti ricaricabili TIM subirà una…

3 Aprile 2025

CoopVoce: ufficiale Evo 250 a 8,90 euro al mese con attivazione o cambio promo gratis

CoopVoce sta proponendo ufficialmente a partire da oggi, 3 Aprile 2025, l'offerta Evo 250 con…

3 Aprile 2025

Edison Wi-Fi in Fibra FTTH e FTTC: nuovo portafoglio da 21,90 euro al mese

A partire da ieri, 1° Aprile 2025, per la sua offerta di rete fissa Edison…

2 Aprile 2025

WINDTRE, portafoglio standard mobile e fisso: novità, chiusure e proroghe di Aprile 2025

Nella giornata di oggi, 2 Aprile 2025, oltre al lancio di alcune novità, WINDTRE ha…

2 Aprile 2025

Elimobile: dal 1° Aprile 2025 le SIM sono state disattivate definitivamente

A partire da ieri, 1° Aprile 2025, le SIM dell'operatore virtuale Elimobile sono state disattivate…

2 Aprile 2025