Iliad Fibra

Codacons contro l’offerta Fibra iliadbox. Non si è fatta attendere la risposta di iliad

Share

Codacons ha recentemente presentato un esposto ad AGCOM e AGCM, affinché queste aprano un’istruttoria nei confronti di iliad, per pratica commerciale scorretta, con l’intento di sanzionare l’operatore e di obbligarlo a chiudere l’offerta iliadbox, ovvero quella dedicata alla fibra. Non si è fatta attendere la risposta di Iliad.

Nello specifico, l’associazione fa riferimento alla diffusione sul mercato della nuova offerta di Iliad per il fisso (iliadbox), pubblicizzata dall’operatore sul sito ufficiale e sui canali televisivi nazionali, con spot pubblicitari ad hoc, la quale presenta nuovamente i claim “per sempre” e “senza vincoli, già utilizzati per le offerte di rete mobile.

A seguito di un’analisi più approfondita Codacons avrebbe rilevato, in questo caso, l’omissione di rilevanti informazioni sul contenuto dell’offerta, a cui il consumatore non porrebbe attenzione poiché attirato dalle due suddette affermazioni.

L’associazione fa riferimento al prezzo dell’offerta pubblicizzato da Iliad, che coprirebbe solo la tariffa mensile, escludendo l’extra bundle e le sue caratteristiche tecniche (ad esempio, velocità o capacità).

Per conoscere le anteprime, le notizie, le novità e gli approfondimenti sul mondo della telefonia, è possibile seguire MondoMobileWeb su Google News, cliccando sulla stellina o su “Segui”.

La presentazione di oggi, condotta da Benedetto Levi, AD di Iliad

Per quanto riguarda la condizione del “per sempre“, Codacons avrebbe constatato che questa sia attuabile solo nel caso in cui resti attiva anche la SIM mobile associata, con metodo di pagamento automatico obbligatorio per la fruizione dei servizi (carta di credito o addebito in conto corrente). Questo limiterebbe, di conseguenza, anche la condizione del “senza vincoli“.

Inoltre, l’associazione avrebbe rilevato una “scarsa trasparenza” delle indicazioni tecniche relative alla navigazione con fino a 5 Gigabit al secondo.

Di seguito, quanto riportato nell’esposto di Codacons:

Altro profilo decettivo grave e di scarsa trasparenza riguarda la navigazione alla velocità di 5 Gigabit al secondo che ha invece dei limiti territoriali e tecnologici. La comunicazione pubblicizza infatti Iliadbox omettendo fondamentali e rilevanti limitazioni tecniche.

Da un’analisi più approfondita il modem che consegnato ai clienti supporta tale velocità promessa ma solo come “velocità complessiva”, concetto assolutamente incomprensibile per qualsiasi consumatore. I 5 Giga pubblicizzati infatti sono solo teorici e sostanzialmente impossibili da raggiungere nell’uso normale che un consumatore fa della connessione domestica e della connessione ad internet.

Solo una minima parte di questi 5 Gigabit al secondo è infatti utilizzabile per l’uso più comune che si fa della connessione ad internet, quello cioè della connessione wifi. Più precisamente solo 500 megabit dei 5 Giga promessi sono utilizzabili in WiFi, ovvero solo il 10% della prestazione pubblicizzata. E se si collegano più apparati in wifi tale disponibilità di banda e di velocità di connessione va addirittura condivisa riducendosi ulteriormente.

I 5 Gigabit al secondo che Iliad pubblicizza in realtà si potrebbero raggiungere solo tramite la connessione temporanea di più computer alle singole porte Ethernet del modem. Ma nessuno di noi fa un utilizzo simile dei computer e degli altri apparecchi domestici collegati in rete: l’esperienza comune ed abituale è quella di collegare comodamente tali apparecchi al wifi di casa.

Per l’associazione, quindi, Iliad non avrebbe evidenziato le caratteristiche fondamentali dell’offerta iliadbox in commercio, presentando in maniera decettiva il servizio e contravvenendo alle regole contenute nel Codice del consumo.

Iliad nel pomeriggio di oggi 10 febbraio 2022 ha risposto così:

iliad ha sempre comunicato in modo chiaro e trasparente verso i consumatori e riteniamo che il contenuto della proposta per la fibra iliad così come la sua comunicazione siano orientati a rendere semplici e chiare anche questioni tecniche e complesse.

Raccogliamo in ogni caso e come sempre, ogni spunto che riteniamo utile a migliorare, dato l’avvio dell’offerta nel segmento della fibra con l’obiettivo di rendere sempre soddisfatti i nostri utenti.

Non resta che attendere l’eventuale risposta delle due Autorità coinvolte.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Telefonia Mobile: come funzionano i bollini per le offerte 5G proposti dall’AGCOM

Nelle scorse settimane, nell'ambito di una consultazione pubblica sulla trasparenza delle offerte di telefonia, l'AGCOM…

17 Dicembre 2024

IT-alert, oggi in Emilia Romagna con gli ultimi test del 2024: in quali Comuni si svolgeranno

Nella mattinata di oggi, 17 Dicembre 2024, il sistema di allarme pubblico IT-alert entrerà nuovamente…

17 Dicembre 2024

WindTre Super Fibra & Netflix: da oggi nuove attivazioni con aumento dal 1° Marzo 2025

A partire da oggi, 16 Dicembre 2024, per le nuove attivazioni delle offerte di rete…

16 Dicembre 2024

Digi approda anche in Belgio: lanciati ufficialmente servizi dati e voce mobili e Fibra

Lo scorso 11 Dicembre 2024, la società di telecomunicazioni rumena Digi Communications ha ufficialmente annunciato…

16 Dicembre 2024

Serie A, Lazio – Inter gratis anche su Prime Video con account Amazon senza abbonamenti

Amazon ha comunicato ai suoi clienti in Italia che la partita di Serie A di…

16 Dicembre 2024

ho. Mobile, adeguamento Roaming UE 2025: nuovi Giga e costo extrasoglia in anticipo

L'operatore virtuale ho. Mobile, secondo brand consumer di Vodafone Italia, in queste ore si è…

16 Dicembre 2024

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie